formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
4 Ago 2013 [22:50]

Rio Hondo, gara 2: Lopez vince al debutto

Filippo Zanier

L'incredibile è avvenuto. Al debutto nella serie Josè Maria Lopez ha vinto una corsa del WTCC. È successo nella seconda gara di Termas de Rio Hondo al termine di una frazione dove è accaduto esattamente quello che “Pechito” non osava neppure sperare; ovvero che i suoi diretti avversari si eliminassero a vicenda. E invece è andata esattamente così. Scattato molto bene dalla pole position, ereditata dal regolamento, Lopez ha preso il comando delle operazioni. Alle sue spalle Tiago Monteiro ha guadagnato su Michel Nykjaer istallandosi secondo mentre dietro al danese si è posizionato Gabriele Tarquini.

I tre hanno cominciato una bagarre feroce che è sfociata in un contatto fra Tarquini e Nykjaer che, arrivando lunghi alla curva uno, si sono fatti sfilare da molti piloti. Leader di questo gruppetto il rimontante Yvan Muller che così ha raggiunto il momentaneo terzo posto. In poche tornate l'alsaziano si è portato in scia a Monteiro e dopo un paio di attacchi andati a vuoto ha tamponato la Civic del portoghese spedendolo fuori pista. Immediato è arrivato il drive-through che in pratica ha lasciato Lopez da solo al comando con un vantaggio rassicurante su Tarquini che nel frattempo aveva riguadagnato posizioni.

Lopez ha così guidato abbastanza tranquillo fino alla bandiera a scacchi che lo ha consacrato vincitore. “Non credevo potesse davvero accadere – ha spiegato commosso alla fine – ma quando mi hanno detto che Yvan doveva scontare una penalità ho cominciato a sperare. È stato fantastico tornare a vincere in un evento internazionale. Di questo ringrazio la mia famiglia, chi mi ha supportato e la Wiechers che mi ha dato una grande macchina”. Un successo storico. Non era mai successo prima che un pilota debuttasse con vittoria nel mondiale e grande esame di coscienza da parte di tutti. Questa è classe vera. Per Muller, invece, una battuta a vuoto che non cambia nulla in termini di classifica, ma solo uno dei suoi classici “errori” che si presentano puntuali ogni tanto.

Al secondo posto si è classificato Tarquini che così ha portato la Honda Jas sul podio. Bella gara la sua, condizionata dal contatto con Nykjaer. Forse senza questo contrattempo, il pilota della JAS avrebbe potuto andare anche oltre. Sul podio, ancora una volta, Pepe Oriola che, alla sua seconda gara con la Chevrolet ha completato uno dei migliori fine settimana della carriera. Quarto Nykjaer davanti a Michelisz e Monteiro che alla fine ha chiuso sesto con molti rimpianti. Settimo James Nash davanti a Hugo Valente sul quale però pende un'investigazione per un contatto con Darryl O'Young. Fuori anche Rob Huff e James Thompson venuti in contatto fra loro. Il campione del mondo in carica si è fermato mentre il connazionale ha proseguito staccato di un giro.

Domenica 4 agosto 2013, gara 2

1 – Josè Maria Lopez – BMW 320 TC – Wiechers – 11 giri
2 – Gabriele Tarquini – Honda Civic – Honda Jas – 3”619
3 – Pepe Oriola – Chevrolet Cruze – Tuenti – 3”989
4 – Michel Nykjaer – Chevrolet Cruze – Nika – 4”945
5 – Norbert Michelisz – Honda Civic – Zengo – 7”135
6 – Tiago Monteiro – Honda Civic – Honda Jas – 7”517
7 – James Nash – Chevrolet Cruze – Bamboo – 13”866
8 – Hugo Valente – Seat Leon – Campos – 16”422
9 – Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 16”767
10 – Stefano D'Aste – BMW 320 TC – PB – 18”320
11 – Alex MacDowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 19”073
12 – Tom Chilton – Chevrolet Cruze – RML – 19”634
13 – Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 20”232
14 – Fernando Monje – Seat Leon – Campos – 23”092
15 – Franz Engstler – BMW 320 TC – Engstler – 23”515
16 – Mikhail Kozlovskiy – Lada Granta – Lada – 26”544
17 – René Munnich – Seat Leon – Munnich – 27”050
18 – Darryl O'Young – BMW 320 TC – Roal – 36”055
19 – Charles Ng – BMW 320 TC – Engstler – 36”476
20 – James Thompson – Lada Granta – Lada – 1 giro
21 – Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam – 1 giro

Giro più veloce Yvan Muller 1'50”248

Ritirati
4°giro – Rob Huff
7° giro – Marc Basseng

Campionato
1. Muller 312; 2. Nykjaer 180; 3. Tarquini 166; 4. Nash 146; 5. Huff 139; 6. Chilton 130; 7. Oriola 125; 8. Michelisz 111; 9. Coronel 100; 10. MacDowall 73; 11. Monteiro 71; 12. Bennani 44; 13. Basseng 39; 14. Lopez 35; 15. Thompson 29; 16. D'Aste 16; 17. Barth 9; 18. O'Young 6; 19. Valente e Engstler 4; 21. Ng 1