World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
24 Gen 2019 [16:22]

Senard nuovo presidente Renault,
finisce ufficialmente l'era Ghosn

Jacopo Rubino

Da oggi il Gruppo Renault ha un nuovo presidente. Si tratta di Jean-Dominique Senard, in arrivo dalla Michelin dove, fino a maggio, manterrà il ruolo di amministratore delegato che ricopre dal 2012. La nomina è arrivata dopo il meeting tenuto oggi dal consiglio di amministrazione per scegliere l'erede di Carlos Ghosn, che ha presentato le proprie dimissioni a due mesi dall'arresto in Giappone per presunte irregolarità finanziarie.

Fino a qui il manager brasiliano aveva mantenuto la propria posizione, smentendo ogni accusa di evasione fiscale che gli è stata mossa dalle autorità nipponiche. Si deve a lui l'alleanza con Nissan, sancita ormai vent'anni fa, e che nel 2005 gli ha permesso di assumere la guida dell'intero gruppo. Sotto il suo controllo, la galassia Renault (che comprende anche Mitsubishi, Dacia, Infiniti e Lada) è arrivata ad essere il più grande produttore mondiale di automobili.

"In aggiunta alle sue normali funzioni", si legge, a Senard verrà inoltre chiesto di "valutare, e se necessario cambiare, la governance di Renault per assicurare l'insediamento della nuova struttura. Presenterà le sue proposte al consiglio di amministrazione prima della prossima riunione degli azionisti". Ad affiancarlo come CEO ci sarà Thierry Bolloré, già nell'organigramma dal 2012 e promosso poco meno di un anno fa a direttore operativo.

Resta da capire se questo avvicendamento al vertice possa in futuro comportare modifiche alla strategia sportiva: nel 2016 Renault è tornata in F1 da costruttore completo, ed ha un piano a medio termine per avvicinare i top team, dopo aver concluso quarta nel 2018. Per quest'anno è stata rinnovata profondamente la "storica" Formula Renault Eurocup, e restano attive le serie monomarca Clio Cup e il progetto Clio R3T nei rally. La consociata Nissan è invece subentrata a Renault in Formula E per il l'edizione 2018-2019 partita a dicembre.

Nella foto, Jean-Dominique Senard e Thierry Bolloré
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar