World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
8 Nov 2022 [14:27]

Per Sanna “Squadra Corse
è pronta alla sfida LMDh”

Da Portimao - Mattia Tremolada

“Per Lamborghini Squadra Corse il progetto LMDh rappresenta una grande sfida. Ma credo che arrivi al momento giusto, dopo anni di esperienza maturata nelle più grandi corse endurance GT". Così ha esordito Giorgio Sanna nella conferenza stampa indetta a Portimao, in occasione delle Grand Finals della casa di Sant’Agata, per annunciare la partnership tra la stessa Lamborghini e Iron Lynx.

Per l’ex pilota, oggi a capo del reparto racing Lambo “lo sbarco in LMDh è il giusto passo per noi e siamo particolarmente orgogliosi di aver trovato un partner in Iron Lynx, che ci garantirà il supporto tecnico di Prema. Abbiamo quindi unito tre eccellenze italiane del motorsport, la cui collaborazione consente di ambire a risultati prestigiosi”. Come annunciato a Portimao la prima grande sfida del nuovo binomio sarà la 24 ore di Daytona, “una delle più difficili corse per vetture GT - ha aggiunto Sanna - Ma la sfida ci piace, vogliamo alzare l’asticella. Nel 2023 saremo quindi impegnati su due fronti, gareggiando nei principali campionati GT3 da una parte e sviluppando il prototipo LMDh dall’altra”.

“Il progetto è in fase finale di progettazione - ha proseguito - A breve entreremo nella seconda fase, quella di produzione e assembramento dei componenti. L’obiettivo è di scendere in pista, dopo alcuni test statici, a marzo 2023. Iron Lynx sarà anche developer team nella fase di test, quindi ci affiancheranno nello sviluppo della vettura fin dal giorno 1. Inizieremo i test in Europa, dal momento che Lamborghini e anche il nostro partner Ligier hanno sede nel vecchio continente. Ma abbiamo già programmato uno sviluppo in parallelo anche negli Stati Uniti, dal momento che le corse e i tracciati oltreoceano sono molto diversi. Quindi saranno due le auto che a partire dalla prossima estate porteranno avanti lo sviluppo dinamico”.

Se la stagione 2023 sarà quindi particolarmente intensa, anche in quella successiva ci sarà parecchio lavoro da fare. “Nel 2024 prenderemo parte alle gare endurance dell’IMSA e al FIA WEC. Sarà la nostra prima stagione e a prendersi cura dell’intera operazione sarà un’unica struttura. Dunque vogliamo procedere per gradi ed un programma completo in IMSA avrebbe comportato un dispiego di forze troppo imponente. Valuteremo un programma completo per il 2025 strada facendo”.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA