formula 1

Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoVenerdì 28 novembre 2025, qualifica sprint1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1&#...

Leggi »
FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
17 Set 2021 [11:45]

Svelato il calendario del 2022
Confermate 6 gare, torna Imola

Michele Montesano

A Spa-Francorchamps si è parlato già di futuro. Il tracciato sulle Ardenne ha fatto da sfondo alla presentazione del calendario della ELMS targato 2022. Per la prossima stagione il campionato continentale Endurance si snoderà ancora su 6 eventi, ma ci saranno interessanti novità. La prima, per noi appassionati italiani, sarà il ritorno della 4 Ore di Imola che prenderà il testimone da Monza. Un’altra staffetta vedrà invece l’ingresso dell’Hungaroring al posto della tappa di Spielberg.

La stagione inizierà a metà aprile con il Prologo sul circuito de Le Castellet. Sempre sul tracciato francese, dopo i test ufficiali, ci sarà il primo appuntamento nel weekend del 17 aprile. Sarà la volta di Imola che, il 15 maggio, tornerà ad ospitare la ELMS dopo un’assenza che durava dal 2016. Il circuito romagnolo prenderà il posto di Monza che farà da palcoscenico al FIA WEC (leggi l’articolo QUI).

Dopo la pausa, dovuta alla 24 Ore di Le Mans di giugno, sarà la volta di un altro gradito ritorno: la 4 Ore dell’Hungaroring. Il circuito alle porte di Budapest farà da cornice ai prototipi e alle GT che si sfideranno a inizio luglio. Il campionato entrerà nell’ultima metà del campionato su piste iconiche. A fine agosto sarà la volta della Spagna sul circuito del Montmelò. Confermata la tappa di Spa-Francorchamps a settembre, il fine settimana del 25. Mentre il gran finale si svolgerà in Portogallo con la 4 Ore di Portimão, in scena il 16 ottobre.

Il calendario 2021 della ELMS

11-12 aprile - Test collettivi a Le Castellet (Francia)
17 aprile - 4 Ore di Le Castellet (Francia)
15 maggio - 4 Ore di Imola (Italia)
4 luglio - 4 Ore dell’Hungaroring (Ungheria)
28 agosto - 4 Ore di Barcellona (Spagna)
25 settembre - 4 Ore di Spa-Francorchamps (Belgio)
16 ottobre - 4 Ore di Portimão (Portogallo)
Cetilar