formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
18 Giu 2022 [15:14]

Sprint a Zandvoort - Gara 1
Vittoria per Weerts-Vanthoor, Marciello ko

Da Zandvoort - Mattia Tremolada 

Vittoria pesante in ottica campionato per Charles Weerts e Dries Vanthoor, che con i 17,5 punti guadagnati quest’oggi a Zandvoort tornano al comando della serie Sprint a discapito di Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy. Dopo la pole conquistata in mattinata da Weerts, la coppia del team WRT ha dominato dall’inizio alla fine gara 1, senza che nessuno potesse mai mettere in discussione la loro leadership. Ulysse De Pauw ha tallonato Weerts nelle prime fasi di gara, ma il belga ha comunque chiuso il primo stint con 3”4 di vantaggio sul connazionale. Vanthoor ha poi gestito alla perfezione la ripartenza dopo la safety car, allungando nei confronti di Jim Pla.

Marciello e Boguslavskiy sono invece rimasti a secco. Il pilota russo non è riuscito a rimediare alla deludente qualifica della mattinata, spedendo anzi in testacoda Jean-Baptiste Simmenauer mentre lottavano per la 15esima posizione. Marciello è riuscito a risalire fino alla decima piazza nel secondo stint, ingaggiando un bel duello con Mattia Drudi. Il pilota Mercedes ha cercato un attacco disperato all’esterno di curva 1, finendo nella ghiaia e rimediando una foratura all’anteriore destra, che lo ha costretto ai box.

Weerts e Vanthoor salgono così a 62,5 lunghezze, sei in più rispetto a Marciello-Boguslavskiy. Il pilota italiano, che da quest’anno corre con licenza svizzera, mantiene però il comando della classifica assoluta con 93,5 punti contro gli 87,5 del duo Audi.

Il team ASP si è comunque consolato con la seconda posizione di Jim Pla e Jules Gounon, che ai box hanno sopravanzato la Ferrari di De Pauw e Pierre-Alexandre Jean. Il pilota francese ha poi dovuto difendersi nel finale dal rientro di Patric Niederhauser, che nel tentativo di passare ha perso la posizione nei confronti di Christopher Haase. Il tedesco ha poi avuto la meglio di Jean, trovando il terzo gradino del podio. Gachet non aveva avuto un avvio brillante allo spegnimento dei semafori, così come il compagno di squadra Luca Ghiotto, precipitato dalla quarta alla nona posizione nel corso del primo giro.

Al pit stop Drudi ha perso ulteriormente terreno, recuperando fino al nono posto. Davanti a lui hanno chiuso i due equipaggi di Attempto, con Schothorst-Marschall a precedere Scholl-Aka, mentre Drouet-Stevenson hanno tagliato il traguardo in ottava piazza. Ha chiuso la top-10 Christopher Mies, che con una gran rimonta finale ha rimediato al testacoda di Simmenauer. 15esima posizione al termine di una gara turbolenta per Valentino Rossi e Frederic Vervisch. Il pilota di Tavullia era precipitato in ultima posizione al via, superando poi Louis Machiels e Chris Froggatt nelle prime fasi. Tuttavia, nel tentativo di mettere sotto pressione Adrien De Leener è finito in testacoda. Vervisch ha recuperato qualche posizione, ma più di tanto non ha potuto.

Sabato 18 giugno 2022, gara 1

1 - Weerts-Vanthoor (Audi) - WRT - 35 giri
2 - Pla-Gounon (Mercedes) - ASP - 2”812
3 - Gachet-Haase (Audi) - Tresor by Car Collection - 5”166
4 - Jean-De Pauw (Ferrari) - AF Corse - 8”604
5 - Panis-Niederhauser (Audi) - Sainteloc - 8”944
6 - Schothorst-Marschall (Audi) - Attempto - 9”387
7 - Scholl-Aka (Audi) - Attempto - 10”091
8 - Drouet-Stevenson (Mercedes) - ASP - 10”958
9 - Drudi-Ghiotto (Audi) - Tresor by Car Collection - 11”518
10 - Simmenauer-Mies (Audi) - WRT - 11”687
11 - Goethe-Neubauer (Audi) - WRT - 16”882
12 - Roda-Bachler (Porsche) - Dinamic - 17”698
13 - Umbrarescu-Walilko (Mercedes) - ASP - 20”142
14 - Maldonado-Simioni (McLaren) - Garage 59 - 20”416
15 - Rossi-Vervisch (Audi) - WRT - 21”723
16 - Costantini-Sbirrazzuoli (Ferrari) - AF Corse - 22”186
17 - Cheever-Froggatt (McLaren) - GruppeM - 22”930
18 - Machiels-Bertolini (Ferrari) - AF Corse - 23”397
19 - De Leener-Engelhart (Porsche) - Dinamic - 23”835
20 - Krupinski-Klien (McLaren) - JP Motorsport - 25”754
21 - Magnus-Baert (Audi) - Sainteloc - 40”087
22 - Kroes-Mauron (Lamborghini) - GSM - 44”909
23 - Boguslavskiy-Marciello (Mercedes) - ASP - 56”022

Ritirati
Abril-Lind (McLaren) - JP Motorsport
Ramos-MacDonald (McLaren) - Garage 59

Il campionato Sprint
1.Vanthoor-Weerts 62,5 punti; 2.Boguslavskiy-Marciello 56,5; 3.Pla 41; 4.Jean-De Pauw 40; 5.Niederhauser-Panis 33,5.

Il campionato assoluto
1.Marciello 93,5 punti; 2.Vanthoor-Weerts 87,5; 3.Gounon 66; 4.Boguslavskiy 56,5; 5.Pla 41.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing