Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
23 Ago 2014 [18:52]

Spa, gara 1: Stoneman apre un poker inglese

Massimo Costa

Pokerissimo britannico nella prima corsa della GP3 a Spa con Dean Stoneman al secondo successo stagionale dopo quello di Montmelò gara 2. Fondamentale la scelta delle gomme al via. Praticamente l'80 per cento dello schieramento ha optato per le slick (non essendo prevista pioggia), i primi sei dello schieramento più Kevin Ceccon e Alfonso Celis che partivano dietro hanno optato per le rain. La partenza è stata ritardata di qualche minuto per una incredibile uscita, tra La Source e l'Eau Rouge, di Marvin Kirchhofer durante il giro di ricognizione.

Al termine del secondo giro di ricognizione, Richie Stanaway e Alex Lynn hanno capito che con le rain si andava poco lontano e sono rientrati ai box per mettere le gomme slick. Al via definitivo, Luca Ghiotto dalla pole è stato superato da Emil Bernstorff che però alla conclusione del 1° giro ha imboccato la corsia box per cambiare gli pneumatici, da rain a slick. Ghiotto è invece rimasto in pista, ha segnato il giro più veloce mantenendo il comando mentre Ceccon dalla ottava fila è risalito al secondo posto!

Ma già al 3° giro, chi utilizzava le slick era 3" più rapido di Ghiotto e Ceccon. Il pilota lombardo di Jenzer è rientrato alla quarta tornata, Ghiotto è invece ancora rimasto in pista per un altro inutile giro facendo il pit al quinto passaggio. Davanti, Matheo Tuscher aveva preso le redini della corsa al 5° giro passando Ghiotto con facilità. Ma al 7° passaggio, ha perso il controllo della sua Dallara alla Eau Rouge finendo in testacoda al Radillion e chiamando la safety-car. Gara finita per lui.

Il primo posto è così passato nelle mani di Dean Stoneman davanti a Dino Zamparelli, Nick Yelloly e Jann Mardenborough che così hanno terminato facendo sventolare la bandiera britannica. Stanaway e Lynn che subito hanno cambiato le gomme hanno chiuso settimo e ottavo e partiranno dalla prima fila in gara 2. Bene Alex Fontana che ha corso con saggezza nelle prime fasi con le slick (non si può dire lo stesso di Patric Niederhauser piombato su Jimmy Eriksson alla Source dopo la partenza) e ottimo sesto all'arrivo.

Bel recupero anche per Riccardo Agostini, che dalle ultimissime file ha festeggiato il decimo posto davanti a Ceccon. Ghiotto invece, ha perso ulteriore tempo per aver stallonato la ruota posteriore sinistra causa foratura. Da segnalare l'incidente alla Bus Stop di Robert Visoiu che per non fare filotto in staccata (ha frenato tardi) si è buttato contro il rail e che al 12° e ultimo giro la direzione gara non ha dato la bandiera a scacchi... Tutti hanno fatto un giro più finché sull'arrivo al compimento del 13° giro non è stata data la bandiera rossa che rende così valido l'ordine di arrivo al passaggio precedente, il 12°.

Nella foto, Dean Stoneman (Pellegrini)

Sabato 23 agosto 2014, gara 1

1 - Dean Stoneman - Manor - 12 giri 28'58"508
2 - Dino Zamparelli - ART - 1"210
3 - Nick Yelloly - Status - 2"923
4 - Jann Mardenborough - Arden - 3"837
5 - Pal Varhaug - Jenzer - 4"938
6 - Alex Fontana - ART - 5"734
7 - Richie Stanaway - Status - 7"012
8 - Alex Lynn - Carlin - 7"555
9 - Emil Bernstorff - Carlin - 8"059
10 - Riccardo Agostini - Hilmer - 9"237
11 - Kevin Ceccon - Jenzer - 10"027
12 - Alfonso Celis - Status - 10"547
13 - Santiago Urrutia - Koiranen - 11"831
14 - Ryan Cullen - Manor - 25"472
15 - Nelson Mason - Hilmer - 35"045
16 - Luis Sa Silva - Carlin - 1'10"700
17 - Carmen Jordà - Koiranen - 1'43"531
18 - Luca Ghiotto - Trident - 1'45"090

Giro più veloce: Matheo Tuscher 2'10"452

Ritirati
10° giro - Sebastian Balthasar
10° giro - John Bryant-Meisner
7° giro - Matheo Tuscher
3° giro - Robert Visoiu
0 giri - Patrick Kujala
0 giri - Jimmy Eriksson
0 giri - Patric Niederhauser

Non partito
Marvin Kirchhofer

Il campionato
1.Lynn 138; 2.Stanaway 109; 3.Yelloly 89; 4.Bernstorff 87; 5.Eriksson 85; 6.Kirchhofer 80; 7.Zamparelli 79; 8.Stoneman 70; 9.Mardenborough 53; 10.Niederhauser 37.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI