F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
9 Nov 2016 [23:49]

Test ad Alcaniz: Fittipaldi leader
Debutto per Camara, Defourny e...

Massimo Costa

La stagione 2016 della Formula V8 3.5 si è conclusa domenica scorsa sul circuito di Montmelò nel migliore dei modi, con un emozionante confronto tra Tom Dillmann e Louis Deletraz vinto dal più esperto pilota francese. Ma già si è iniziato a lavorare per il 2017. Quattro team della categoria, si sono spostati dal circuito catalano al Motorland Aragon di Alcaniz per sostenere una giornata di test.

I freschi campioni della AVF di Adrian Valles hanno testato due volti nuovi per la categoria: Sergio Camara, protagonista del FIA F.3 e pilota Red Bull, e Max Defourny, protagonista della Eurocup Renault. Fortec ha proseguito il lavoro intrapreso a inizio anno con Pietro Fittipaldi, confermato per il 2017, e con la novità Alfonso Celis, ex AVF e tester Force India. Lotus si è presentata con i suoi due piloti del 2016, Roy Nissany e René Binder, in odore di riconferma, mentre il team Martin ha portato al debutto Diego Menchaca in arrivo dalla Euroformula Open, e Tatiana Calderon, la colombiana che quest'anno si è divisa tra GP3 ed Euroformula. Curiosamente, la squadra spagnola quest'anno ha schierato un'altra ragazza, Beitske Visser.

Al termine delle due sessioni di prove, il più veloce è risultato Fittipaldi che dopo il terzo posto ottenuto nella gara 2 di Barcellona è parso galvanizzato. Il brasiliano ha siglato il primo tempo sia nel primo turno con 1'41"425 sia nel secondo turno, 1'40"514. Nissany ha siglato il secondo crono in 1'41"202 seguito da Camara in 1'41"363. A seguire Celis con 1'41"540. Altre prove, private, sono previste a Montmelò dal 14 al 15 novembre e il numero delle vetture attese è sicuramente maggiore.

Mercoledì 9 novembre 2011, i migliori tempi

1 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'40"514 - 73 giri
2 - Roy Nissany - Lotus - 1'41"202 - 66
3 - Sergio Camara - AVF - 1'41"363 - 57
4 - Alfonso Celis - Fortec - 1'41"540 - 67
5 - René Binder - Lotus - 1'41"639 - 73
6 - Diego Menchaca - Martin - 1'41"832 - 59
7 - Max Defourny - AVF - 1'42"286 - 69
8 - Tatiana Calderon - Martin - 1'42"427 - 55