indycar

Indy Road, qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
11 Ott 2019 [8:46]

Suzuka - Libere 2
Bottas scatena l'uragano Mercedes

Massimo Costa

Che quello di Suzuka sia il weekend perfetto di Valtteri Bottas? Presto per dirlo, ma intanto il finlandese della Mercedes si è preso la prima posizione sia nel primo sia nel secondo turno di prove libere, che potrebbe anche valere come pole nel caso domenica mattina la qualifica non si disputi per le conseguenze del tifone Hagibis che si abbatterà sul Giappone sabato pomeriggio. Bottas non vince un Gran Premio da Baku mentre la sua ultima pole è stata realizzata a Silverstone. La sua seconda sessione lo ha visto balzare al comando col tempo di 1'27"785 e nel corso dei 90 minuti di prove ha anche commesso un innocuo testacoda.

Lewis Hamilton, avviato serenamente verso la conquista del sesto mondiale, si è fermato al secondo posto a un decimo esatto dal compagno di squadra: 1'27"885 il suo crono. Il turno di Hamilton non è stato immune da qualche sbavatura e da un problemino tecnico, nel finale si è anche fermato ai box per cambiare il musetto. Dunque, dominio Mercedes, in un certo senso inatteso dopo che la Ferrari aveva dettato legge nelle prove degli ultimi Gran Premi. Ma non a Sochi dove la corsa ha poi registrato una doppietta delle W10, seppur maturata in circostanze particolari.

Alle spalle della Mercedes si è issato Max Verstappen. Occorre fare attenzione alla Red Bull perché la Honda ha lavorato sodo per ben figurare nell'appuntamento di casa . L'olandese ha concluso in 1'28"066, a soli 281 millesimi da Bottas. L'altra RB15 è sesta con Alexander Albon (1'28"402) che prima del turno ha modificato il proprio sedile. Strette tra le due Red Bull, troviamo le Ferrari. Le SF90 appaiono in affanno con Charles Leclerc quarto in 1'28"141 e Sebastian Vettel quinto in 1'28"376. Sistemata la "pratica" piloti dopo Sochi, la squadra italiana si ritrova ad inseguire non solo la Mercedes, ma anche la Red Bull.

La settima posizione, oramai come da consuetudine, è andata a Carlos Sainz con la McLaren-Renault in 1'29"051 davanti a un pimpante Sergio Perez al volante della Racing Point-Mercedes, 1'29"299. Buona prestazione per Pierre Gasly che, pur non avendo partecipato alla prima sessione avendo lasciato la STR14 a Naoki Yamamoto, ha segnato la nona prestazione con la Toro Rosso-Honda in 1'29"354. Nella top 10 è entrato il rookie Lando Norris con la seconda McLaren-Renault, appena 4 millesimi dietro al francese.

Undicesimo Kimi Raikkonen con l'Alfa Romeo-Ferrari, che a metà sessione era stato richiamato al box per risolvere un inconveniente. Non sembrano brillanti le Haas-Ferrari, tredicesima con Romain Grosjean e sedicesima con Kevin Magnussen, mentre va registrato il crollo Renault. Se non si dovesse svolgere la qualifica, Daniel Ricciardo e Nico Hulkenberg partirebbero dalla nona fila. Dietro di loro soltanto le due Williams di Robert Kubica e George Russell, con quest'ultimo che si è anche permesso di fare prove di aerodinamica con la classica vernice sparsa sulla carrozzeria. Antonio Giovinazzi è risultato quindicesimo a un paio di decimi dal compagno Raikkonen.

Venerdì 11 ottobre 2019, libere 2

1 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'27"785 - 33 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'27"885 - 34
3 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'28"066 - 24
4 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'28"141 - 28
5 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'28"376 - 37
6 - Alexander Albon (Red Bull-Honda) - 1'28"402 - 34
7 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'29"051 - 29
8 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'29"299 - 28
9 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'29"354 - 34
10 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'29"358 - 35
11 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'29"477 - 29
12 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1'29"512 - 35
13 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'29"553 - 28
14 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'29"597 - 27
15 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'29"651 - 33
16 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'29"749 - 31
17 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'29"859 - 30
18 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'30"334 - 29
19 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'30"916 - 35
20 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'31"071 - 36
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar