World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
25 Giu 2020 [22:08]

Test a Imola, 1° giorno
Minì scatenato, Rosso terzo

Da Imola - Massimo Costa - Foto Speedy

Paddock quasi completo per quanto riguarda la prima giornata di test della F4 Italia a Imola. Ben ventisei monoposto hanno affrontato la prima giornata dei test organizzati da Kateyama. Quattro i turni per la categoria, due al mattino e due al pomeriggio, e alla fine il più rapido è stato uno straripante Gabriele Minì. L'italiano del team Prema ha ottenuto il primo tempo assoluto nella sessione finale con 1'45"336, e per tentare di fare ancora meglio ha commesso un piccolo errore nelle battute conclusive. Nei precedenti turni, Minì aveva ottenuto i riferimenti cronometrici di 1'46"492, 1'45"450 (migliore della mattina), 1'45"911.



Molto vicino a lui ha concluso il compagno di squadra Gabriel Bortoleto. Il brasiliano (nella foto sopra) nei primi tre turni non era mai sceso sotto l'1'46", ma nell'ultima sessione ha spiccato il crono di 1'45"390. Protagonista per tutta la giornata, Andrea Rosso del team Cram, nella foto sotto. Il piemontese in tutti e quattro i turni ha concluso in zona podio (secondo, terzo, secondo, terzo) e nel momento decisivo ha siglato il tempo di 1'45"423. Si è quindi riproposto un antico duello, quello tra Prema e Cram, che per anni ha contraddistinto il motorsport nazionale, specificatamente la gloriosa F.Renault 2.0.



Quarta prestazione per Jonny Edgar del team Van Amersfoort. L'inglese Junior Red Bull ha ottenuto il tempo di 1'45"465 (suo il primo crono nella terza sessione in 1'45"673). Buon quinto Jesse Salmenautio del team Bhaitech: il finlandese era stato il primo in classifica nella sessione di apertura del mattino. Convincente la prova di Jak Crawford, rookie Junior Red Bull del team VAR, con 1'45"549, e positiva la crescita in questi test pre campionato di Sebastian Ogaard della Bhaitech, settimo assoluto. Si conferma nella top 10 anche ad Imola Francesco Simonazzi di DRZ Benelli, 1'45"743 il suo tempo finale. Alle sue spalle, Dino Beganovic di Prema e Dexter Patterson (Bhaitech) che finalmente ha mostrato segnali di positivi.

Poco oltre i primi dieci troviamo il sorprendente Olli Bearman del team Mucke e Sebastian Montoya (Prema) che finalmente è riuscito a lasciare gli USA dove era bloccato dal Covid-19. Bravo il 15enne Leonardo Fornaroli di Iron Lynx, tredicesimo in 1'46"214. Giornata storta per Filip Ugran, leader di Misano, soltanto 14esimo a Imola e per Francesco Pizzi (VAR). Il 15enne di Frascati nel secondo turno (concluso in settima posizione) ha picchiato duro alla Villeneuve saltando la terza sessione e girando poco nella quarta. Con AKM Antonelli si è rivisto, dopo il Mugello, il 14enne Lorenzo Patrese, figlio del grande ex pilota di F1 Riccardo, presente ai box. Per Lorenzo, allenamenti in vista del 2021.



I tempi del 1° giorno, giovedì 25 giugno 2020

1 - Gabriele Minì - Prema - 1'45"336
2 - Gabriel Bortoleto - Prema - 1'45"390
3 - Andrea Rosso - Cram - 1'45"423
4 - Jonny Edgar - VAR - 1'45"465
5 - Jesse Salmenautio - Bhaitech - 1'45"497
6 - Jak Crawford - VAR - 1'45"549
7 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 1'45"637
8 - Francesco Simonazzi - DRZ Benelli - 1'45"743
9 - Dino Beganovic - Prema - 1'45"751
10 - Dexter Patterson - Bhaitech - 1'45"954
11 - Olli Bearman - Mucke - 1'46"053
12 - Sebastian Montoya - Prema - 1'46"140
13 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 1'46"214
14 - Filip Ugran - Jenzer - 1'46"252
15 - Jasin Ferati - Jenzer - 1'46"292
16 - Francesco Pizzi - VAR - 1'46"439
17 - Zdenek Chovanec - Bhaitech - 1'46"445
18 - Sebastian Freymuth - Cram - 1'46"598
19 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'46"762
20 - Francesco Braschi - AS Motorsport - 1'46"801
21 - Pietro Delli Guanti - AS Motorsport - 1'46"938
22 - Bence Valint - Mucke - 1'47"010
23 - Han Cenyu - AKM Antonelli - 1'47"082
24 - Lorenzo Patrese - AKM Antonelli - 1'47"182
25 - Mateusz Kaprzyk - Cram - 1'47"651
26 - Pietro Negra - AKM Antonelli - 1'48"347
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing