formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
8 Nov 2022 [14:27]

Per Sanna “Squadra Corse
è pronta alla sfida LMDh”

Da Portimao - Mattia Tremolada

“Per Lamborghini Squadra Corse il progetto LMDh rappresenta una grande sfida. Ma credo che arrivi al momento giusto, dopo anni di esperienza maturata nelle più grandi corse endurance GT". Così ha esordito Giorgio Sanna nella conferenza stampa indetta a Portimao, in occasione delle Grand Finals della casa di Sant’Agata, per annunciare la partnership tra la stessa Lamborghini e Iron Lynx.

Per l’ex pilota, oggi a capo del reparto racing Lambo “lo sbarco in LMDh è il giusto passo per noi e siamo particolarmente orgogliosi di aver trovato un partner in Iron Lynx, che ci garantirà il supporto tecnico di Prema. Abbiamo quindi unito tre eccellenze italiane del motorsport, la cui collaborazione consente di ambire a risultati prestigiosi”. Come annunciato a Portimao la prima grande sfida del nuovo binomio sarà la 24 ore di Daytona, “una delle più difficili corse per vetture GT - ha aggiunto Sanna - Ma la sfida ci piace, vogliamo alzare l’asticella. Nel 2023 saremo quindi impegnati su due fronti, gareggiando nei principali campionati GT3 da una parte e sviluppando il prototipo LMDh dall’altra”.

“Il progetto è in fase finale di progettazione - ha proseguito - A breve entreremo nella seconda fase, quella di produzione e assembramento dei componenti. L’obiettivo è di scendere in pista, dopo alcuni test statici, a marzo 2023. Iron Lynx sarà anche developer team nella fase di test, quindi ci affiancheranno nello sviluppo della vettura fin dal giorno 1. Inizieremo i test in Europa, dal momento che Lamborghini e anche il nostro partner Ligier hanno sede nel vecchio continente. Ma abbiamo già programmato uno sviluppo in parallelo anche negli Stati Uniti, dal momento che le corse e i tracciati oltreoceano sono molto diversi. Quindi saranno due le auto che a partire dalla prossima estate porteranno avanti lo sviluppo dinamico”.

Se la stagione 2023 sarà quindi particolarmente intensa, anche in quella successiva ci sarà parecchio lavoro da fare. “Nel 2024 prenderemo parte alle gare endurance dell’IMSA e al FIA WEC. Sarà la nostra prima stagione e a prendersi cura dell’intera operazione sarà un’unica struttura. Dunque vogliamo procedere per gradi ed un programma completo in IMSA avrebbe comportato un dispiego di forze troppo imponente. Valuteremo un programma completo per il 2025 strada facendo”.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA