Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
18 Apr 2012 [19:06]

Test ad Alcaniz - 2° turno
Frijns il più veloce della giornata

Dall'inviato Massimo Costa

Robin Frijns non poteva stare nelle posizioni di rincalzo, oramai si era abituato bene nei test della World Series Renault. E così, dopo qualche noia al mattino, l'olandese del team Fortec si è rimboccato le maniche e montate le gomme nuove ci ha messo un attimo per segnare il primo tempo assoluto non solo del secondo turno, ma dell'intera giornata. Frijns ha totalizzato il crono di 1'39"340 abbattendo il precedente record della WSR sulla pista di Alcaniz che apparteneva a Daniel Ricciardo con la vecchia Dallara-Renault. L'australiano il 9 marzo 2011, nei test pre campionato aveva realizzato un 1'42"237 che non era stato battuto un mese dopo in occasione del weekend di gara. Il miglioramento di Frijns con la nuova Dallara a motore Zytek è dunque stato di 2"9. Vedremo se domani i tempi scenderanno ulteriormente.

Nel pomeriggio la pista si è raffreddata con la sparizione del sole e un vento piuttosto fresco e insistente. Frijns ha avuto la meglio sul duo della Lotus (così si chiama, lo ricordiamo, il team Charouz) Marco Sorensen e Richie Stanaway, anche loro costantemente presenti nelle primissime posizioni nei test fino ad ora svolti tra Le Castellet, Barcellona ed Alcaniz. Arthur Pic (Dams) ha ottenuto il quarto tempo, però di 4 decimi superiore al mattino quando aveva occupato la prima posizione. Bene P1 Motorsport con Walter Grubmuller e Daniil Move al quinto e sesto posto. Will Stevens del team Carlin si è piazzato settimo davanti a Jake Rosenzweig (ISR), Nick Yelloly (Comtec) e Zoel Amberg, per la prima volta nella top ten con la vettura di Pons.

Jules Bianchi è riuscito a lavorare nel pomeriggio dopo il blocco del primo turno per problemi al motore. Il francese ha percorso 40 giri cercando di riprendere il programma mai iniziato. Problemi in casa Draco con Andre Negrao e Nico Muller bersagliati da noie elettroniche. Se il brasiliano ha comunque compiuto 22 tornate, lo svizzero non ha percorso neanche cento metri rimanendo fermo ai box, proprio come era accaduto il mattino a Bianchi. Noie all'acceleratore per Vittorio Ghirelli (Comtec) che non ha potuto sfruttare le gomme nuove e in pista lo si è visto solo per 11 tornate. Giovanni Venturini (BVM Target) non ha fatto progressi rispetto al mattino èd è risultato diciannovesimo.

Preoccupano le noie tecniche emerse ad Alcaniz e che in particolare hanno bloccato Bianchi e Muller, con zero giri rispettivamente nel primo e secondo turno. Considerando che questo test collettivo è l'ultimo pre campionato (domani la giornata finale), sta montando un po' di apprensione.

Nella foto, Robin Frijns (Photo Pellegrini)

Mercoledì 18 aprile 2012, 2° turno

1 - Robin Frijns - Fortec - 1'39"340 - 30 giri
2 - Marco Sorensen - Lotus - 1'39"748 - 37
3 - Richie Stanaway - Lotus - 1'39"908 - 39
4 - Arthur Pic - Dams - 1'39"945 - 35
5 - Walter Grubmuller - P1 - 1'39"976 - 25
6 - Daniil Move - P1 - 1'39"998 - 34
7 - Will Stevens - Carlin - 1'40"175 - 24
8 - Jake Rosenzweig - ISR - 1'40"277 - 16
9 - Nick Yelloly - Comtec - 1'40"316 - 28
10 - Zoel Amberg - Pons - 1'40"374 - 28
11 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'40"375 - 40
12 - Jules Bianchi - Tech 1 - 1'40"419 - 42
13 - Sam Bird - ISR - 1'40"521 - 36
14 - Andre Negrao - Draco - 1'40"659 - 22
15 - Carlos Huertas - Fortec - 1'40"690 - 18
16 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 1'40"709 - 19
17 - Kevin Magnussen - Carlin - 1'40"828 - 26
18 - Lucas Foresti - Dams - 1'40"871 - 33
19 - Giovanni Venturini - BVM Target - 1'41"110 - 30
20 - Mikhail Aleshin - RFR - 1'41"128 - 20
21 - Lewis Williamson - Arden Caterham - 1'41"549 - 17
22 - Anton Nebilitskiy - RFR - 1'41"701 - 35
23 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 1'41"753 - 11
24 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'42"092 - 11
25 - Yann Cunha - Pons - 1'42"687 - 26
26 - Nico Muller - Draco - no time - 0