indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
13 Dic 2019 [14:38]

Sepang – Qualifica 2
Michelisz concede il bis

Michele Montesano

Nuova pole position per Norbert Michelisz nell’ultima qualifica stagionale del WTCR. Sul circuito di Sepang l’ungherese ancora una volta è stato imprendibile. Questa volta Esteban Guerrieri è riuscito a limitare i danni conquistando la seconda posizione. Ottimo terzo Mikel Azcona che è riuscito a mettere in riga lo stuolo di Hyundai BRC capitanato da Nicky Catsburg. Male ancora una volta le Lynk & Co. mentre a partite dalla pole di gara 2 sarà Ma Qinghua sull’Alfa Romeo Giulietta.

Michelisz conferma ancora il suo ottimo stato di forma e, coadiuvato da una i30 N perfetta, è riuscito a brillare nella notte malese conquistando la seconda pole, oltre ai cinque punti in classifica. Il pilota BRC nel Q3 è riuscito a siglare un tempo di 2’13”141 senza sfruttare il gioco delle scie. Segno che la pista è andata man mano gommandosi, con il conseguente miglioramento generale delle performance di tutte le vetture. Infatti anche Guerrieri è riuscito a scendere sotto il muro dei 2’14” ottenendo la seconda posizione, anche se ora si trova a quindici punti dalla vetta.

Davvero strabiliante la performance di Azcona, lo spagnolo giunto terzo, è stato l’unico a fare meglio di Norbi nel terzo settore del circuito. Leggermente più staccati Catsburg e Gabriele Tarquini, rispettivamente quarto e quinto, che non sono riusciti a girare sui tempi delle prime due sessioni, molto probabilmente per rispettare gli ordini di scuderia.

Il primo ad essere eliminato nella Q2 è stato Augusto Farfus che ha preceduto un ottimo Kevin Ceccon, l’italiano nel suo ultimo tentativo è riuscito a risalire in settima posizione. Ottavo posto per Frédéric Vervisch che ha preceduto l’alfiere del Münnich Motorsport Nestor Girolami. Decimo tempo per Ma Qinghua, sulla Giulietta del Romeo Ferraris, che gli è valsa la partenza dal palo di gara 2.

Anche in questa sessione le Lynk & Co. non hanno per nulla brillato. Yvan Muller ha provato a metterci una pezza ma non è andato oltre il tredicesimo crono. Il francese, oltre ad essersi lamentato di uno scarso bilanciamento della sua 03, ha avuto parole poco carine nei confronti del suo compagno di colori Andy Priaulx per non avergli favorito la scia nel momento cruciale del Q1. Peggio ancora è andata all’altro pretendete al titolo Thed Björk solamente diciannovesimo.

Venerdì 13 dicembre 2019, qualifica 2

1 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 2'13"141 (Q3)
2 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 2'13"925 (Q3)
3 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 2'14"020 (Q3)
4 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 2'14"586 (Q3)
5 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 2'14"961 (Q3)
6 - Augusto Farfus (Hyundai) - BRC- 2'13"734 (Q2)
7 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 2'13"816 (Q2)
8 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 2'13"935 (Q2)
9 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 2'13"975 (Q2)
10 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 2'14"027 (Q2)
11 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 2'14" 212 (Q2)
12 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 2'14"346 (Q2)
13 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 2'14"422 (Q1)
14 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 2'14"505 (Q1)
15 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 2'14"579 (Q1)
16 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 2'14"610 (Q1)
17 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 2'14"719 (Q1)
18 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 2'14"610 (Q1)
19 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 2'14"719 (Q1)
20 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 2'14"799 (Q1)
21 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 2'14"805 (Q1)
22 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 2'14"880 (Q1)
23 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 2'14"934 (Q1)
24 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 2'15"009 (Q1)
25 - Joao Paulo de Oliveira (Honda) - KC Motorgroup - 2'15"271 (Q1)
26 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 2'15"399 (Q1)
27 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 2'15"613 (Q1)
28 - Mitchell Cheah (Hyundai) - Engstler - 2'15"647 (Q1)
29 - Hafizh Syahrin (Hyundai) - Engstler - 2'16"406 (Q1)
30 - Douglas Khoo (Cupra) - Viper Niza - 2'21"251 (Q1)

Il campionato
1.Michelisz 326; 2.Guerrieri 311; 3.Muller 305; 4.Bjork 288; 5.Ehrlacher 209; 6.Tarquini 206; 7.Azcona 204; 8.Girolami 201; 9.Huff 197; 10.Vernay 196.