Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
2 Mag 2020 [11:17]

Ridurre il carico aerodinamico,
squadre F1 concordi per il 2021

Jacopo Rubino - XPB Images

Stesse auto, ma con meno carico aerodinamico: è il piano concordato dalle squadre di Formula 1 per il Mondiale 2021. Nella prossima stagione verranno mantenute le attuali monoposto per ridurre i costi, come già ufficializzato a marzo, ma gli sviluppi concessi porterebbero comunque a una downforce troppo elevata da reggere per le attuali gomme Pirelli. Rischia di essere un problema di sicurezza, di qui la necessità di apportare qualche limitazione.

I pneumatici, infatti, resteranno quelli in versione 2019. Alla fine dello scorso campionato i team avevano bocciato le specifiche 2020, scegliendo di non cambiare, ma l'emergenza Coronavirus sta delineando uno scenario impossibile da immaginare qualche mese fa: tre stagioni di F1 con coperture pressoché identiche. La Pirelli, come già spiegato dal responsabile Mario Isola, potrebbe adeguarsi con pressioni di gonfiaggio superiori.

I responsabili tecnici dei team, riuniti in teleconferenza, hanno così deciso di diminuire il carico attraverso modifiche a fondo, ali e carrozzeria che verranno formalizzate nei prossimi giorni, come spiega il sito RaceFans. Le gomme risulteranno meno sollecitate, e forse sarà d'aiuto per lo spettacolo: sulla base delle impressioni maturate nei test invernali, Daniel Ricciardo temeva che velocità in curva da record renderanno ancora più difficile tenere la scia di un avversario, e quindi tentare un sorpasso.

Sono state inoltre valutate le modalità con cui implementare il "famigerato" sistema a gettoni per le evoluzioni aerodinamiche, analogo a quello in vigore per le power unit nel periodo 2014-2017. A ogni componente sarebbe assegnato un certo valore, a seconda della sua importanza prestazionale, e ogni scuderia dovrebbe decidere su quali aree concentrarsi dosando la quantità di token disponibili.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar