Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
GB3 Spa, gare<br />Vincono Mansell, Bilinski e Faria
26 Lug 2021 [7:25]

Spa, gare
Vincono Mansell, Bilinski e Faria

Jacopo Rubino

Annullata nel 2020, la trasferta oltreconfine a Spa-Francorchamps è tornata nel calendario della BRDC British F3 segnando il giro di boa di metà stagione: Zak O'Sullivan resta sempre leader della graduatoria, ma ad aggiudicarsi i successi del weekend sono stati Christian Mansell, Roman Bilinski e Roberto Faria.

Mansell, che in Belgio aveva ben figurato di recente come wild-card in Euroformula Open, è stato la stella di gara 1 disputata sul bagnato: terzo in griglia, l'australiano non è partito benissimo ma al quarto passaggio ha strappato la vetta al compagno O'Sullivan, riuscendo poi a fuggire. Il team Carlin ha così festeggiato la doppietta, mentre Bilinski, terzo, ha centrato il suo primo podio nella categoria in cui ha esordito soltanto nella scorsa tappa.

E proprio il polacco della Arden, già autore di una buona qualifica, ha trionfato in gara 2: scattava quarto, ma alla seconda tornata è salito in vetta, con O'Sullivan di nuovo in piazza d'onore dopo aver piegato il poleman Bart Horsten. Per il capoclassifica, quindi, altri punti importanti per allungare sul principale inseguitore Reece Ushijima, che ha rimediato una penalità di 5" per track limits scivolando ottavo. Mansell ha completato il podio della seconda corsa, superando a sua volta Horsten nel finale.

Gara 3, quella con inversione di griglia, ha visto imporsi Roberto Faria: il brasiliano al penultimo giro ha avuto la meglio sul compagno Mikkel Grundtvig, festeggiando il primo successo personale in British F3. Per la Fortec è stato addirittura 1-2-3: l'esordiente assoluto Hunter Yeany, campione in carica nella F4 degli Stati Uniti, è stato promosso terzo dopo altri 5" di penalità rimediati da Ushijima, che gli aveva soffiato il terzo posto in pista ma è stato retrocesso sesto, giusto davanti a O'Sullivan che ha terminato settimo in rimonta.

Sabato 24 luglio 2021, gara 1

1 - Christian Mansell - Carlin - 8 giri 21'00"734
2 - Zak O'Sullivan - Carlin - 4"462
3 - Roman Bilinski - Arden - 13"575
4 - Tom Lebbon - Elite - 16"383
5 - Bart Horsten - Hitech - 21"096
6 - Javier Sagrera - Elite - 21"905
7 - Sebastian Alvarez - Hitech - 26"157
8 - Hunter Yeany - Fortec - 26"454
9 - Ayrton Simmons - Dittmann - 26"974
10 - Bryce Aron - Carlin - 27"287
11 - Reece Ushijima - Hitech - 29"769
12 - Roberto Faria - Fortec - 30"576
13 - Jose Garfias - Elite - 31"527
14 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 32"157
15 - Reema Juffali - Douglas - 37"862
16 - Max Marzorati - Dittmann - 1'05"515

Giro più veloce: Christian Mansell 2'34"821

Sabato 24 luglio 2021, gara 2

1 - Roman Bilinski - Arden - 9 giri 21'12"369
2 - Zak O'Sullivan - Carlin - 0"866
3 - Christian Mansell - Carlin - 2"686
4 - Bart Horsten - Hitech - 3"424
5 - Reece Ushijima - Hitech - 7"017
6 - Sebastian Alvarez - Hitech - 8"157
7 - Javier Sagrera - Elite - 8"727
8 - Tom Lebbon - Elite - 9"725
9 - Roberto Faria - Fortec - 12"909
10 - Ayrton Simmons - Dittmann - 13"352
11 - Bryce Aron - Carlin - 19"067
12 - Reema Juffali - Douglas - 27"368
13 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 30"911
14 - Max Marzorati - Dittmann - 55"305
15 - Hunter Yeany - Fortec - 1'24"184

Giro più veloce: Zak O'Sullivan 2'20"467

Ritirati
4° giro - Jose Garfias

Domenica 25 luglio 2021, gara 3

1 - Roberto Faria - Fortec - 9 giri 21'27"179
2 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 1"605
3 - Hunter Yeany - Fortec - 2"987
4 - Roman Bilinski - Arden - 5"024
5 - Christian Mansell - Carlin - 6"226
6 - Reece Ushijima - Hitech - 7"336
7 - Zak O'Sullivan - Carlin - 11"778
8 - Ayrton Simmons - Dittmann - 12"099
9 - Bart Horsten - Hitech - 12"419
10 - Jose Garfias - Elite - 14"935
11 - Javier Sagrera - Elite - 16"220
12 - Tom Lebbon - Elite - 16"988
13 - Max Marzorati - Dittmann - 23"871
14 - Bryce Aron - Carlin - 1'03"160
15 - Sebastian Alvarez - Hitech - 2'23"542

Giro più veloce: Reece Ushijima 2'20"934

Ritirati
5° giro - Reema Juffali

Il campionato
1.O'Sullivan 294 punti; 2.Ushijima 216; 3.Mansell 212; 4.Faria 168; 5.Horsten 163; 6.Sagrera 154; 7.Simmons 147; 8.Lebbon 147; 9.Bilinski 138; 10.Connor 138
TatuusPREMA