World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
16 Nov 2021 [11:33]

Quale futuro per Giovinazzi?
Per il 2022 ipotesi Formula E

Jacopo Rubino - XPB Images

Tre stagioni complete da titolare in Formula 1, un quinto posto nel 2020 in Brasile come miglior risultato, e poi? Non confermato dall'Alfa Romeo Racing, il futuro agonistico di Antonio Giovinazzi potrebbe essere in Formula E. Il pilota pugliese, secondo quanto riportato da The Race, è in trattativa avanzata con il team Dragon Penske per disputare il Mondiale 2022. A supportare l'operazione sarebbero gli stessi vertici della serie elettrica, con il boss Alejandro Agag e l'amministratore delegato Alberto Longo presenti nel weekend di Interlagos proprio per discutere con Giovinazzi.

Se accordo sarà, l'annuncio dovrebbe arrivare a breve: dal 29 novembre al 2 dicembre si disputeranno i test collettivi di Valencia (prima del Gran Premio d'Arabia Saudita), e le squadre di Formula E hanno tempo fino al 3 dicembre per comunicare le proprie line-up definitivo.

Per Antonio sarebbe una soluzione comunque di alto profilo, seppur con una scuderia che non è fra le più competitive. Potrebbe comunque essere un'esperienza di un solo anno, perché i ben informati indicano nel futuro programma Ferrari Hypercar per il WEC e la 24 Ore di Le Mans, dal 2023, la vera prossima sfida del pilota tricolore, che resterebbe legato alla casa di Maranello.

Giovinazzi ha già avuto un piccolo assaggio di Formula E nel gennaio 2018, quando partecipò ai rookie test di Marrakech con la Virgin, ma all'epoca si utilizzavano ancora le monoposto di vecchia generazione. Poi ci furono altri "abboccamenti", prima che si concretizzasse, via Ferrari, l'opportunità di correre in F1 con la Sauber (ora Alfa Romeo) occupando il sedile che era stato di Charles Leclerc.

Nel frattempo, a "Giovi" restano comunque da disputare tre gare nel Circus, già dal prossimo fine settimana a Losail, cercando di levarsi qualche soddisfazione, e magari qualche sassolino dalla scarpa per il trattamento ricevuto dal team di Hinwil. "La F1 è talento, macchina, rischio, velocità. Ma sa anche essere spietata, quando a dettarne le regole è il denaro", ha commentato sui social dopo l'ufficialità della sua non-conferma, a favore di Guanyu Zhou. A corredo, un'immagine da bambino a bordo una F1 giocattolo. "Io credo nelle piccole e grandi vittorie raggiunte grazie ai propri mezzi. Questa è stata la mia prima foto su una F1, l’ultima non è ancora stata scattata". Magari quello alla Formula 1 sarà solo un arrivederci.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar