31 Lug 2011 [12:42]
Oschersleben, gara 1: Muller su Huff di un soffio
dall'inviato Antonio Caruccio
Vittoria di Yvan Muller nella prima gara disputata dal WTCC sul circuito di Oschersleben. Il francese campione del mondo in carica dopo essere partito dalla pole position ha mantenuto per tutta la corsa la leadership, grazie anche ad un errore di Robert Huff,che ha ugualmente chiuso secondo alle sue spalle. A completare il podio, l’abruzzese Gabriele Tarquini, autore come sempre di una prestazione maiuscola con una Seat non all’altezza delle Chevrolet ufficiali. La corsa, bagnata dall’intensa pioggia che imperversa sul nord della Germania, ha visto ben due giri di formazione prima che la direzione gara si decidesse a dare il semaforo verde.
Muller, approfittando della traiettoria interna ha mantenuto la leadership, mentre Robert Dahlgren con la Volvo ha dovuto cedere il passo ad Huff e Coronel che arrivavano al suo interno. Bella scelta invece quella di Tarquini che, rimanendo tutto esterno, ha poi approfittato del successivo richiamo a destra per sverniciare lo svedese. Gabriele nel secondo settore ha infilato anche la BMW di Coronel, alle prese con un set-up non ottimale che lo ha costretto a perdere numerose posizioni. Dalle retrovie è invece risalito settimo Stefano D’Aste, vincitore anche della classifica Indipendenti.
Al terzo giro, le due Cruze al comando avevano cinque secondi di vantaggio su Tarquini, ma dopo aver segnato il giro veloce, Huff è arrivato lungo in staccata su Muller finendo sull’erba. L'inglese è rimasto davanti alla Seat dell'italiano riuscendo a rilanciarsi su Muller finendogli in scia sotto la bandiera a scacchi. Numerosi i contatti nelle retrovie tra cui quelli tra Fredy Barth e Norbert Nichelisz e Aleksev Dudukalo con Franz Engstler nell’ultimo giro.
Nella foto, Yvan Muller
Domenica 31 luglio 2011, gara 1
1 - Yvan Muller (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML – 14 giri 25'54"624
2 - Robert Huff (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 0"289
3 - Gabriele Tarquini (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 13"810
4 - Robert Dahlgren (Volvo C30) - Polestar - 14"665
5 - Alain Menu (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 18"578
6 - Stefano D’Aste (BMW 320 TC) – Wiechers – 25”058
7 - Michel Nykjaer (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 33"795.
8 - Pepe Oriola (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 34"362
9 - Aleksey Dudukalo (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 43"187
10 - Tom Coronel (BMW 320 TC) - ROAL - 45"665
11 - Mehdi Bennani (BMW 320 TC) - Proteam - 46"105
12 - Javier Villa (BMW 320 TC) - Proteam - 46"328
13 - Kristian Poulsen (BMW 320 TC) - Engstler - 46"627
14 - Darryl O'Young (Chevrolet Cruze 1.6T) - Bamboo - 46"919.
15 - Norbert Michelisz (BMW 320 TC) - Zengo - 47"560
16 - Franz Engstler (BMW 320 TC) - Engstler - 55"237
17 - Yukinori Tanighuchi (Chevrolet Cruze 1.6T) - 1'29"885
18 - Ibrahim Okyay (BMW 320si) - Burusan - 1'52"554
19 - Fabio Fabiani (BMW 320si) - Proteam – 1 giro
Giro più veloce: Robert Huff 1’49”734
Ritirati
7° giro - Tiago Monteiro
8° giro - Fredy Barth