Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
26 Giu 2020 [22:28]

Test a Imola, 2° giorno
La risposta di Ugran

Da Imola - Massimo Costa - Photo Pellegrini

Altra intensa e calda giornata a Imola per i test della F4 Italia organizzati da Kateyama. Quattro i turni disputati e un nome su tutti: quello di Filip Ugran. In ombra giovedì, il romeno del team Jenzer nel turno finale odierno è emerso con veemenza balzando in cima alla classifica con 1'44"772. Ugran ha scalzato dalla vetta Gabriele Minì e Gabriel Bortoleto, il duo rookie del team Prema che aveva occupato a lungo le prime due posizioni. L'italiano ha così concluso secondo con 1'44"938, il brasiliano terzo con 1'44"961.

Buone notizie per Bhaitech, che ha piazzato Jesse Salmenautio in quarta piazza con 1'44"968 davanti al debuttante americano, Junior Red Bull, Jak Crawford (VAR) con 1'45"138. In questa fase di test invernali, oramai non desta più sorpresa la presenza al vertice di Francesco Simonazzi: il reggiano di DRZ Benelli è risultato sesto in 1'45"147 . Andrea Rosso (Cram) questa volta si è dovuto accontentare della ottava posizione mentre Francesco Pizzi, dopo l'incidente di giovedì, ha recuperato il programma di lavoro perso ieri non cercando particolari prestazioni.

Quasi tutti i migliori tempi sono stati ottenuti nella quarta sessione, conclusa nel tardo pomeriggio con la temperatura leggermente più fresca. Tra i primi classificati, soltanto Jonny Edgar è risultato settimo assoluto con il crono realizzato nel primo turno del mattino.

Da segnalare nel corso della mattinata, un problema fisico occorso a Dino Beganovic: lo svedese del team Prema, in uscita dalle Acque Minerali, ha accostato a bordo pista faticando a respirare dopo aver colpito duramente un cordolo col fondo vettura. Subito soccorso, è stato trasportato al centro medico dove si è rapidamente ripreso.

I tempi del 2° giorno , venerdì 26 giugno 2020

1 - Filip Ugran - Jenzer - 1'44"772
2 - Gabriele Minì - Prema - 1'44"938
3 - Gabriel Bortoleto - Prema - 1'44"961
4 - Jesse Salmenautio - Bhaitech - 1'44"968
5 - Jak Crawford - VAR - 1'45"138
6 - Francesco Simonazzi - DRZ Benelli - 1'45"147
7 - Jonny Edgar - VAR - 1'45"151
8 - Andrea Rosso - Cram - 1'45"263
9 - Sebastian Montoya - Prema - 1'45"289
10 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 1'45"394
11 - Dino Beganovic - Prema - 1'45"405
12 - Francesco Pizzi - VAR - 1'45"469
13 - Olli Bearman - Mucke - 1'45"486
14 - Pietro Delli Guanti - AS Motorsport - 1'45"589
15 - Jasin Ferati - Jenzer - 1'45"634
16 - Zdenek Chovanec - Bhaitech - 1'45"638
17 - Dexter Patterson - Bhaitech - 1'45"772
18 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 1'45"928
19 - Sebastian Freymuth - Cram - 1'46"097
20 - Lorenzo Patrese - AKM Antonelli - 1'46"253
21 - Bence Valint - Mucke - 1'46"280
22 - Francesco Braschi - AS Motorsport - 1'46"445
23 - Han Cenyu - AKM Antonelli - 1'46"533
24 - Mateusz Kaprzyk - Cram - 1'46"560
25 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'46"715
 
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing