Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
27 Ott 2019 [19:35]

Portimao, gara: IDEC campione
Eurointernational attende in LMP3

Marco Cortesi - Photo©JEP

Dopo tre stagioni dominate dal vessillo G-Drive, pur con diverse scuderie di supporto, il team IDEC Sport, in una sorprendente 4 Ore di Portimao, ha interrotto il dominio con Paul-Loup Chatin, Paul Lafargue e Memo Rojas. Dal weekend e dalla stagione escono quindi battuti Roman Rusinov, Job Van Uitert e Jean-Eric Vergne, col francese che nelle fasi finali ha tentato una disperata rimonta.

Decisivo è stato il contatto proprio tra le due vetture in lotta per il campionato, che ha coinvolto Rojas e Van Uitert: l'olandese, entrato con un attacco deciso da troppo lontano, si è visto affibbiare un drive-through scontato da Vergne. Chatin invece, recuperato il testacoda, è andato a conquistare la vetta prima di chiudere la corsa con relativa tranquillità al comando. Per l'IDEC Sport, si è trattato del coronamento dell'avventura iniziata nel 2015 da Patrice Lafargue dopo l'acquisizione del team Ruffier. Ma anche per Chatin, arrivato ad alti livelli dopo una lunga gavetta e da diversi anni ormai tra i migliori protagonisti in assoluto, si tratta di un'indubbia soddisfazione.



La corsa è stata caratterizzata da un brutto incidente iniziale in cui la Dallara del team Carlin, finita in testacoda con Jack Manchester, è stata raggiunta dal resto del gruppo, centrata in pieno dalla Ligier LMP3 dello United Autosport di Christian England e colpita da altre vetture. Fuori gioco sono finiti diversi contendenti, tra cui la Norma dell'Oregon Team ed entrambe le Porsche Proton GTE. Le attività sono ripartite dopo quasi un'ora e neutralizzazioni sono arrivate poco dopo, cosa rivelatasi estremamente importante per i team che avevano i "gentleman" al volante. In quanto le situazioni di bandiera rossa, sulla carta, non contano per i minimo di guida previsti.

Questo elemento si è rivelato particolarmente critico per il titolo LMP3 in una gara vinta dal 360 Racing con Woodward-Dayson-Kaiser. Al traguardo sono stati festeggiati campioni i piloti dell'InterEuropol, ma il pilota "bronze" Hippe non ha guidato per l'ora e 22 minuti obbligatoria. In case Eurointernational invece, il bronze Jens Petersen ha disputato buona parte della corsa con bandiera verde, il minimo richiesto dopo lo stint iniziale di Mikkel Jensen. 

In GTE si è corso per il secondo posto, dato che il titolo era già stato matematicamente vinto dal team Luzich con Lavergne-Nielsen-Pier Guidi. Il trio della squadra supportata da AF Corse ha dominato anche la corsa portoghese, chiudendo in mezzo al gruppo delle LMP3. Il secondo invito a Le Mans sul piatto è andato al team Proton, che nonostante il ritiro ha contato sul vantaggio precedente. Il secondo posto in gara è invece andato al team Kessel con Piccini, Pianezzola e Perel. Terzo posto per Babini-Frezza-Giraudi, l'equipaggio tutto italiano dell'Ebimotors.

Domenica 27 ottobre 2019, gara

1 - Lafargue/Chatin/Rojas (Oreca 07/Gibson) - IDEC - 106 giri
2 - Hanson/Albuquerque (Oreca 07/Gibson) - United Autosports - 0”496
3 - Gommendy/Cougnaud/Hirschi (Oreca 07/Gibson) - Graff - 7”986
4 - Cullen/Brundle/Owen (Oreca 07/Gibson) - United Autosports - 8”620
5 - Falb/Pla/Pizzitola (Oreca 07/Gibson) - Algarve - 41”576
6 - Rusinov/Vergne/Uitert (Aurus 01/Gibson) - G-Drive - 45”123
7 - Binder/Stevens/Canal (Oreca 07/Gibson) - Panis Barthez - 45”433
8 - Buret/Tereschenko (Ligier JSP217/Gibson) - Panis Barthez - 55”649
9 - Hedman/Hanley/Allen (Oreca 07/Gibson) - DragonSpeed - 1 giro
10 - Dracone/Campana (Oreca 07/Gibson) - BHK - 1 giro
11 - Kim/Enqvist/French (Oreca 07/Gibson) - Algarve - 2 giri
12 - Fjordbach/Andersen (Oreca 07/Gibson) - HighClass - 2 giri
13 - Lafargue/Cavailhes/Adler (Ligier JSP217/Gibson) - IDEC - 4 giri
14 - Coigny/Borga/Lapierre (Oreca 07/Gibson) - Cool Racing - 5 giri
15 - Woodward/Dayson/Kaiser (Ligier JS P3/Nissan) - 360 Racing - 5 giri
16 - Hippe/Moore (Ligier JS P3/Nissan) - InterEuropol - 5 giri
17 - Boyd/Grist/Erdos (Ligier JS P3/Nissan) - United Autosports - 5 giri
18 - Pier Guidi/Nielsen/Lavergne (Ferrari F488) - Luzich - 6 giri
19 - Lahaye/Lahaye/Heriau (Norma M 30/Nissan) - Ultimate - 6 giri
20 - Littlejohn/Adcock (Ligier JS P3/Nissan) - Nielsen - 6 giri
21 - Wells/Noble (Norma M30/Nissan) - Nielsen - 6 giri
22 - Jensen/Petersen (Ligier JS P3/Nissan) - Eurointernational - 6 giri
23 - Scheuschner/Schöll (Ligier JS P3/Nissan) - InterEuropol - 6 giri
24 - Pianezzola/Perel/Piccini (Ferrari F488) - Kessel - 6 giri
25 - Babini/Frezza/Giraudi (Porsche 911) - Ebimotors - 6 giri
26 - Cameron/Griffin/Scott (Ferrari F488) - AF Corse - 6 giri
27 - Garcia/Droux (Norma M 30/Nissan) - Realteam - 7 giri
28 - Millara/Légeret (Norma M 30/Nissan) - M Racing - 8 giri
29 - Mortensen/Olsen/Rich (Ligier JS P3/Nissan) - RLR MSport - 11 giri
30 - Farano/Senna/Maini (Oreca 07/Gibson) - RLR MSport - 12 giri
31 - Segal/Cressoni/Lu (Ferrari F488) - JMW - 14 giri
32 - Jamin/Ragues/Bradley (Oreca 07/Gibson) - Duqueine - 40 giri
33 - Smiechowski/Dejonghe/Beche (Ligier JSP217/G.) - InterEuropol - 77 giri
34 - Gostner/Frey/Gatting (Ferrari F488) - Kessel - 105 giri
35 - Manchester/Tincknell/Barnicoat (Dallara P217/G.) - Carlin - 106 giri
36 - Fioravanti/Grinbergas/Bontempelli (Norma M 30/N.) - Oregon - 106 giri
37 - Ried/Pera/Cairoli (Porsche 911) - Proton - 106 giri
38 - Bentley/England (Ligier JS P3/Nissan) - United Autosports - 106 giri
39 - Görig/Leener/Preining (Porsche 911) - Proton - 106 giri
Cetilar