Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
13 Apr 2025 [14:26]

Spielberg, gara 3
Viisoreanu azzecca la strategia

Davide Attanasio

La pioggia caduta nelle fasi precedenti la corsa, la terza e ultima del battesimo della F4 CEZ 2025 sul circuito del Red Bull Ring, Spielberg, aveva messo piloti e squadre di fronte a un bivio. La maggioranza, anzi, la stragrande maggioranza ha scelto di mettere gomme da bagnato. Hanno sbagliato. Perché chi ha montato pneumatici slick, nella fattispecie Luca Viisoreanu (Real Racing), è andato a vincere la sua prima gara di una carriera nelle monoposto giunta alla seconda annata.

Il pilota (e la squadra) della Romania, per effetto di un cervellotico format che stabilisce un 'sorteggio parziale' quale criterio cardine per la formazione della griglia dell'ultima gara (in particolare, sono state invertite le posizioni dalla prima alla quarta dell'ordine di arrivo di gara 1; di conseguenza Bart Harrison, allora trionfatore, è partito dalla quarta casella e così via) è scattato dalla prima posizione. Dopo la dipartita della prima safety-car, però, ecco che tre Jenzer gli sono passate davanti.

Si trattava di Gino Trappa, Harrison e Max Karhan, che avevano optato per le wet. E però, dopo una nuova safety-car - entrata in pista per l'incidente occorso a Frantisek Nemec nell'ultimo tratto del circuito - a Viisoreanu è bastato semplicemente fare la sua traiettoria, con i suoi avversari che invece scivolavano a destra e a sinistra. Da quel momento la vittoria, arrivata con più di 8 secondi di margine su un Gino Trappa per la terza volta secondo, non è mai stata messa in discussione.

Per Gino, quantomeno, la soddisfazione di essersi messo alle spalle Harrison, vittorioso nelle due gare precedenti. Quest'ultimo ha faticato non poco e il podio è arrivato anche con un pizzico di buona sorte; il britannico l'ha spuntata al fotofinish su Karhan, su Javier Herrera e sull'ottimo Hady Mimassi (Renauer), che partiva dalla penultima fila dello schieramento di partenza. Tra i quattro, appaiati sul rettilineo del traguardo, ci sono passati 66 millesimi di secondo. Davvero incredibile.

Anche il messicano Nicolas Cortes ha vinto una sfida all'ultimo centimetro; la Tatuus gestita dal team Maffi e guidata da David Walther è infatti arrivata alle sue spalle per quattro millesimi. Inezie. Da evidenziare come lo scandinavo (Walther) si era fermato ai box per sostituire l'alettone anteriore; nell'occasione ne ha approfittato per passare dalle wet alle slick. Sfiorata la settima posizione non si può dire che la scelta sia stata sbagliata: come trasformare una difficoltà in opportunità.

A chiudere la zona punti, per la prima volta, l'ungherese Bennett Gaspar (Zengo) e la tedesca Mathilda Paatz (Mathilda). Infine le note dolenti. Gara da dimenticare per Chase Fernandez, che non è riuscito a partire dalla griglia (è probabile che abbia stallato), Teodor Borenstein - nella ghiaia e motivo del terzo nonché ultimo intervento della vettura di sicurezza - e Teo Schropp (Jenzer), giratosi all'ultimo giro in seguito a un contatto con il compagno di squadra Bautista Acosta. 

Domenica 13 aprile 2025, gara 3

1 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 12 giri in 25'40"261
2 - Gino Trappa - Jenzer - 8"430
3 - Bart Harrison - Jenzer - 11"853
4 - Max Karhan - Jenzer - 11"886
5 - Javier Herrera - Jenzer - 11"896
6 - Hady Mimassi - Renauer - 11"919
7 - Nicolas Cortes - Jenzer - 16"045
8 - David Walther - Maffi - 16"049
9 - Benett Gaspar - Zengo - 17"253
10 - Mathilda Paatz - Mathilda - 19"923
11 - Bautista Acosta - Jenzer - 20"922
12 - Andreas Lo Bue - Maffi - 21"536
13 - David Gorcica - Janik - 23"285
14 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 23"812
15 - Romuald Bocquet - Janik - 25"632
16 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 25"761
17 - Kiara Henni - Henni - 45"253
18 - Chase Fernandez - AS Motorsport - 49"314
19 - Teo Schropp - Jenzer - 1'04"954

Ritirati
Teodor Borenstein
Frantisek Nemec

Non partito
Simon Schranz

Il campionato
1.Harrison 65 punti; 2.Trappa 54; 3.Viisoreanu 37; 4.Karhan 30; 5.Herrera 28; 6.Walther 23; 7.Cortes 18; 8.Fernandez 15; 9.Schropp 12; 10.Mimassi 10; 11.Borenstein 5; 12.Acosta 3; 13.Gaspar 2; 14.Paatz 1.
TatuusAutoTecnicaMotori