formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
9 Mar 2024 [21:40]

St. Petersburg, qualifica
Newgarden e Rosenqvist partono bene

Marco Cortesi

Non poteva iniziare meglio la stagione di Josef Newgarden. Vincitore della Indy 500 2023 ma protagonista di un finale di campionato non dei migliori, campione del team Penske ha messo a segno un ultimo giro velocissimo a St.Petersburg, nell'appuntamento di apertura dell'IndyCar 2024. Un risultato che, nelle prime fasi dell'anno, gli mancava da un po' e gli permette di iniziare la stagione con la voglia di tornare sul trono. 

Ad affiancarlo un altro dei piloti più rinfrancati, Felix Rosenqvist. Approdato al team Meyer Shank, reduce da un anno difficile, lo svedese si è visto mettere la squadra con fiducia a disposizione, trovandosi per la prima volta a fare la vera "prima guida" e performando al top da subito. Ha terminato secondo per meno di sei millesimi. Il suo ex compagno di squadra Pato O'Ward è stato il miglior rappresentante McLaren, battendo Colton Herta in terza posizione.

Inizio alla grande anche per Romain Grosjean col team Juncos. Il pilota francosvizzero è sempre stato sin dalle libere nelle posizioni che contano, riuscendo ad entrare in modo apparentemente semplice nella Fast Six. Lo stesso dicasi per Marcus Ericsson, che non ha trovato la giusta opportunità nel segmento finale ma, alla prima gara con Andretti, si è preso una bella terza fila. 

Poco fuori dal "taglio" un promettente Rinus VeeKay, mentre Will Power ha preceduto al settimo posto del Q2 il compagno Scott McLaughlin. Decimo, e migliore del team Ganassi, Marcus Armstrong, seguito a due decimi da Scott Dixon. Fuori gioco al Q1 a sorpresa il campione in carica Alex Palou, in una giornata non certo facile per Chip Ganassi e i suoi piloti, ma anche Alexander Rossi. Fuori al Q1 anche Callum Ilott, che da McLaren sta rimpiazzando l'infortunato David Malukas, e Kyle Kirkwood per Andretti, finito a muro nelle libere 2. 

Sabato 9 marzo 2023, qualifica

1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 59"5714 - F6
2 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - MSR - 59"5772 - F6
3 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 59"6540 - F6
4 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 59"8189 - F6
5 - Romain Grosjean (Dallara-Chevy) - Juncos - 1'00"0642 - F6
6 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1'03"5583 - F6
7 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 59"5501 - Q2
8 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 59"5594 - Q2
9 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 59"5741 - Q2
10 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 59"6141 - Q2
11 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 59"8483 - Q2
12 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 59"0172 - Q2
13 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 59"7897 - Q1 G.1
14 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 59"8182 - Q1 G.2
15 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 59"8164 - Q1 G.1
16 - Callum Illott (Dallara-Chevy) - McLaren - 59"8911 - Q1 G.2
17 - Tom Blomqvist (Dallara-Honda) - MSR - 59"8607 - Q1 G.1
18 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 59"9102 - Q1 G.2
19 - Linus Lundqvist (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'00"0034 - Q1 G.1
20 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos - 59"9308 - Q1 G.2
21 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevy) - ECR - 1'00"2021 - Q1 G.1
22 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 1'00"0953 - Q1 G.2
23 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'00"8639 - Q1 G.1
24 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevy) - Foyt - 1'00"5125 - Q1 G.2
25 - Colin Braun (Dallara-Honda) - Coyne - 1'01"2653 - Q1 G.1
26 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Honda) - RLL - 1'00"5336 - Q1 G.2
27 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Coyne - 1'00"5712 - Q1 G.1

DALLARAPREMA