altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
25 Mag 2018 [18:00]

Rich Energy compra Force India?
Realtà o soltanto bollicine...

Massimo Costa - Photo 4

Se ne era parlato nei primi giorni di marzo, poi più nulla. Tanto che era sembrata una delle solite notizie prive di fondamento. Ora, nel weekend del GP di Monaco, l'argomento è tornato di attualità. Rich Energy, azienda inglese di bevande energetiche, starebbe per completare l'acquisizione del team Force India. L'amministratore delegato di Rich Energy, William Storey, avrebbe concluso i termini dell'accordo con Vijay Mallya e Subrata Roy per una somma non rilevata. Ricordiamo che sia Mallya sia Roy sono in battaglia con la giustizia indiana per irregolarità finanziare e in particolare il team principal di Force India è "nascosto" in Gran Bretagna da qualche anno.

Al sito del canale televisivo Euronews, un italiano non ben specificato, che starebbe seguendo l'operazione, ha dichiarato: "L'accordo è fatto, solo i documenti devono essere completati. È un grande investimento e ci è voluto molto tempo per concludere l'affare. Ora non è possibile fermare la vendita".

Rich Energy vuole dunque lanciare la sfida alla Red Bull, ma è lecito porsi qualche domanda. Tale bevanda energetica è nota nel solo Regno Unito, vanta "ambasciatori" sportivi piuttosto irrilevanti e nel motorsport a quattro ruote è legata a Toby Sowery, pilota che quest'anno abbiamo visto col team KDC nelle prime gare del tricolore F4 ed è impegnato anche nel GT Open.

Poi, Rich Energy sembra non essere un impero finanziario. Facendo i dovuti controlli, al mese di settembre 2017 la disponibilità patrimoniale netta dell'azienda era di 868mila sterline, poco più di un milione di euro. Cifra che non basterebbe neanche per pagare una stagione nel campionato di F2.

Dunque, come è possibile che Rich Energy possa acquisire un team di F1, tra l'altro quarto classificato nel mondiale costruttori 2017? C'è forse qualcun altro alle spalle di William Storey, eccentrico boss di questo energy drink, in grado di sostenere l'importante esborso economico necessario per entrare in F1? Vedremo nelle prossime settimane come si evolverà la vicenda che certamente, non potrà non essere seguita da Liberty Media...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar