formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
21 Lug 2013 [11:06]

Spielberg, qualifica 2: Rowland pole, beffa D'Agosto

Da Spielberg - Filippo Zanier

Non ci si trova in testa a un campionato competitivo come l'Eurocup di F.Renault 2.0 senza una ragione. Oliver Rowland, al momento leader della serie davanti a Pierre Gasly, lo ha chiarito oggi al Red Bull Ring, prendendosi di forza la pole con un 1'29"496 che ha lasciato il rivale più vicino a due decimi, un abisso in un campionato dove di solito la differenza tra le file in qualifica si misura in centesimi. Rowland, ha così regalato al Gruppo A, il secondo a scendere in pista, il lato buono della griglia, quello delle posizioni dispari.

In prima fila al fianco del pilota britannico della Manor MP ci sarebbe dovuto essere Ignazio D'Agosto, autore di una qualifica splendida che lo aveva visto regolare il Gruppo B con un 1'29"631, tempo che però la direzione gara ha scelto di cancellare per mancato rispetto dei limiti della pista. Il barese non ha potuto che accettare la sanzione, ma è perplesso: "Ero andato largo alla curva 1 nel giro precedente, ma il giro più veloce è stato perfetto, non ho commesso nessun errore e non sono mai andato oltre le righe bianche più del consentito. È un peccato perché dalla prima fila si poteva vincere, mentre dalla sesta piazza sarà molto più dura".

Al fianco di Rowland partirà così Gasly, mentre la seconda fila sarà occupata da Ed Jones e Alexander Albon. Il passaggio alla Prema sta già dando i suoi frutti per Aurelien Panis, terzo nel Gruppo A e quindi quinto in griglia, proprio davanti a D'Agosto, il cui secondo miglior tempo è valso la terza fila. Progressi per Luca Ghiotto, al via dalla settima piazza, grazie anche al gran lavoro che il team Prema ha dovuto fare per sistemare la sua monoposto, pesantemente danneggiata dopo il botto di ieri con il compagno Bruno Bonifacio. Mentre era seduto in macchina in attesa che la pit-lane venisse aperta il pilota vicentino ha anche perso del sangue dal naso ed ha così dovuto ritardare il proprio ingresso in pista di un paio di minuti, ma questo non gli ha impedito di disputare una qualifica migliore rispetto a ieri.

Al fianco di Ghiotto partirà Jake Dennis, mentre a chiudere i primi 10 saranno Oscar Tunjo e Steijn Schothorst. Ancora sotto tono Nyck de Vries, quattordicesimo e cominque primo dei piloti Koiranen, un team che sembra in crisi tecnica così come la ART Junior, che ha piazzato Esteban Ocon e Alex Baron in 11esima e 13esima fila rispettivamente. Da segnalare l'assenza in pista di Simon Tirman, tenuto in osservazione in ospedale dopo l'incidente occorsogli dopo l'arrivo della gara di ieri. Il pilota transalpino ha solo qualche contusione, ed ha subito una forte compressione della cassa toracica a causa dell'azione delle cinture di sicurezza.

Nella foto, Oliver Rowland (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Oliver Rowland - Manor MP - 1'29"496 - GA
Pierre Gasly - Tech 1 - 1'29"717 - GB
2. fila
Ed Jones - Fortec - 1'29"851 - GA
Alexander Albon - KTR - 1'29"781 - GB
3. fila
Aurelien Panis - Prema - 1'29"895 - GA
Ignazio D'Agosto - KTR - 1'29"836 - GB
4. fila
Luca Ghiotto - Prema - 1'29"915 - GA
Jake Dennis - Fortec - 1'29"980 - GB
5. fila
Oscar Tunjo - Kaufmann - 1'30"000 - GA
Steijn Schothorst - Kaufmann - 1'30"009 - GB
6. fila
William Vermont - ARTA - 1'30"008 - GA
Egor Orudzhev - Tech 1 - 1'30"025 - GB
7. fila
Jack Aitken - Fortec - 1'30"035 - GA
Nyck De Vries - Koiranen - 1'30"041 - GB
8. fila
Benjamin Bailly - RC Formula - 1'30"090 - GA
Levin Amweg - Jenzer - 1'30"147 - GB
9. fila
Mikko Pakari - Fortec - 1'30"124 - GA
Gustav Malja - Kaufmann - 1'30"163 - GB
10. fila
Bruno Bonifacio - Prema - 1'30"311 - GA
Kevin Joerg - Jenzer - 1'30"179 - GB
11. fila
Esteban Ocon - ART Junior - 1'30"350 - GA
Guilherme Silva - Koiranen - 1'30"386 - GB
12. fila
Andrea Pizzitola - ART Junior - 1'30"380 - GA
Matthieu Vaxiviere - Tech 1 - 1'30"446 - GB
13. fila
Alex Baron - ART Junior - 1'30"655 - GA
Leo Roussel - ARTA - 1'30"574 - GB
14. fila
Yu Kanamaru - KTR - 1'30"681 - GA
Roman Mavlanov - RC Formula - 1'30"632 - GB
15. fila
Victor Franzoni - Koiranen - 1'30"763 - GA
Marcos Siebert - Jenzer - 1'30"951 - GB
16. fila
Javier Merlo - Manor MP - 1'30"906 - GA
Alejandro Abogado - Interwetten - 1'32"721 - GB
17. fila
Aleksandr Bosak - Interwetten - 1'31"842 - GA