formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
3 Ago 2008 [17:01]

Spa, finale: vittoria di Bartels-Bertolini-Sarrazin-Van De Poele

Terza vittoria in quattro anni per il team Vitaphone alla 24 Ore di Spa-Francorchamps. In un finale relativamente tranquillo, Eric Van De Poele ha mantenuto con tranquillità la prima posizione sulla vettura divisa con Sarrazin, Bartels e Bertolini. In seconda piazza, Alessandro Pier Guidi ha completato la doppietta Maserati, insieme a Negrao, Lemeret e Ramos. In terza posizione, l'Aston Martin DBR9 di Turner, Simonsen, Peter e Thompson ha preceduto un'altra MC12, quella "clienti" JMB di Ferté, Aucott e Daoudi.

L'unico colpo di scena, per quanto riguarda la GT1, ha coinvolto la Corvette Carsport che, in recupero dopo l'incidente iniziale, è finita a fuoco all'ingresso della corsia box con Fabrizio Gollin alla guida. Il team svizzero-olandese si è trovato ad affrontare un nuovo e preoccupante incendio, dopo quello della vettura di Margaritis che, come Gollin, non ha fortunatamente riportato conseguenze.

In quinta posizione assoluta ha così terminato la Ferrari BMS di Malucelli, Ruberti, Rigon e Camathias. Il team bresciano, grazie all'azzardata mossa di schierare una sola vettura, incassa il punteggio pieno, registrando balzi in classifica con entrambi gli equipaggi "classici". Per la Scuderia Italia è anche il secondo successo in due anni, frutto di un'ottima gestione tattica, di un'ottima prova dei piloti e del duro lavoro pre-gara. Al secondo posto di classe ha chiuso la Porsche di Collard-Westbrook-Lieb, seguita dalle 430 AF Corse di Bruni-Vilander-Melo-Salo ed Ecosse di Mullen-Niarchos-Piccini-Shedden. In G3, Thomas-Bermes-Basseng-Hemroulle hanno centrato la vittoria con la 997 Cup S della Muehlner Motorsports.

Marco Cortesi

Nella foto, l'arrivo in parata delle Maserati Vitaphone

L'ordine di arrivo della 24 Ore di Spa

1 - Bertolini/Bartels/Sarrazin/Van De Poele (Maserati MC 12) - Vitaphone - 577
2 - Ramos/Negrao/Lemeret/Pierguidi (Maserati MC 12) - Vitaphone - 575
3 - Peter/Simonsen/Turner/Thompson (Aston Martin DB9) - Gigawave - 570
4 - Aucott/Ferte/Daoudi (Maserati MC 12) - JMB - 561
5 - Malucelli/Ruberti/Camathias/Rigon (Ferrari F430) - BMS - 555
6 - Collard/Westbrook/Lieb (Porsche 997) - Prospeed - 552
7 - Bruni/Vilander/Melo/Salo (Ferrari F430) - AF Corse - 550
8 - Kox/Rusinov/Lammers/Enge (Lamborghini Murcielago) - Spartak - 544
9 - Niarchos/Mullen/Piccini/Shedden (Ferrari F430) - CR Scuderia - 543
10 - Moser/Del Monte/Vannelet/Palma (Ferrari F430) - Kessel - 541
11 - Kirkaldy/Bell/Mueller/Sutton (Ferrari F430) - CR Scuderia - 536
12 - Narac/Lietz/Long (Porsche 997 GT3 RSR) - IMSA - 520
13 - Bermes/Thomas/Basseng/Hemroulle (Porsche 997 Cup) - Muhlner - 518
14 - Van Splunteren/Khan/Voerman/Huisman (Porsche 997 GT3) - Muhlner - 513
15 - Jakubowski/Campbell/Barde/Zangarelli (Ferrari 430 GT3) - AS Events - 506
16 - Loix/Dermont/Lamot/Heylen (Porsche 997 GT3) - Prospeed - 505
17 - Babini/Davies/Monfardini (Ferrari F430) - Ecosse - 503
18 - Duval/Kelders/Greisch/Kerkhove (Porsche 997 GT3) - Firse - 501
19 - Juniper/Twigg/Baird/Forbes (Porsche 997 GT2) - Juniper - 472
20 - Brouard/Noziere/Stepec/Samon (Porsche 997 GT3) - Emeraude - 468
21 - Hezemans/Fassler/Deletraz/Gollin (Corvette Z06) - Carsport - 460
22 - Coens/Fumal/Schroyen/Faggionato (Ferrari 430 GT3) - Delahaye - 459
23 - Lesoudier/Brandela/Peyroles/Lester (Ferrari 430 GT3) - SportGarage - 402
24 - Ashburn/Williams/Sugden/Pompidou (Porsche 997) - Trackspeed - 382
25 - Plati/Basso/Tenchini/Baguette (Ferrari F430) - EasyRace - 350
26 - Jones/Jones/Jordan (Ascari KZ1R) - Eurotech - 323
27 - Scheier/Ballay/Kuteman/Garbagnati/Comar/Rambeaud (Ferrari F430) - JMB - 274
28 - Duez/Sougnez/Wauters/Muytjens (Porsche 997 GT3) - Ice Pole - 267
29 - Kumpen/Longin/Mollekens/Bouvy (Saleen S7) - Peka - 255
30 - Kaufmann/Talkanitsa/Ullmann/Heyer (Porsche GT2) - McDonalds - 229
31 - Chaillet/Geoffroy/Galand/Rosoux (Dodge Viper CC) - Signa - 229
32 - Biagi/Montanari/Farnbacher/Russo (Ferrari F430) - AF Corse - 225
33 - Kuzminykh/Knauss/Kraihamer/Rich (Lamborghini Gallardo) - Sberg - 196
34 - Forsten/Palttala/Henzler/Horion (Porsche 997) - Prospeed - 183
35 - Wendlinger/Sharp/Muller/Lichtner (Aston Martin DB9) - JetAlliance - 151
36 - Leinders/Kuppens/Martin (Gillet Vertigo) - Belgian Racing - 145
37 - Margaritis/Menten/Schlunssen/Alzen (Corvette Z06) - Carsport - 140
38 - Renard/Hissom/Lacroix Wasover/Thirion (Ferrari 430 GT3) - SportGarage - 122
39 - Baron/Fournet/Corbel/Ferreira (Porsche 997 GT3) - Emeraude - 92
40 - Desbrueres/Desbrueres/Helary/Radermecker (Ferrari 430 GT3) - Exagon - 31
41 - Bouchut/Maassen/Soulet/Pillon (Corvette Z06) - SRT - 12

RS RacingVincenzo Sospiri Racing