Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
2 Mag 2020 [11:17]

Ridurre il carico aerodinamico,
squadre F1 concordi per il 2021

Jacopo Rubino - XPB Images

Stesse auto, ma con meno carico aerodinamico: è il piano concordato dalle squadre di Formula 1 per il Mondiale 2021. Nella prossima stagione verranno mantenute le attuali monoposto per ridurre i costi, come già ufficializzato a marzo, ma gli sviluppi concessi porterebbero comunque a una downforce troppo elevata da reggere per le attuali gomme Pirelli. Rischia di essere un problema di sicurezza, di qui la necessità di apportare qualche limitazione.

I pneumatici, infatti, resteranno quelli in versione 2019. Alla fine dello scorso campionato i team avevano bocciato le specifiche 2020, scegliendo di non cambiare, ma l'emergenza Coronavirus sta delineando uno scenario impossibile da immaginare qualche mese fa: tre stagioni di F1 con coperture pressoché identiche. La Pirelli, come già spiegato dal responsabile Mario Isola, potrebbe adeguarsi con pressioni di gonfiaggio superiori.

I responsabili tecnici dei team, riuniti in teleconferenza, hanno così deciso di diminuire il carico attraverso modifiche a fondo, ali e carrozzeria che verranno formalizzate nei prossimi giorni, come spiega il sito RaceFans. Le gomme risulteranno meno sollecitate, e forse sarà d'aiuto per lo spettacolo: sulla base delle impressioni maturate nei test invernali, Daniel Ricciardo temeva che velocità in curva da record renderanno ancora più difficile tenere la scia di un avversario, e quindi tentare un sorpasso.

Sono state inoltre valutate le modalità con cui implementare il "famigerato" sistema a gettoni per le evoluzioni aerodinamiche, analogo a quello in vigore per le power unit nel periodo 2014-2017. A ogni componente sarebbe assegnato un certo valore, a seconda della sua importanza prestazionale, e ogni scuderia dovrebbe decidere su quali aree concentrarsi dosando la quantità di token disponibili.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar