formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
28 Set 2018 [11:54]

Sochi - Libere 1
Vettel e la Ferrari ci provano

Massimo Costa - Photo 4

Lui ci crede ancora, così come la Ferrari tutta. I 40 punti da recuperare a Lewis Hamilton sono una enormità, ma intanto Sebastian Vettel ha buttato giù il primo mattoncino ottenendo il miglior tempo nel primo turno libero del GP di Russia. Il circuito piuttosto anonimo di Sochi, città divenuta famosa per avere ospitato le Olimpiadi invernali nel 2014, tra l'altro primo anno in cui ha ospitato il Mondiale F1, ha dunque lanciato buoni segnali per la Ferrari. Vettel ha ottenuto il tempo di 1'34"488, un soffio davanti a Max Verstappen, con una Red Bull tornata al "vecchio" motore Renault e che per questo subirà una pesante penalità per entrambi i piloti sullo schieramento di partenza. Red Bull quindi da non considerare per le prime file, una buona opportunità per i team di centro gruppo per scalare la classifica.

Lewis Hamilton è terzo con la Mercedes in 1'34"818. L'inglese è sereno anche se ha commesso qualche errore, e questa volta, prima di atterrare a Sochi, se ne è andato in Malesia non per una sfilata di moda, ma per partecipare a un evento sportivo dello sponsor Petronas. A Kuala Lumpur si è anche divertito molto a quanto si è visto dalle immagini che non manca mai di mostrare su Instagram e affini. Poco dietro, Valtteri Bottas, alla ricerca di un riscatto su una pista amica, poi Daniel Ricciardo. L'australiano è rimasto per lungo tempo fermo ai box per permettere ai meccanici di individuare le cause di una fumata bianca. Poi, Esteban Ocon con la Force India-Mercedes, ottimo sesto. Il francese ha lanciato un appello giovedì: "Smettete di offendere Lance Stroll sui social, con lui ho un ottimo rapporto di amicizia, non è colpa sua se rimarrò senza sedile in F1".

Un po' anonimo Kimi Raikkonen, appena settimo e davanti a un galvanizzato Kevin Magnussen che prima dell'avvio delle prove libere è stato ufficialmente confermato per la prossima stagione dalla Haas. Conferma che ha coinvolto anche Romain Grosjean (undicesimo) mettendo così fine alle voci di mercato riguardanti il team americano. Buon nono Nico Hulkenberg con la Renault mentre nella top 10 appalusi per Antonio Giovinazzi con la Sauber-Ferrari di Marcus Ericsson. È questo uno dei migliori risultati per il pilota italiano ottenuto nelle FP1 alle quali ha partecipato. Buon segno in vista del prossimo anno. Charles Leclerc, invece, ha concluso quattordicesimo commettendo qualche errore di troppo. L'italiano ha scelto un migliore assetto rispetto al monegasco e questo ha pagato.

Buona prova di Pierre Gasly, dodiecesimo con la Toro Rosso-Honda , poi il sorprendente Lando Norris, salito sulla McLaren-Renault di Fernando Alonso. L'inglese, secondo in F2, categoria con la quale girerà subito dopo questa sessione di F1, ha coperto 25 giri lavorando molto bene. Altra novità in pista, Artem Markelov. Il russo in predicato di guidare la Williams nel 2019 (la battaglia è con Ocon) alla sua prima FP1 assoluta nella carriera. Markelov ha guidato la Renault di Carlos Sainz, tra l'altro afflitto da un virus intestinale. Novità anche in casa Force India con Nicholas Latifi alla guida al posto di Sergio Perez per la FP1. Chiude la classifica Stroll, protagonista di un testacoda e soltanto 13 giri in pista.

Venerdì 28 settembre 2018, libere 1

1 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'34"488 - 19 giri
2 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'34"538 - 22
3 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'34"818 - 23
4 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'34"999 - 28
5 - Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'35"524 - 11
6 - Esteban Ocon (RP Force India-Mercedes) - 1'35"663 - 24
7 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'35"696 - 19
8 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'36"196 - 21
9 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'36"274 - 18
10 - Antonio Giovinazzi (Sauber-Ferrari) - 1'36"712 - 22
11 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'36"816 - 23
12 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'36"944 - 25
13 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'37"022 - 25
14 - Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) - 1'37"054 - 24
15 - Artem Markelov (Renault) - 1'37"183 - 22
16 - Stoffel Vandoorne (McLaren-Renault) - 1'37"187 - 27
17 - Nicholas Latifi (RP Force India-Mercedes) - 1'37"206 - 24
18 - Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) - 1'37"225 - 25
19 - Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 1'37"944 - 28
20 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'39"137 - 13
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar