FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
10 Gen 2023 [9:04]

Prema raddoppia in LMP2: schiererà
due Oreca, annunciati Pin e Correa

Michele Montesano

Appena conclusa la positiva annata del debutto nel mondo dei prototipi, il Team Prema ha annunciato che raddoppierà la sua presenza nel FIA WEC 2023. A partire dalla 1000 Miglia di Sebring, prima tappa del Mondiale Endurance, la squadra italiana schiererà due Oreca 07 Gibson confermando la partnership con Iron Lynx. Per ora il team vicentino ha svelato solamente due fra i piloti che comporranno gli equipaggi per affrontare il prossimo campionato, stiamo parlando della francese Doriane Pin e di Juan Manuel Correa.

Un esordio scoppiettante, quello in LMP2, per la squadra tricolore che ha ottenuto quattro vittorie e il titolo nella ELMS con Louis Deletraz e Ferdinand Habsburg supportati dal nostro Lorenzo Colombo e Correa. Positiva anche la prima stagione nel WEC, conclusa al quinto posto di classe in classifica generale, con la ciliegina sulla torta del secondo posto fra le LMP2 alla prima partecipazione della 24 Ore di Le Mans con Robert Kubica, Colombo e Deletraz. Tale prestazione è valsa la chiamata da parte di Lamborghini per gestire le sue LMDh, sempre assieme ad Iron Lynx, che debutteranno nel WEC e in IMSA nel 2024.

Da quando è entrata a far parte delle Iron Dames, Pin ha inanellato un’incredibile sequenza di successi. Oltre a conquistare il Trofeo Pirelli del Ferrari Challenge Europe, la diciannovenne francese nel 2022 ha vinto la 24 Ore di Spa in classe Gold Cup e la 4 Ore di Portimão nella ELMS al volante della Ferrari 488 GTE. Dopo la prima positiva presa di contatto con l’Oreca del Team Jota nei Rookie Test sul tracciato di Shakir, Pin inizierà la sua nuova avventura nel mondo dei prototipi. Correa invece ha già avuto modo di affrontare due gare della ELMS al volante della LMP2 griffata Prema. Il ventitreenne nella passata stagione, a causa di una frattura al piede, è stato costretto a saltare i primi appuntamenti del campionato europeo, salvo poi conquistare il terzo posto al debutto nella 4 Ore di Spa e la vittoria nella 4 Ore di Portimão.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA