Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
9 Mag 2024 [17:14]

Spa – Libere 2
Söderström-Ali prenotano la pole

Da Spa - Michele Montesano - Foto Maggi

Oliver Söderström e Largim Ali hanno continuato a dettare legge nel Lamborghini Super Trofeo Europe a Spa-Francorchamps. Dopo aver siglato il miglior crono nelle prime prove libere, la coppia del Target Racing si è ripetuta anche nella seconda sessione. L’asfalto più gommato e le temperature più alte, rispetto quanto registrato in mattinata, hanno consentito a Söderström di migliorare ulteriormente il suo tempo fermando il cronometro in 2’20”390, ben un secondo e due decimi rispetto quanto segnato stamane.

Anche le seconde prove libere sono state inframezzate da ben tre bandiere rosse. La prima per un’uscita di pista da parte di Davide Roda, che ha fermato la sessione per circa un quarto d’ora, la seconda causata da una toccata a muro di Calle Bergman alla Speaker’s Corner. Infine il fuoripista di Holger Harmsen in fondo al rettilineo del Kemmel, per via di una foratura a sei minuti dalla bandiera a scacchi, è coinciso con la fine anticipata della sessione.

Gilles Stadsbader, al volante della Huracán Super Trofeo Evo in coppia con Mattia Michelotto, è riuscito a stampare il secondo crono in 2’21”050 precedendo il sempre temibile Amaury Bonduel di quattro decimi. Quarto posto per l’equipaggio dell’Oregon Team composto da Paul Levet e Laszlo Toth seguiti a ruota dall’alfiere del Target Racing Hampus Eriksson. Dopo aver strabiliato nelle prime prove libere il secondo crono, Giuseppe Guirreri è stato “tradito” dalla bandiera rossa proprio mentre stava effettuando il suo giro veloce.

Salito al comando delle operazioni all’inizio della sessione Milos Pavlovic, in coppia con Alessio Ruffini sulla Lamborghini dell’Auto Sport Racing Service, ha ottenuto il settimo crono assoluto in 2’21”879 che gli è valso il rifermento in ProAm. Porta la firma di Stephane Tribaudini, in equipaggio con Piergiacomo Randazzo, il miglior tempo di classe Am. L’alfiere del Vincenzo Sospiri Racing ha staccato un crono di 2’22”996 ottenendo il sedicesimo tempo assoluto. Fermando il cronometro in 2’24”622, Karim Ojjeh è stato il più veloce del Lamborghini Cup.

Giovedì 9 maggio 2024, libere 2

1 - Ali-Söderström - Target - 2'20"390 - 12 giri
2 - Michelotto-Stadsbader - VSR - 2'21"050 - 12
3 - Amaury Bonduel - BDR - 2'21"567 - 12
4 - Levet-Toth - Oregon - 2'21"676 - 12
5 - Hampus Ericsson - Target - 2'21"730 - 12
6 - Caglioni-Geraci - Oregon - 2'21"794 - 15
7 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 2'21"879 - 13
8 - Bolger-Guidetti - Brutal Fish - 2'21"934 - 15
9 - Amati-Salmenautio - Iron Lynx - 2'22"020 - 13
10 - Quentin Antonel - CMR - 2'22"057 - 13
11 - Bostandjiev-Lefterov - Iron Lynx - 2'22"172 - 13
12 - Ianniello-Testa - DL Racing - 2'22"205 - 14
13 - Giuseppe Guirreri - GG Motorsport - 2'22"222 - 12
14 - Simon Tirman - Schumacher - 2'22"350 - 13
15 - Dimitrov-Maloigne - Iron Lynx - 2'22"551 - 15
16 - Galas-Pavlicek - Micanek - 2'22"555 - 13
17 - Nahra-Enjalbert - Pegasus - 2'22"682 - 11
18 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 2'22"996 - 13
19 - Kuppens-Meyuhas - Boutsen VDS - 2'23"102 - 14
20 - Formanek-Rosina - Micanek - 2'23"154 - 14
21 - Di Folco-Strignano - Rexal Villorba - 2'23"315 - 10
22 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 2'23"511 - 10
23 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 2'23"545 - 14
24 - Frassineti-Zanon - VSR - 2'23"597 - 13
25 - Balthasar-Riegel - Leipert - 2'23"803 - 13
26 - Bergman-Luchetti - Stüttgart - 2'24"043 - 12
27 - Herne-Stender - Leipert - 2'24"335 - 14
28 - Egor Orudzhev - ART-Line - 2'24"504 - 13
29 - Jean-Baptiste Mela - Schumacher - 2'24"571 - 9
30 - Karim Ojjeh - Aggressive - 2'24"622 - 12
31 - Baptiste Moulin - VSR - 2'24"680 - 9
32 - Stéphan Guerin - Schumacher - 2'25"453 - 12
33 - Cyril Saleilles - Villorba - 2'25"588 - 13
34 - Lazzaroni-Valkre - DL Racing - 2'25"660 - 14
35 - Rodrigue Gillion - CMR - 2'25"920 - 7
36 - A.Lewandowski-A.Lewandowski - Auto Sport - 2'26"152 - 14
37 - Huilin Han - Target - 2'26"254 - 14
38 - Holger Harmsen - GT3 - 2'26"352 - 14
39 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 2'26"471 - 14
40 - Shota Abkhazava - ART-Line - 2'26"492 - 12
41 - Biglieri-Matić - Auto Sport - 2'26"715 - 12
42 - Gosselin-Leneutre - Iron Lynx - 2'27"221 - 11
43 - F.Semoulin-B.Semoulin - Semoulin - 2'27"342 - 13
44 - Keats-Martin - Brutal Fish - 2'27"988 - 14
45 - Perolini-Roda - Oregon - 2'28"138 - 7
46 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'28"807 - 12
47 - Nigel Bailly - ART - 2'29"319 - 12
48 - Marco Gersager - GM Motorsport - 2'29"597 - 14
49 - Oliver Freymuth - AKF - 2'29"726 - 12
50 - Locanto-Pezzucchi - DL Racing - 2'32"097 - 3
51 - John Seale - Iron Lynx - 2'32"552 - 12
52 - Serge Doms - DS Racing - 2'37"818 - 9
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET