Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
18 Gen 2020 [17:15]

Santiago del Cile - Qualifica
Evans porta la Jaguar in pole

Massimo Costa

Una prova di forza quella offerta da Mitch Evans a Santiago del Cile nella qualifica del secondo appuntamento stagionale della Formula E. Il pilota neozelandese è alla sua seconda pole nella categoria, la prima a Zurigo 2017/2018, ed ha il merito di portare la Jaguar nelle posizioni nobili della classifica. Evans ha avuto facile accesso alla Superpole ottenendo il miglior tempo dei quattro gruppi in cui sono divisi i piloti: per lui, inserito nel gruppo 3, il crono di 1'04"941, unico a scendere sotto l'105". In Superpole, ha abbassato ulteriormente il limite con 1'04"827 facendo suoi i migliori tempi nel primo e terzo settore.

La BMW ci ha riprovato a prendersi la pole, come in Arabia Saudita dove con Alexander Sims si era piazzata davanti a tutti in entrambe le qualifiche (a Ryad c'era stata la doppia gara), ma questa volta la squadra tedesca si è dovuta accomodare in seconda posizione. Non con Sims, apparso in difficoltà e solo quindicesimo, ma con Max Gunther che è parso velocissimo fin da subito. Nel Gruppo 3, l'ex pilota di Formula 2, due volte nono in Arabia Saudita, ha segnato il secondo tempo assoluto in 1'05"169 mentre nella Superpole ha concluso in 1'05"102 a un paio di decimi da Evans. Una bella sfida la loro, che proseguirà in gara.

Notevole la prova di Pascal Wehrlein, terzo con la Mahindra in 1'05"645. Un bel salto in avanti per l'ex pilota di F1 che nella prima prova stagionale non era andato oltre il tredicesimo tempo in qualifica. Ma il divario dai due piloti in prima fila è piuttosto importante, mezzo secondo. Non poco considerando la brevità del tracciato. Bella sessione anche per Felipe Massa, finalmente protagonista, capace di ottenere il quarto crono in 1'05"645 con la Mercedes del team Venturi. Una bella soddisfazione per il pilota brasiliano in quanto si è messo dietro non solo il compagno di squadra Edoardo Mortara, settimo e a un passo dalla Superpole, ma anche le due Mercedes ufficiali. Uno smacco per il team di Stoccarda, ottavo con Nyck De Vries e nono con Stoffel Vandoorne.

Festa grande in casa NIO con uno splendido Oliver Turvey che ha proiettato la vettura cinese al quinto posto, ovvero in terza fila, con il tempo di 1'05"788. Disastroso invece, il suo compagno di squadra Ma Quing Hua che ha sbattuto nel secondo turno libero e non ha partecipato alla qualifica. Forse il costruttore cinese dovrebbe andare oltre l'affetto per il pilota connazionale e cercare qualcuno più competitivo.

Giornata non brillante per le Nissan con Sebastien Buemi sesto e Oliver Rowland che in qualifica è andato a sbattere mentre Lucas Di Grassi ha commesso un grosso errore. Entrambi partiranno dal fondo. La prima Audi è quella ufficiale di Daniel Abt, tredicesima appena. Male anche le Audi del team Virgin, con il solitamente competitivo Sam Bird disperso in sedicesima posizione e Robin Frijns ventunesimo dopo un testacoda. Poco brillanti le Porsche con Neel Jani dodicesimo e Andre Lotterer quattordicesimo mentre il team campione DS Techeetah sembra aver perso il tocco magico: Antonio Felix Da Costa è decimo mentre il bi campione Jean-Eric Vergne undicesimo come nella qualifica 1 in Arabia. In salita anche le Dragon del team Penske.

Sabato 18 gennaio 2019 , qualifica

1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'04"827 - Superpole
2 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'05"102 - Superpole
3 - Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra - 1'05"645 - Superpole
4 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 1'05"645 - Superpole
5 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'05"788 - Superpole
6 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - Superpole
7 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'05"547 - Gruppo 2
8 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'05"560 - Gruppo 2
9 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'05"566 - Gruppo 1
10 - Antonio Felix Da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'05"574 - Gruppo 3
11 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'05"625 - Gruppo 2
12 - Neel Jani (Porsche) - Porsche - 1'05"696 - Gruppo 2
13 - Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 1'05"745 - Gruppo 2
14 - Andre Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'05"801 - Gruppo 1
15 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'05"848 - Gruppo 1
16 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'05"886 - Gruppo 1
17 - Brendon Hartley (Penske) - Dragon - 1'06"126 - Gruppo 3
18 - James Calado (Jaguar) - Jaguar - 1'06"305 - Gruppo 2
19 - Nico Muller (Penske) - Dragon - 1'06"367 - Gruppo 4
20 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'07"692 - Gruppo 3
21 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'09"089 - Gruppo 2
22 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'18"239 - Gruppo 1
23 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 1'26"526 - Gruppo 1
24 - Ma Qing Hua (NIO) - NIO - no time - Gruppo 4