World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
20 Giu 2021 [20:33]

Puebla, qualifica 2
Rowland in pole, Q1 sempre caotica

Jacopo Rubino

Oliver Rowland firma la pole-position nella seconda qualifica della Formula E a Puebla: la prima stagionale per l'alfiere Nissan, sul giro secco comunque sempre molto efficace. Lo è stato anche nella Superpole di oggi, quando è uscito dai box da penultimo e ha siglato il tempo di 1'23"579. Dopo di lui toccava al connazionale Jake Dennis, il più veloce nei segmenti eliminatori in 1'22"816, ma l'alfiere BMW nel suo tentativo ha commesso un errore nella frenata di curva 11 che gli è costato caro.

La prima fila, seppur a ranghi invertiti, è così la stessa di ieri: scatterà infatti secondo Pascal Wehrlein, motivato a cancellare dall'enorme delusione avuta al termine di gara 1, quando ha perso la vittoria venendo squalificato appena tagliato il traguardo. Colpa di una procedura formale saltata dal team Porsche (dichiarare, prima del via, i set di pneumatici utilizzati), ma anche la gestione del caso da parte dei commissari ha lasciato molto a desiderare. Una sanzione peraltro condivisa con lo stesso Rowland.

Buona prestazione di Alex Lynn, che sarebbe stato terzo, ma una "infrazione tecnica" ha determinato la cancellazione del suo crono in Superpole: il portacolori Mahindra sarà invece sesto in griglia, dietro a Dennis. A dividersi la seconda fila saranno il nostro Edoardo Mortara sulla Mercedes clienti del team Venturi, ieri a podio, e Jean-Eric Vergne, la cui prova in Superpole non è stata impeccabile.

Q2 e Q3 sono stati i segmenti "giusti" per accedere alla Superpole, mentre Sebastian Buemi sull'altra Nissan, settimo, è stato il più rapido tra i contendenti in Q4. Tredicesimo il vincitore del sabato Lucas Di Grassi: viste le premesse per il brasiliano sarà dura fare bis, ma nella serie elettrica (a volte un po' troppo lotteria) mai dire mai.

Come ormai è consuetudine, la Q1 si è rivelata caotica e confusa. I primi della classifica generale, costretti ad aprire le danze, pagano dazio per un grip inferiore, ma soprattutto per i tatticismi che ne derivano, con vetture troppo ravvicinate che si ostacolano già nella fase di lancio. Morale della favola: il leader di campionato Robin Frijns è 21esimo, Antonio Felix da Costa 22esimo dopo aver "pizzicato" con il musetto Stoffel Vandoorne, 17esimo davanti a Mitch Evans e Nyck De Vries. Male René Rast, che ha compiuto un'escursione sull'erba e nel rientrare ha dato fastidio alla Jaguar di Evans: al tedesco è stato tolto il riferimento cronometrico, ma sarebbe stato comunque ultimo.

Domenica 20 giugno 2021, Superpole

1 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'23"579
2 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'23"771
3 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'23"886
4 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'23"950
5 - Jake Dennis (BMW) - BMW Andretti - 1'24"154
6 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - s.t.

Domenica 20 giugno 2021, qualifica 2

1 - Jake Dennis (BMW) - BMW Andretti - 1'22"816 - Q2
2 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'23"052 - Q3
3 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'23"204 - Q2
4 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'23"212 - Q3
5 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'23"227 - Q3
6 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'23"235 - Q2
7 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'23"455 - Q4
8 - Nick Cassidy (Audi) - Virgin - 1'23"499 - Q3
9 - Tom Blomqvist (NIO) - NIO - 1'23"583 - Q4
10 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'23"636 - Q3
11 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'23"640 - Q3
12 - Norman Nato (Mercedes) - Venturi - 1'23"789 - Q4
13 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 1'23"984 - Q2
14 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'24"179 - Q2
15 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'24"292 - Q2
16 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'24"445
17 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - 1'24"736 - Q1
18 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'24"756 - Q1
19 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'24"811 - Q1
20 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'24"840 - Q4
21 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'24"907 - Q1
22 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'24"911 - Q1
23 - Joel Eriksson (Penske) - Dragon - 1'25"203
24 - René Rast (Audi) - Audi Abt - s.t. - Q1