Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
13 Mag 2024 [19:38]

Rookie Test a Berlino
Shwartzman il più veloce, bene Minì

Michele Montesano

Archiviati i due E-Prix andati in scena nel weekend, la Formula E si è fermata un ulteriore giorno a Berlino per i Rookie Test. A differenza di quanto visto a Misano, sono state due le sessioni in cui i giovani piloti hanno potuto prendere dimestichezza con le monoposto elettriche. A segnare il miglior crono, sia in mattinata che nella sessione pomeridiana, è stato Robert Shwartzman fermando il cronometro in 1’01”937 con la DS Penske, a meno di due decimi dalla pole position registrata da Edoardo Mortara nella giornata del sabato.

Reduce dalla 6 Ore di Spa-Francorchamps, valida per il FIA WEC, l’ufficiale Ferrari è quindi volato alla volta di Berlino. Tra i piloti più esperti presenti in Germania, Shwartzman è stato costantemente in cima alla lista dei tempi. Alla quarta sessione su una Gen3, il pilota DS Penske ha stampato il riferimento nel corso dell’ultima ora sfruttando una pista più gommata e una temperatura dell’asfalto di circa quaranta gradi. Completando ottantadue giri, Shwartzman è stato anche tra i piloti che ha girato maggiormente in pista.

Chiudendo la giornata a poco più di un decimo dal pilota DS Penske, Jake Dennis è stato il miglior debuttante dei Rookie Test. Con ben novantacinque giri inanellati, l’americano dell’Andretti è stato colui che ha macinato più chilometri quest’oggi. Podio virtuale per Sheldon van der Linde, tornato al volante della Jaguar dopo il test di Misano. Dopo aver fatto saltare il banco lo scorso anno, Felipe Drugovich è tornato a vestire la tuta Maserati portando la Tipo Folgore in quarta posizione. Secondo nella mattinata, il campione 2022 della Formula 2 ha saltato gran parte della sessione pomeridiana per problemi tecnici.



Al debutto in Formula E, il pilota Mahindra Kush Maini ha preceduto l’altro esordiente Enzo Fittipaldi. Il nipote d’arte si è migliorato nella sessione pomeridiana portando la Jaguar in sesta posizione davanti l’altra Mahindra di Frederick Vesti. Ottavo Zane Maloney, ormai una presenza fissa nel team Andretti. Ottimo esordio per Gabriele Minì (nella foto sopra). Il siciliano, alle prese con la monoposto Nissan, nella mattinata aveva marcato addirittura il quinto crono. Il pilota dell’Academy Alpine ha poi siglato un crono di 1’02”360 nella sessione pomeridiana chiudendo a poco più di quattro decimi dal battistrada Shwartzman. Minì ha inoltre vinto il duello interno battendo Caio Collet, il quale aveva avuto modo di provare la monoposto già a Misano.

Fuori dalla top 10 entrambi i piloti Porsche Thomas Preining e Dennis Hauger. A seguire le due Cupra ABT rispettivamente con Tim Tramnitz e Riccardo Feller. Jonny Edgar, autore del quindicesimo crono, ha preceduto le McLaren di Gregoire Saucy e Ugo Ugochukwu. Diciannovesima Marta Garcia. La campionessa della F1 Academy, al volante della ERT, ha chiuso a un secondo e due dal miglior crono precedendo la Maserati di Nicolas Pino. Fanalino di coda le due Envision Racing di Dries Vanthoor e Alice Powel. In particolare il belga è andato a muro nella mattinata non riuscendo più a scendere in pista per il resto della giornata.

Lunedì 13 maggio 2024, Sessione Mattutina

1 - Robert Shwartzman (DS) - DS Penske - 1'02"150 - 45 giri
2 - Felipe Drugovich (DS Maserati) - Maserati - 1'02"221 - 52
3 - Frederik Vesti (Mahindra) - Cupra Abt - 1'02"227 - 52
4 - Sheldon van der Linde (Jaguar) - Jaguar - 1'02"320 - 52
5 - Gabriele Minì (Nissan) - Nissan - 1'02"437 - 64
6 - Kush Maini (Mahindra) - Mahindra - 1'02"472 - 52
7 - Zane Maloney (Porsche) - Andretti - 1'02"512 - 61
8 - Dennis Hauger (Porsche) - Porsche - 1'02"518 - 41
9 - Caio Collet (Nissan) - Nissan - 1'02"534 - 63
10 - Tim Tramnitz (Mahindra) - Cupra Abt - 1'02"572 - 57
11 - Jonny Edgar (DS) - DS Penske - 1'02"614 - 51
12 - Thomas Preining (Porsche) - Porsche - 1'02"622 - 45
13 - Enzo Fittipaldi (Jaguar) - Jaguar - 1'02"685 - 45
14 - Gregoire Saucy (Nissan) - McLaren - 1'02"761 - 57
15 - Ugo Ugochukwu (Nissan) - McLaren - 1'02"871 - 48
16 - Jake Crawford (Porsche) - Andretti - 1'02"949 - 49
17 - Riccardo Feller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'03"092 - 51
18 - Mikel Azcona (ERT) - ERT - 1'03"103 - 46
19 - Nico Pino (DS Maserati) - Maserati - 1'03"242 - 47
20 - Dries Vanthoor (Jaguar) - Envision - 1'03"258 - 35
21 - Marta Garcia (ERT) - ERT - 1'03"362 - 39
22 - Alice Powell (Jaguar) - Envision - 1'03"869 - 38

Lunedì 13 maggio 2024, Sessione Pomeridiana

1 - Robert Shwartzman (DS) - DS Penske - 1'01"937 - 49 giri
2 - Jake Crawford (Porsche) - Andretti - 1'02"110 - 52
3 - Sheldon van der Linde (Jaguar) - Jaguar - 1'02"167 - 45
4 - Felipe Drugovich (DS Maserati) - Maserati - 1'02"171 - 49
5 - Kush Maini (Mahindra) - Mahindra - 1'02"208 - 44
6 - Enzo Fittipaldi (Jaguar) - Jaguar - 1'02"211 - 50
7 - Frederik Vesti (Mahindra) - Cupra Abt - 1'02"242 - 47
8 - Zane Maloney (Porsche) - Andretti - 1'02"279 - 39
9 - Gabriele Minì (Nissan) - Nissan - 1'02"360 - 36
10 - Caio Collet (Nissan) - Nissan - 1'02"376 - 37
11 - Thomas Preining (Porsche) - Porsche - 1'02"430 - 39
12 - Dennis Hauger (Porsche) - Porsche - 1'02"456 - 51
13 - Riccardo Feller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'02"612 - 47
14 - Jonny Edgar (DS) - DS Penske - 1'02"619 - 43
15 - Gregoire Saucy (Nissan) - McLaren - 1'02"660 - 40
16 - Tim Tramnitz (Mahindra) - Cupra Abt - 1'02"846 - 41
17 - Mikel Azcona (ERT) - ERT - 1'02"900 - 52
18 - Marta Garcia (ERT) - ERT - 1'03"162 - 49
19 - Nico Pino (DS Maserati) - Maserati - 1'03"220 - 49
20 - Ugo Ugochukwu (Nissan) - McLaren - 1'03"239 - 49
21 - Alice Powell (Jaguar) - Envision - 1'03"454 - 56
22 - Dries Vanthoor (Jaguar) - Envision - Senza crono