Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
7 Mag 2022 [21:09]

Pau-Ville, qualifiche
Girolami in pole, Björk a muro

Michele Montesano

Finalmente anche per il WTCR è tempo di riaccendere i motori. A fare da sfondo alla prima stagionale del Mondiale Turismo è lo storico circuito di Pau. Sulle anguste stradine, che si snodano sulla cittadina francese ai piedi dei Pirenei, a balzare in cima alla lista dei tempi sono state le Honda Civic del Münnich Motorsport. Nestor Girolami ha centrato la pole position battendo il compagno di scuderia Esteban Guerrieri. Spavento per Thed Björk che in Q2 ha perso il controllo della sua Lynk & Co sbattendo violentemente contro i guardrail.

Forte di una qualifica vissuta sempre nelle posizioni di vertice, Guerrieri è stato il primo pilota a scendere in pista nel Q3. Tuttavia l’argentino non è riuscito a imporre il suo ritmo, vedendosi scalzato dal team mate Girolami che ha siglato il riferimento in 1’19”783 ottenendo così la sua quarta pole in carriera nel WTCR. L’esperto Yvan Muller ha da recriminare un errore nell’ultimo settore che l’ha relegato in terza posizione davanti al connazionale dell’Audi Nathanaël Berthon. Quinto crono per il rientrante Ma Qing Hua alle prese con un posteriore troppo ‘nervoso’ della sua Lynk & Co.

A segnare il secondo segmento delle qualifiche è stato, suo malgrado, Björk. A 3 minuti dall’inizio del Q2 lo svedese ha tagliato la curva 12 sbattendo contro le barriere interne per poi essere scaraventato dal lato opposto. Nessuna conseguenza per Björk ma la Lynk & Co, dopo aver impattato contro il guardrail, è rimasta pesantemente danneggiata (foto sotto). La sessione è stata interrotta per circa un’ora per permettere il ripristino delle barriere e la messa in sicurezza del circuito.



Sesto, ed eliminato nel corso del Q2, Yann Ehrlacher. Afflitto da noie alla trasmissione sulla sua Lynk & Co 03 nel corso delle FP2, per il campione in carica si prevede un fine settimana in salita. Al vertice in entrambe le prove libere, Santiago Urrutia non è riuscito a concretizzare nel momento opportuno dovendosi accontentare del settimo crono. Mikel Azcona, quest’anno passato in Hyundai, è riuscito a portare la sua Elantra N all’ottavo posto battendo l’Honda griffata Engstler Motorsport di Attila Tassi. Anche Norbert Michelisz ha toccato leggermente le barriere nel corso del suo ultimo tentativo. Fortunatamente l’ungherese è riuscito a completare il giro, ottenendo il decimo posto che gli vale la partenza dal palo in gara 2 per via della griglia invertita

Come si poteva prevedere le Cupra Leon Competición dello Zengő Motorpsort non sono riuscite a superare la tagliola del Q1. Un programma ufficializzato in extremis e la mancanza di test pre-stagionali non hanno aiutato. Ciò nonostante Rob Huff, autore del tredicesimo crono, ha mancato di poco il passaggio al Q2. Oltre all’inglese a restare fuori nella prima sessione sono stati Mehdi Bennani, Tiago Monteiro e Tom Coronel rallentato da una gomma che ha stallonato nel suo giro cronometrato. Fanalino di coda l’Audi RS3 LMS della wild card Erìc Cayrolle.

Sabato 7 maggio 2022, qualifiche

1 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - Münnich - 1'19"789 (Q3)
2 - Esteban Guerrieri (Honda Civic TypeR) - Münnich - 1'19"937 (Q3)
3 - Yvan Muller (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'20"361 (Q3)
4 - Nathanaël Berthon (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'20"629 (Q3)
5 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'20"901 (Q3)
6 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'20"264 (Q2)
7 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'20"273 (Q2)
8 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 1'20"288 (Q2)
9 - Attila Tasi (Honda Civic TypeR) - Engstler - 1'20"373 (Q2)
10 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 1'20"419 (Q2)
11 - Gilles Magnus (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'20"616 (Q2)
12 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - Senza tempo (Q2)
13 - Rob Huff (Cupra Leon Competición) - Zengő - 1'20"587 (Q1)
14 - Mehdi Bennani (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'20"707 (Q1)
15 - Tiago Monteiro (Honda Civic TypeR) - Engstler - 1'20"832 (Q1)
16 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'20"885 (Q1)
17 - Dániel Nagy (Cupra Leon Competición) - Zengő - 1'21"052 (Q1)
18 - Eric Cayrolle (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'21"857 (Q1)