formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
20 Mag 2012 [14:22]

Salzburgring, gara 1: Huff guida la fila di Cruze

Dario Sala

Dopo la tripletta delle prove, la Chevrolet ha bissato il risultato anche nella prima delle due gare del Salzburgring. A vincere è stato il poleman Rob Huff che ha preceduto i compagni Yvan Muller e Alain Menu. L'inglese però, non ha avuto vita facile in quanto Yvan non gli ha mai dato un attimo di respiro affiancandolo spesso sul lungo rettifilo opposto ai box e nel curvone da 200 Km/h. Belle manovre (guida sopraffina e tanto spettacolo), ma poco fertili per guadagnare la posizione. Huff ha dovuto tenere duro in molte occasioni, compresa la ripartenza dalla safety-car che per quattro giri ha congelato la gara, e alla fine si è guadagnato con merito la sua seconda vittoria stagionale.

Alle sue spalle, come detto, Muller che le ha provate davvero tutte per passare, ma alla fine ha dovuto desistere. Così come Alain Menu che non ha mai tentato un vero e proprio attacco limitandosi ad attendere un errore da parte dei compagni. Errore che non è arrivato e quindi per lui il terzo posto. Alle spalle dei marziani, Gabriele Tarquini autore di una gara lineare. “Cinghio” ha tenuto la posizione in partenza e per tutta la gara ha controllato che Tiago Monteiro non gli giocasse qualche scherzo. Non lo ha fatto e così i due hanno concluso quarto e quinto davanti ad Alex Macdowall vincitore fra gli Indipendenti. Anche il britannico, come quasi tutti, ha badato a non fare danni in partenza. Ottenuta la posizione l'ha mantenuta fino alla fine.

Settimo Pepe Oriola davanti a Tom Coronel, Norbert Michelisz e James Nash che ha portato un punto in casa Ford. Dodicesimo posto finale per Pasquale di Sabatino dopo un drive-through per partenza anticipata. L'abruzzese ha comunque compiuto una bella rimonta. Un po' come Alberto Cerqui, tredicesimo, a cui hanno danneggiato la macchina in un contatto iniziale. Ritirato Stefano D'Aste (rottura della sospensione) dopo essere stato tamponato da Darryl O'Young, il quale poi ha parcheggiato in una zona pericolosa causando l'ingresso della safety-car. Altri contatti hanno riguardato Mehdi Bennani e Aleksei Dudukalo con il ritiro del russo per rottura dello sterzo. La sua speranza è che gli riparino la macchina in quanto il russo ha la pole per gara due.

Domenica 20 maggio 2012, gara 1

1 - Robert Huff – Chevrolet Cruze – RML – 14 giri 23'26”809
2 – Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 0”312
3 – Alain Menu – Chevrolet Cruze – RML – 0”739
4 – Gabriele Tarquini – Seat Leon WTCC – Sunred – 2”919
5 – Tiago Monteiro – Seat Leon 1.6 T – Tuenti – 3”483
6 – Alex Macdowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 3”774
7 – Pepe Oriola – Seat Leon WTCC – Tuenti - 4”741
8 - Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 6”923
9 – Norbert Michelisz – BMW 320 TC – Zengo – 8”419
10 – James Nash – Ford Focus S2000 – Arena – 8”914
11 – Franz Engstler – BMW 320 TC – Enstler – 9”796
12 – Pasquale Di Sabatino – Chevrolet Cruze – Bamboo – 10”429
13 – Alberto Cerqui – BMW 320 TC – Roal – 12”813
14 – Charles Ng – BMW 320 TC – Engstler – 13”178
15 – Gabor Weber – BMW 320 TC – Zengo – 13”983
16 – Tom Chiltom – Ford Focus S2000 – Arena – 16”756
17 – Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam - 18”390

Giro più veloce Yvan Muller 1'28”340

Ritirati
4° giro – Darryl O'Young
5° giro – Mehdi Bennani
11° giro – Aleksei Bennani
13° giro – Tom Boardman