formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
18 Mar 2022 [18:03]

Sakhir - Qualifica
Doohan anticipa per la pole

Jacopo Rubino

La prima pole-position dell'anno in Formula 2 è firmata da Jack Doohan: non una sorpresa, per quanto mostrato nelle sue apparizioni "esplorative" di fine 2021 nella categoria cadetta, dopo essersi laureato vicecampione F3. Abbastanza per essere presto accreditato come pretendente al titolo 2022. L'australiano resta comunque quasi un rookie assoluto, il che non rende mai scontate certe prestazioni. Al via con il team Virtuosi, e passato dal vivaio Red Bull a quello Alpine, Doohan nella qualifica serale a Sakhir ha messo tutti in riga con il tempo di 1'40"542, che vale anche due punti bonus (non più quattro, da nuovo regolamento).

Doohan ha giocato d'anticipo ed è stato ripagato: il crono decisivo lo ha siglato a 12'26 dal termine, senza venire battuto. Più di tutti si è avvicinato Theo Pourchaire, che nel finale ha girato in 1'40"683, non abbastanza per compiere sorpasso. Il francese della ART poco prima aveva girato anche in 1'40"629, ma il tempo gli è stato cancellato per track limits in curva 4. Doohan è rimasto così a guardare, concedendosi il lusso di non fare un altro tentativo per proteggersi.

Terza posizione per Juri Vips della Hitech, che di appena cinque millesimi ha tenuto dietro un ottimo Logan Sargeant: il poker di vertice vede presenti quattro junior di squadre F1, Alpine, Sauber (Alfa Romeo), Red Bull e Williams. Quinto è invece Ralph Boschung, ormai un veterano, precedendo Liam Lawson e Jehan Daruvala, alfieri di Carlin e Prema ma a loro volta sotto l'ala Red Bull.

Facciamo un riepilogo il format dei weekend modificato: si torna sì alla doppia manche, come fu dalla nascita della vecchia GP2 fino al 2020, ma la Feature Race (con pit-stop obbligatorio) è quella della domenica. La Sprint Race, adesso al sabato, ha la griglia determinata dalla qualifica, con top 10 invertita. Domani in pole scatterà quindi Felipe Drugovich, seguito da Richard Verschoor e Jake Hughes, che in questa occasione hanno siglato il decimo, nono e ottavo tempo. Al contrario, Doohan prenderà il via di gara 1 dalla decima casella.

Senza dubbio deluso Drugovich, leader nelle prove libere del mattino ma più in generale considerato fra i big insieme alla MP Motorsport. Ancora più indietro Clement Novalak, diciottesimo. Da loro ci si aspettava molto di più. Non male invece il risultato di Hughes, con il debuttante team Van Amersfoort che ha già stupito nella qualifica F3, centrando la pole al primo tentativo.



Calan Williams, con l'altra vettura Trident, si è tolto la soddisfazione di chiudere da miglior "vero" rookie, senza contare chi si era già affacciato in F2 nel 2021. Per lui dodicesimo posto, contro il quindicesimo di Dennis Hauger (Prema). Il norvegese è stato protagonista di una piccola incomprensione con Vips, tagliandoli la strada mentre stava cercando di entrare in pit-lane, nella foto sopra.

La sessione è iniziata con una sorta di falsa di partenza: Ayumu Iwasa ha chiamato la bandiera rossa insabbiandosi in curva 3, appena uscito dai box con gomme fredde. Un grosso scivolone per l'esordiente giapponese, secondo nelle libere, che si ritroverà ultimo in griglia sia domani che domenica. Il consulente Helmut Marko (anche Iwasa è nel programma giovani Red Bull) non gradirà.

Venerdì 18 marzo 2022, qualifica

1 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'40"542
2 - Theo Pourchaire - ART - 1'40"683
3 - Juri Vips - Hitech - 1'40"755
4 - Logan Sargeant - Carlin - 1'40"760
5 - Ralph Boschung - Campos - 1'41"000
6 - Liam Lawson - Carlin - 1'41"100
7 - Jehan Daruvala - Prema - 1'41"115
8 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 1'41"121
9 - Richard Verschoor - Trident - 1'41"178
10 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'41"210
11 - Roy Nissany - DAMS - 1'41"218
12 - Calan Williams - Trident - 1'41"313
13 - Marcus Armstrong - Hitech - 1'41"354
14 - Marino Sato - Virtuosi - 1'41"374
15 - Dennis Hauger - Prema - 1'41"509
16 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 1'41"529
17 - Olli Caldwell - Campos - 1'41"752
18 - Clement Novalak - MP Motorsport - 1'41"865
19 - Frederik Vesti - ART - 1'42"083
20 - Cem Bölükbaşi - Charouz - 1'42"089
21 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 1'42"880
22 - Ayumu Iwasa - DAMS - senza tempo
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI