GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
16 Mar 2019 [8:00]

Sebring, gara
Il giorno di Alonso-Nakajima-Buemi

Marco Cortesi

Primo successo da Le Mans 2018 per Fernando Alonso, Kazuki Nakajima e Sebastien Buemi nel terzultimo round della SuperSeason WEC a Sebring. La corsa, pianificata sulle 1000 miglia, si è chiusa al limite in tempo di 8 ore per via dell’intensa pioggia venuta a cadere nelle fasi finali. Decisivo per l’esito è stato un contatto occorso a José Maria Lopez con una vettura GT. I danni al fondo della TS050 numero 7 hanno richiesto quasi due giri e, nonostante un testacoda di Nakajima sotto l’acqua, non c’è stato altro da fare per Lopez, Kobayashi e Conway che accettare il secondo posto. Nakajima, Buemi e Alonso comandano la classifica.

Tra le LMP1 private ha prevalso nonostante una foratura la BR1-Dallara di Aleshin-Petrov-Hartley, staccata però di ben 11 giri. Lontani tutti gli altri. Due incidenti hanno coinvolto Egor Orudzhev e Mathias Beche, dimezzando gli schieramenti di SMP e Rebellion, e la seconda vettura della squadra svizzera ha incontrato problemi meccanici terminando settima assoluta.

Al quarto posto si è così issata l’Oreca dei vincitori di classe LMP2, David Heinemeier-Hansson, Jordan King e Will Stevens, freschi di contratto col DC Racing. Ottima la loro prova, che li ha visti controllare un’altra Oreca, quella della Signatech con Lapierre-Negrao-Thiriet. Fuori pista Loic Duval con l’Oreca TDS nelle fasi conclusive, cosa che ha visto l’ultimo quarto d’ora neutralizzato da una safety car.

In classe GT, successo per Gimmi Bruni e Richard Lietz. Il pilota romano si è avvantaggiato, come tutto lo squadrone Porsche, per via della pioggia, ed è riuscito a prendere il comando ai danni della BMW di Martin Tomczyk, Alexander Sims e Nicky Catsburg. Terzo posto per la Ford GT di Priaulx-Tincknell-Bomarito, che non è sembrata sullo stesso passo dei contendenti. Più indietro anche le Ferrari, rispettivamente al quarto e sesto posto. La seconda Porsche ha completato la top-5 dopo essere stata coinvolta in un contatto con l’Aston Martin di Darren Turner. Anche in GTE-Am, successo di una Porsche con Matt Campbell, Julien Andlauer e Christian Ried. Ottima prova anche per la Ferrari di Francesco Castellacci, Thomas Flohr e Giancarlo Fisichella, staccata di pochi secondi al traguardo.

Venerdì 15 marzo 2019, gara

1 - Buemi/Nakajima/Alonso (Toyota TS050) - Toyota - 253 giri
2 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050) - Toyota - 1 giro
3 - Aleshin/Petrov/Hartley (BR1-AER) - SMP - 11 giri
4 - Heinemeier-Hansson/King/Stevens (Oreca-Gibson) - DC Racing - 14 giri
5 - Lapierre/Negrão/Thiriet (Oreca-Gibson) - Signatech - 14 giri
6 - Gonzalez/Maldonado/Davidson (Oreca-Gibson) - DragonSpeed - 16 giri
7 - Berthon/Laurent/Menezes (Rebellion R13-Gibson) - Rebellion - 16 giri
8 - Creed/Ricci/Jeannette (Ligier JSP217-Gibson) - Larbre - 19 giri
9 - Van Eerd/Van Der Garde/De Vries (Dallara P217-Gibson) - RTN - 23 giri
10 - Lietz/Bruni (Porsche 911) - Porsche - 27 giri
11 - Tomczyk/Catsburg/Sims (BMW M8) - Mtek - 27 giri
12 - Priaulx/Tincknell/Bomarito (Ford GT) - Ganassi - 28 giri
13 - Pier Guidi/Calado/Serra (Ferrari 488) - AF Corse - 28 giri
14 - Christensen/Estre (Porsche 911) - Porsche - 28 giri
15 - Rigon/Bird/Molina (Ferrari 488) - AF Corse - 28 giri
16 - Farfus/Da Costa/Spengler (BMW M8) - Mtek - 28 giri
17 - Magnussen/Garcia/Rockenfeller (Corvette C7R) - Corvette - 28 giri
18 - Lynn/Martin (Aston Martin Vantage) - AMR - 29 giri
19 - Sørensen/Thiim/Turner (Aston Martin Vantage) - AMR - 29 giri
20 - Ried/Andlauer/Campbell (Porsche 911) - Proton - 32 giri
21 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari 488) - Spirit of Race - 32 giri
22 - Bergmeister/Lindsey/Perfetti (Porsche 911) - Project1 - 32 giri
23 - Wainwright/Barker/Preining (Porsche 911) - Gulf - 32 giri
24 - Ishikawa/Beretta/Cheever (Ferrari 488) - MR Racing - 33 giri
25 - Yoluc/Adam/Eastwood (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 33 giri
26 - Roda/Roda/Cairoli (Porsche 911) - Proton - 34 giri
27 - Dalla Lana/Lamy/Lauda (Aston Martin Vantage) - AMR - 34 giri
28 - Mücke/Pla/Johnson (Ford GT) - Ganassi - 37 giri
29 - Tung/Aubry/Richelmi (Oreca-Gibson) - DC Racing - 44 giri
30 - Perrodo/Vaxiviere/Duval (Oreca-Gibson) - TDS - 21 giri
31 - Sarrazin/Orudzhev/Sirotkin (BR1-AER) - SMP - 191 giri
32 - Hedman/Hanley/Van Der Zande (BR1-Gibson) - DragonSpeed - 110 giri
33 - Jani/Beche/Senna (Rebellion R13-Gibson) - Rebellion Racing - 115 giri

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA