Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
4 Set 2025 [18:25]

Spa, libere
Colnaghi regola Rinicella

Davide Attanasio

Sono tornati in pista i piloti dell'Eurocup-3 per il sesto appuntamento della stagione sul circuito di Spa-Francorchamps, che negli scorsi due anni della categoria era stata tappa inaugurale. Non è passato tanto tempo dal round avuto luogo ad Assen, ma una rinfrescata a quella che è l'attuale situazione fa sempre bene: sono i piloti italiani (e di MP Motorsport) a dettare il passo, con Mattia Colnaghi primo a quota 177 punti e Valerio Rinicella che insegue a 165. Più staccati, dopo il difficile fine settimana olandese, i portacolori del team Campos, Ernesto Rivera (136) e Kacper Sztuka (128).

Quelli che ci aspettano, lo avrete già notato, saranno degli orari particolari, con il succo del programma che si concentrerà lungo l'intera giornata di venerdì 5 settembre. A cominciare dalle due qualifiche, per la prima volta compresse in due sessioni da 15 minuti ciascuna a loro volta separate da un quarto d'ora. E poi le due gare, previste nel pomeriggio. I 28 piloti e le sei squadre iscritte dovranno dunque adattarsi a un'inusuale scaletta.

Colnaghi, sul famosissimo tracciato belga, non aveva mai guidato. Eppure non sembra aver avuto grandi problemi di adattamento. Dopo due turni di test utili per approcciarsi al tutto, il neo pilota Red Bull atteso da un 2026 in Formula 3 ha disputato delle prove libere in crescendo, fermando il cronometro a 2'12"763 nelle fasi ultime dei 40' a disposizione. A ruota, anche se staccato di tre decimi, il compagno-rivale Rinicella, il quale dal canto suo può vantare ben quattro precedenti esperienze sull'autodromo delle Ardenne: F4 spagnola '22 e '23, F4 italiana '22 e Regional by Alpine 2024.

Tra gli altri, nemmeno Ernesto Rivera aveva mai avuto l'occasione di cimentarsi con Eau Rouge e Pouhon. Il messicano, anche lui "torello" di Helmut Marko, si è ben espresso fermandosi a una manciata di centesimi dal riferimento di Rinicella. È stato, si può dire, un tripudio da parte dei junior della casa austriaca, con Jules Caranta ed Enzo Tarnvanichkul, in forza al team Campos, bravi abbastanza da occupare nell'ordine la quarta e la quinta posizione. Tra i primi dieci, il solo intruso che non guida per una tra MP Motorsport e Campos si è rivelato essere James Egozi (Palou).

L'unica interruzione è stata da attribuire a Zack Scoular, compagno di Egozi, protagonista suo malgrado di uno stop costatogli la fine anticipata della sessione. In generale, si è perso qualche minuto, ma nulla di trascendentale. 

Il team Drivex, rispetto ad Assen, ha portato in pista tre novità: alle uscite di Alessandro Famularo, Lucas Fluxá e Preston Lambert (infortunato e certamente out anche tra due settimane a Jerez) sono entrati Christopher El Feghali, Wiktor Dobrzański e Jorge Garciarce. Se Dobrzański aveva già presenziato ai round di Spielberg e Monza, per il libanese El Feghali e il messicano Garciarce sarà tutto più nuovo.

El Feghali, anche lui parte del Red Bull Junior Team, è stato promosso dalla F4 spagnola che disputa a tempo pieno per lo stesso team Drivex, mentre il 20enne Garciarce completerà la stagione dopo aver preso parte alla più recente edizione del campionato USF Pro 2000.

Giovedì 4 settembre 2025, libere

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 2'12"763 - 12 giri
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2'13"102 - 13
3 - Ernesto Rivera - Campos - 2'13"144 - 13
4 - Jules Caranta - Campos - 2'13"271 - 12
5 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 2'13"367 - 10
6 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 2'13"502 - 12
7 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 2'13"632 - 12
8 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 2'13"688 - 13
9 - Kacper Sztuka - Campos - 2'13"918 - 12
10 - James Egozi - Palou - 2'13"974 - 13
11 - Francisco Macedo - Campos - 2'13"990 - 11
12 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 2'14"014 - 13
13 - Garrett Berry - Saintéloc - 2'14"016 - 12
14 - Lenny Ried - Palou - 2'14"336 - 12
15 - Oscar Wurz - Drivex - 2'14"380 - 11
16 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 2'14"444 - 13
17 - Luciano Morano - Palou - 2'14"467 - 12
18 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2'14"585 - 11
19 - Filippo Fiorentino - Drivex - 2'15"068 - 13
20 - Christopher El Feghali - Drivex - 2'15"117 - 13
21 - Jorge Garciarce - Drivex - 2'15"131 - 13
22 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 2'16"122 - 12
23 - Alceu Feldmann - Palou - 2'16"299 - 13
24 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 2'16"365 - 13
25 - Emil Hellberg - Allay - 2'16"490 - 14
26 - Linus Hellberg - Allay - 2'17"413 - 13
27 - Isaac Barashi - Palou - 2'17"776 - 6
28 - Zack Scoular - Palou - 2'22"714 - 6 *

* miglior tempo cancellato per aver causato bandiera rossa
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing