F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
28 Set 2019 [8:33]

Shanghai, gara 2
Sasahara quarto e campione

Jacopo Rubino

Con una manche di anticipo, Ukyo Sasahara ha chiuso i conti diventando il campione 2019 della F3 Asia. Potendo gestire un vantaggio di 35 punti su Jack Doohan, per il giapponese è stato sufficiente il quarto posto ottenuto in gara 2 a Shanghai. Risultato di per sé non brillante, per gli standard prestazionali mostrati durante l'anno, ma arrivato dopo uno splendido testa a testa con il compagno-rivale.

Doohan e Sasahara partivano rispettivamente secondo e terzo, alle spalle del poleman Daniel Cao, ma allo start sono stati superati anche da Brendon Leitch. Da quel momento, i due portacolori della Hitech hanno lottato quasi senza sosta per il gradino più basso del podio, con l'australiano capace di respingere ogni tentativo di attacco. Il duello è stato "interrotto" solo dall'intervento della safety-car dopo lo stop di Thomas Luedi, poi è ripreso fino a qualche minuto dal termine, quando Doohan è riuscito a guadagnare un po' di margine sulla vettura gemella.

Non abbastanza comunque per tenere aperta la caccia al titolo: dopo la bandiera a scacchi Sasahara è salito a 283 punti, Doohan a 251, con un distacco ormai impossibile da colmare con le ultime 25 lunghezze che restano in palio. In gara 3 scatteranno però affiancati in prima fila, grazie ai risultati della Q2, e potrebbe esserci l'occasione di vederli impegnati in una nuova battaglia in pista.

Là davanti, invece, Cao ha condotto una corsa perfetta (sempre in testa) per bissare il successo di ieri sul circuito di casa. Il cinese del team Absolute ha preceduto un ottimo Leitch, secondo come era già accaduto a Suzuka.

Quinta posizione per Jackson Walls, seguito da Jordan Dempsey e da James Yu. A causa di un testacoda in curva 1, mentre era settimo, Eshan Pieris è scivolato momentaneamente fuori dalla top 10, ma risuperando Paul Wong il pilota dello Sri Lanka ha potuto conservare il suo piccolo "record": essere andato sempre a punti in questa stagione, così come Sasahara e Doohan.

Sabato 28 settembre 2019, gara 2

1 - Daniel Cao - Absolute - 14 giri 30'49"176
2 - Brendon Leitch - BlackArts - 2"619
3 - Jack Doohan - Hitech - 7"617
4 - Ukyo Sasahara - Hitech - 17"970
5 - Jackson Walls - Hitech - 19"426
6 - Jordan Dempsey - Pinnacle - 20"877
7 - James Yu - Zen Motorsport - 22"916
8 - Akash Gowda - M-Sport Asia - 28"484
9 - Thomas Smith - Pinnacle - 29"530
10 - Eshan Pieris - Absolute - 32"031
11 - Paul Wong - 852 Challengers - 39"471

Giro più veloce: Daniel Cao 2'02"788

Ritirati
4° giro - Thomas Luedi

Il campionato
1.Sasahara 283 punti; 2.Doohan 251; 3.Cao 181; 4.Leitch 140; 5.Pieris 115; 6.Dempsey, Walls 75; 8.Yu 52; 9.Kanamaru 50; 10.Simmons 40
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing