Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
11 Giu 2019 [19:25]

Regole 2021, ancora in stallo?
La FIA invita tutti a Parigi

Jacopo Rubino - Photo4

La scadenza del 30 giugno si avvicina, ma in Formula 1 manca ancora il via libera per i regolamenti 2021. I tempi in realtà sono ancora più stretti: si svolgerà infatti venerdì il Consiglio Mondiale della FIA, il momento in cui le novità avrebbero dovuto essere ufficializzate. Sulla carta, perché la situazione è in realtà molto più nebulosa.

Durante il weekend in Canada, è emersa la volontà delle squadre di posticipare il termine per l'approvazione di qualche mese. Magari fino al termine del campionato. Non solo per la parte tecnica, quella più delicata perché tiene gli ingegneri sulle spine, ma anche per quanto riguarda gli aspetti sportivi. In ballo c'è pure l'argomento del budget cap, e la distribuzione dei proventi economici da parte di Liberty Media.

A voler rispettare i tempi previsti c'è però la Renault, secondo cui rinviare la delibera sarebbe un favore ai top team: se i cambiamenti si rivelassero meno drastici di quelli attesi, potrebbe essere confermato l'attuale status quo. Il rischio, insomma, è quello della montagna che partorisce il topolino, invece della sbandierata rivoluzione per migliorare la F1. E dal 1° luglio, secondo il Codice Sportivo della Federazione, modifiche significative avrebbero bisogno dell'unanimità, essendo a meno di un anno e mezzo dal 2021. Rendendo il processo ancora più ricco di ostacoli.

Sperando di sbloccare lo stallo, che qualcuno imputa anche alla scomparsa di una figura chiave come quella delegato Charlie Whiting, per giovedì la FIA ha quindi invitato tutte le parti interessate ad un incontro a Parigi, giusto alla vigilia del fatidico Consiglio Mondiale: scuderie, fornitori (in primis la Pirelli), e persino i piloti. Qualcuno di loro ci sarà davvero?
 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar