formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
25 Mag 2018 [18:00]

Rich Energy compra Force India?
Realtà o soltanto bollicine...

Massimo Costa - Photo 4

Se ne era parlato nei primi giorni di marzo, poi più nulla. Tanto che era sembrata una delle solite notizie prive di fondamento. Ora, nel weekend del GP di Monaco, l'argomento è tornato di attualità. Rich Energy, azienda inglese di bevande energetiche, starebbe per completare l'acquisizione del team Force India. L'amministratore delegato di Rich Energy, William Storey, avrebbe concluso i termini dell'accordo con Vijay Mallya e Subrata Roy per una somma non rilevata. Ricordiamo che sia Mallya sia Roy sono in battaglia con la giustizia indiana per irregolarità finanziare e in particolare il team principal di Force India è "nascosto" in Gran Bretagna da qualche anno.

Al sito del canale televisivo Euronews, un italiano non ben specificato, che starebbe seguendo l'operazione, ha dichiarato: "L'accordo è fatto, solo i documenti devono essere completati. È un grande investimento e ci è voluto molto tempo per concludere l'affare. Ora non è possibile fermare la vendita".

Rich Energy vuole dunque lanciare la sfida alla Red Bull, ma è lecito porsi qualche domanda. Tale bevanda energetica è nota nel solo Regno Unito, vanta "ambasciatori" sportivi piuttosto irrilevanti e nel motorsport a quattro ruote è legata a Toby Sowery, pilota che quest'anno abbiamo visto col team KDC nelle prime gare del tricolore F4 ed è impegnato anche nel GT Open.

Poi, Rich Energy sembra non essere un impero finanziario. Facendo i dovuti controlli, al mese di settembre 2017 la disponibilità patrimoniale netta dell'azienda era di 868mila sterline, poco più di un milione di euro. Cifra che non basterebbe neanche per pagare una stagione nel campionato di F2.

Dunque, come è possibile che Rich Energy possa acquisire un team di F1, tra l'altro quarto classificato nel mondiale costruttori 2017? C'è forse qualcun altro alle spalle di William Storey, eccentrico boss di questo energy drink, in grado di sostenere l'importante esborso economico necessario per entrare in F1? Vedremo nelle prossime settimane come si evolverà la vicenda che certamente, non potrà non essere seguita da Liberty Media...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar