22 Mar 2011 [16:03]
Test Le Castellet LIVE - 2° turno
Wickens strappa la pole a Costa
dall'inviato Massimo Costa
Photo Pellegrini
È stato un finale di sessione incandescente quello della prima giornata dei test collettivi World Series Renault 3.5 a Le Castellet. Robert Wickens del team Carlin si è confermato il leader del tracciato francese, versione lunga, ingaggiando un bel duello a distanza con Albert Costa della Epsilon Euskadi (nella foto). Lo spagnolo è stato il primo a scendere sotto il muro dell'1'51" realizzando il crono di 1'50"892. Wickens si è immediatamente portato al secondo posto con 1'51"093, poi ha ottenuto la "pole" con 1'50"843. Il canadese, sponsorizzato dalla Marussia (azionista del team Virgin F.1), ha quindi battuto Costa per 30 millesimi.
Il team Carlin ha visto al terzo posto Jean-Eric Vergne che si è fermato a 1'51"016. Continua a stupire la coppia di rookie del team Fortec. Cesar Ramos e Alexander Rossi hanno concluso la sessione rispettivamente al quarto e quinto posto. Notevoli progressi per l'altro debuttante della serie, Stephane Richelmi della Draco, le cui ultime modifiche all'assetto hanno portato un'eccellente sesta piazza. Buona progressione anche per Arthur Pic, in arrivo dalla F.Renault 2.0, settimo con la Dallara della Tech 1, poi Filip Salaquarda (che ricordiamo sostituisce per questo test Daniel Ricciardo), il rientrante Sten Pentus che potrebbe accordarsi con Epsilon Euskadi. Decimo e undicesimo posto per Sergio Canamasas e Daniel Zampieri, compagni in BVM Target. Entrambi, a differenza degli altri piloti che hanno impiegato due o tre treni di pneumatici nuovi, hanno utilizzato un solo set di gomme.
Ore 17 - 2° turno
1 - Robert Wickens - Carlin - 1'50"843 - 25 giri
2 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 1'50"892 - 24
3 - Jean Eric Vergne - Carlin - 1'51"016 - 27
4 - Cesar Ramos - Fortec - 1'51"093 - 32
5 - Alexander Rossi - Fortec - 1'51"108 - 26
6 - Stephane Richelmi - Draco - 1'51"371 - 20
7 - Arthur Pic - Tech 1 - 1'51"487 - 35.
8 - Filip Salaquarda - ISR - 1'51"569 - 26
9 - Sten Pentus - Epsilon Euskadi - 1'51"646 - 23
10 - Sergio Canamasas - BVM Target - 1'51"665 - 29
11 - Daniel Zampieri - BVM Target - 1'51"760 - 24
12 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'51"862 - 29
13 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'51"886 - 28
14 - Andre Negrao - Draco - 1'51"887 - 27.
15 - Daniel McKenzie - Comtec - 1'52"007 - 34
16 - Nelson Panciatici - KMP - 1'52"126 - 41
17 - Oliver Webb - Pons - 1'52"262 - 22
18 - Brendon Hartley - Charouz Gravity - 1'52"275 - 19
19 - Jan Charouz - Charouz Gravity - 1'52"416 - 27
20 - Daniil Move - P1 - 1'52"591 - 34
21 - Walter Grubmuller - P1 - 1'52"867 - 29.
22 - Anton Nebilitskiy - KMP - 1'53"393 - 23
23 - Dominic Storey - Mofaz - 1'53"452 - 24
24 - Daniel De Jong - Comtec - 1'53"619 - 26
25 - Nathanael Berthon - ISR - 1'53"804 - 2
Ore 16
Si è alzata leggermente la temperatura sul circuito di Le Castellet, ma anche il vento. Il tracciato lungo, 1C V2, è particolarmente impegnativo perché costringe piloti e ingegneri a trovare un compromesso nel set-up per rendere le vetture performanti nel lungo rettifilo (interrotto da una chicane) e allo stesso tempo agili nella parte mista finale. Una situazione che può ricordare la vecchia Hockenheim, con quei rettilinei che si nascondevano nel bosco e la zona del Motodrom. Dopo 90 minuti di prove pomeridiane, Wickens continua a guidare il gruppo con il tempo di 1'52"052. Seconda posizione per Rossi in 1'52"331 poi l'ottimo Canamasas dell'italiana BVM Target. In crescita Pic, quarto. Pochi giri per Zampieri, 19°, risolti i problemi ai freni sulla vettura di Berthon che lo avevano tenuto fermo per qualche ora nel primo turno.
Top 10: 1.Wickens (Carlin) 1'52"052; 2.Rossi (Fortec) 1'52"331; 3.Canamasas (BVM Target) 1'52"380; 4.Pic (Tech 1) 1'52"459; 5.Costa (Epsilon Euskadi) 1'52"518; 6.Move (P1) 1'52"591; 7.Ramos (Fortec) 1'52"625; 8.Vergne (Carlin) 1'52"626; 9.Grubmuller (P1) 1'52"867; 10.Panciatici (KMP) 1'52"922.