indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
19 Mag 2018 [16:30]

Silverstone, gara 1
Tutto perfetto per Fewtrell

Jacopo Rubino

Pole, vittoria, giro più veloce, in testa dall'inizio alla fine: si può parlare di "grand chelem" per Max Fewtrell in gara 1 della Formula Renault Eurocup a Silverstone. Proprio sulla pista di casa, il pilota britannico ha dato vita a una prestazione perfetta per cancellare la difficile tappa di Monza e riportarsi decisamente in carreggiata nella lotta per il titolo 2018.

Scattato davanti a tutti, come detto, l'alfiere della R-Ace ha sempre avuto la situazione in pugno: nelle fasi di apertura ha controllato la sagoma del compagno di squadra Logan Sargeant nelle chicane Maggots e Becketts, poi è stato fulmineo nella ripartenza dalla safety-car, intervenuta (forse un po' in ritardo) per rimuovere la macchina nella ghiaia di Frank Bird, protagonista di un contatto con Alex Peroni.

Sargeant, pur tenendo a vista la vettura leader, si è dovuto accontentare della piazza d'onore precedendo Yifei Ye: il cinese, salendo sul podio, si è ripreso la vetta del campionato balzando a quota 73 punti, con Fewtrell a 69 e Christian Lundgaard fermo a 68. Giunto qui da capoclassifica, il danese ha pagato la brutta qualifica del mattino uscendo di scena per un crash con il messicano Raul Guzman, mentre era impegnato nella bagarre a centro gruppo.

Buon quarto, invece, il nostro Lorenzo Colombo: soltanto nel finale l'alfiere della JD Motorsport ha dovuto prestare attenzione alla minaccia di Alexander Vartanyan, che si era avvicinato pericolosamente ma non è mai in grado di provare un vero attacco. A seguire i francesi Victor Martins e Charles Milesi, sesto e settimo, poi Thomas Maxwell che consente alla JD di aumentare il bottino raccolto.

Richard Verschoor e Neil Verhagen completano la top 10, con l'americano scampato a provvedimenti dei commissari: a tre tornate dal termine si è infatti buttato all'interno di Alexander Smolyar alla curva Brooklands, mandando il russo ko. Ancora in difficoltà il belga Max Defourny, 16esimo al traguardo dopo due errori.

Aggiornamento: Penalità in griglia per Lundgaard e Peroni
Al termine di gara 1, i commissari hanno deciso di sanzionare Christian Lundgaard e Alex Peroni per i rispettivi contatti di cui sono stati protagonisti: il danese e l'australiano, entrambi alfieri MP Motorsport, hanno ricevuto tre posizioni di arretramento sulla griglia di gara 2, in programma domani. Lundgaard (arrivato a Silverstone da capoclassifica) è stato ritenuto responsabile del crash con Raul Guzman, avvenuto al settimo giro mentre cercava di rimontare da metà gruppo. Peroni in avvio si era invece toccato con Frank Bird, la cui vettura nella ghiaia aveva reso necessario l'ingresso della safety-car, e si è poi ritirato a sua volta.

Sabato 19 maggio 2018, gara 1

1 - Max Fewtrell - R-Ace - 16 giri
2 - Logan Sargeant - R-Ace - 1"557
3 - Yifei Ye - Kaufmann - 2"689
4 - Lorenzo Colombo - JD Motorsport - 4"439
5 - Alexander Vartanyan - Arden - 4"924
6 - Victor Martins - R-Ace - 5"781
7 - Charles Milesi - R-Ace - 6"842
8 - Thomas Maxwell - JD Motorsport - 11"639
9 - Richard Verschoor - Kaufmann - 12"175
10 - Neil Verhagen - Tech 1 - 13"322
11 - Oscar Piastri - Arden - 17"722
12 - Clement Novalak - Kaufmann - 20"979
13 - Sami Taoufik - Arden - 21"839
14 - Axel Matus - AVF - 22"620
15 - Arthur Rougier - Fortec - 23"026
16 - Max Defourny - MP Motorsport - 24"837
17 - Eliseo Martinez - AVF - 25"965
18 - Thomas Neubauer - Tech 1 - 27"650
19 - Xavier Lloveras - AVF - 31"332
20 - Christian Munoz - AVF - 32"319
21 - Vladimir Tziortzis - Fortec - 33"350
22 - Najiy Razak - JD Motorsport - 34"825
23 - Christian Hahn - Fortec - 1'05"719

Giro più veloce: Max Fewtrell 1'57"157

Ritirati
15° giro - Alexander Smolyar
12° giro - Alex Peroni
6° giro - Raul Guzman
6° giro - Christian Lundgaard
1° giro - Frank Bird

Il campionato
1.Ye 73 punti; 2.Fewtrell 69; 3.Lundgaard 68; 4.Sargeant 59; 5.Colombo 57; 6.Martins 38; 7.Maxwell 20; 8.Defourny, Piastri 18; 10.Smolyar, Peroni 16