formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
2 Mag 2020 [11:17]

Ridurre il carico aerodinamico,
squadre F1 concordi per il 2021

Jacopo Rubino - XPB Images

Stesse auto, ma con meno carico aerodinamico: è il piano concordato dalle squadre di Formula 1 per il Mondiale 2021. Nella prossima stagione verranno mantenute le attuali monoposto per ridurre i costi, come già ufficializzato a marzo, ma gli sviluppi concessi porterebbero comunque a una downforce troppo elevata da reggere per le attuali gomme Pirelli. Rischia di essere un problema di sicurezza, di qui la necessità di apportare qualche limitazione.

I pneumatici, infatti, resteranno quelli in versione 2019. Alla fine dello scorso campionato i team avevano bocciato le specifiche 2020, scegliendo di non cambiare, ma l'emergenza Coronavirus sta delineando uno scenario impossibile da immaginare qualche mese fa: tre stagioni di F1 con coperture pressoché identiche. La Pirelli, come già spiegato dal responsabile Mario Isola, potrebbe adeguarsi con pressioni di gonfiaggio superiori.

I responsabili tecnici dei team, riuniti in teleconferenza, hanno così deciso di diminuire il carico attraverso modifiche a fondo, ali e carrozzeria che verranno formalizzate nei prossimi giorni, come spiega il sito RaceFans. Le gomme risulteranno meno sollecitate, e forse sarà d'aiuto per lo spettacolo: sulla base delle impressioni maturate nei test invernali, Daniel Ricciardo temeva che velocità in curva da record renderanno ancora più difficile tenere la scia di un avversario, e quindi tentare un sorpasso.

Sono state inoltre valutate le modalità con cui implementare il "famigerato" sistema a gettoni per le evoluzioni aerodinamiche, analogo a quello in vigore per le power unit nel periodo 2014-2017. A ogni componente sarebbe assegnato un certo valore, a seconda della sua importanza prestazionale, e ogni scuderia dovrebbe decidere su quali aree concentrarsi dosando la quantità di token disponibili.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar