Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
1 Ott 2019 [20:53]

Sainz certezza McLaren:
dopo i top team è il migliore

Jacopo Rubino - Photo4

Carlos Sainz a Sochi ha vissuto un altro weekend di spessore, chiudendo per la prima volta in zona punti dopo la pausa estiva. Per la McLaren, lo spagnolo è una garanzia: veloce, concreto, giovane (25 anni) ma già esperto, essendo alla quinta stagione in Formula 1. Sicuramente la sua migliore, in un team dove si è ambientato bene fin dall'inizio raccogliendo la pesante eredità del connazionale Fernando Alonso, suo idolo di gioventù. E sapendo rispondere all'emergente Lando Norris, un rookie impegnativo con cui misurarsi.

Sesto al traguardo, Sainz dopo la Russia ha nel mirino anche il sesto posto in classifica. Pierre Gasly è distante appena tre lunghezze, e "retrocesso" sulla meno competitiva Toro Rosso è diventato un bersaglio decisamente alla portata. "Ancora una volta siamo stati i migliori dopo i top team", ha sottolineato il torero iberico. In inglese si dice "best of the rest", in quella sfida (molto appassionante) che coinvolge il gruppo alle spalle di Mercedes, Ferrari e Red Bull. In Russia la McLaren ha riaffermato il ruolo di quarta forza, tornando a prendere margine sulla Renault che si era avvicinata nel trittico Spa-Monza-Singapore. Tre round in cui Sainz era rimasto a secco, ma senza colpe: stoppato dalla power unit in Belgio, vittima di un problema al pit-stop in Italia, speronato da Nico Hulkenberg nella notturna asiatica.

Cose che accadono, la chiave è stata "non perdere la pazienza", come ha sottolineato. Nemmeno il venerdì, però, è stato facile: il tracciato di Sochi non sembrava congeniale alla vettura britannica, ci è voluto un grande lavoro per ribaltare la situazione in vista di qualifiche e gara. Quinto in griglia, il madrileno ha dato spettacolo al via riuscendo per qualche istante a essere terzo, mettendo le ruote davanti a Lewis Hamilton. "Era il primo obiettivo, ci siamo fatti vedere in TV a lottare con le due Mercedes e le due Ferrari", ha poi raccontato con un pizzico d'orgoglio. "Da lì ho gestito la situazione e ho mantenuto sempre un buon ritmo, ma era impossibile resistere ad entrambe le Red Bull".

Si sa, la MCL34 non è al livello della rivale RB15, pur essendo la miglior macchina realizzata a Woking da parecchio tempo. Chissà nel 2021, quando sotto al cofano ci saranno di nuovo i motori Mercedes. È un orizzonte ancora lontano, ma grazie a queste premesse Sainz potrebbe correre qui a lungo. L'attuale accordo, per la cronaca, scade al termine del 2020.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar