formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
26 Nov 2015 [20:50]

Tutto sul Renault Sport Trophy 2016
Calendario rivisto, montepremi al top

Marco Cortesi

Sono stati annunciati da Renault Sport i piani riguardanti il 2016 del campionato riservato alle Renault RS01. La casa transalpina cercherà il prossimo anno di consolidare quanto realizzato quest’anno, incrementando i numeri un po’ in sordina della stagione d’esordio quanto a partecipanti. Fondamentali per il progetto continueranno ad essere i premi. Il vincitore tra i Pro avrà la possibilità di disputare un test di selezione per il Super GT, e in caso non venga scelto per la serie nipponica, riceverà 200.000€. Nella classe Am, il campione avrà un posto al via della 24 Ore di Le Mans in LMP2 o 140.000€ per passare a… Pro. In più in ogni round i tre team migliori riceveranno voucher da 10.000, 7.000 e 3.000€.

Balance per la Prestige, più spazio al GT3
Dal punto di vista sportivo rimarrà tutto invariato con gli alti chilometraggi per team e piloti a partire dalle tre ore di prove libere. La novità sarà l’introduzione di un sistema di Balance in base ai risultati per la categoria Prestige, mentre la stabilità sarà mantenuta dal punto di vista tecnico. Diventerà per il 2016 più… ufficiale la versione GT3 della RS.01 con lo specifico kit disponibile direttamente dal costruttore. In GT Tour francese ed il VdeV non avranno concomitanze, mentre la vettura sarà utilizzabile anche nel GT Open dove ha debuttato a fine ottobre.

Due test collettivi pre-stagione
I test pre-stagione si disputeranno il 22-23 marzo al circuito Motorland Aragon di Alcaniz, e una settimana dopo, il 30 ed il 31, in Portogallo ad Estoril. Non ci saranno restrizioni sul numero di circuiti utilizzabili per le prove invernali private, mentre ci sarà uno stop tra il 15 dicembre ed il 3 gennaio. Sul totale, dopo la fine dei test ufficiali ogni vettura potrà essere messa in pista per sei giorni, due per il pilota Pro e quattro per il pilota Am, fino alla fine della stagione. Stop invece sui circuiti dove si disputeranno le gare, ma solo per i 15 giorni antecedenti. Infine, non ci saranno limiti per le prove in configurazione GT3.

Tanti cambiamenti nel calendario
Il calendario del campionato, dopo l’apertura di Alcaniz, vedrà team e piloti passare ad Imola e al Red Bull Ring, rispettivamente a maggio e luglio. In agosto sarà la volta del Paul Ricard (come l’Austria e Imola nuovo rispetto al 2015) mentre a settembre si andrà a Spa prima di chiudere a fine ottobre all’Estoril.

Il calendario 2016

17 aprile - Alcaniz
15 maggio - Imola
17 luglio - Red Bull Ring
28 agosto - Le Castellet
25 settembre - Spa-Francorchamps
23 ottobre - Estoril