Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
19 Giu 2023 [23:32]

USF2000 a Elkhart Lake
Entra nel vivo la sfida tra Hughes e Sikes

Mattia Tremolada

Una vittoria a testa e soli tre punti a separarli in classifica. Lochie Hughes e Simon Sikes a Road America hanno preso il largo in classifica, allungando nei confronti di Nikita Johnson e Mac Clark, ormai distanti in terza e quarta posizione. I due contendenti al titolo si sono alternati sul gradino più alto del podio nelle due manche in programma, ma non sono stati esenti da errori, chiudendo fuori dalla top-10 l’altra corsa disputata.

Hughes ha firmato la pole position per gara 1, ma un primo errore lo ha fatto precipitare in terza posizione alle spalle di Sikes e Clark. Nel tentativo di avere la meglio di quest’ultimo Hughes ha sbagliato di nuovo, danneggiando anche la propria vettura in un’uscita di pista. Il poleman ha così chiuso 12esimo, mentre Sikes è andato a vincere davanti a Jacob Douglas e Nikita Johnson, approfittando di uno svarione di Clark, solamente 16esimo al traguardo.

In gara 2 il trio composto da Clark, Sikes e Hughes ha nuovamente guidato le ostilità nelle prime fasi. Il primo a mettere le ruote fuori dai limiti del tracciato è stato Sikes, seguito poco dopo da Clark. Mentre Sikes è scivolato ai margini della top-10, Clark è riuscito a rimanere in terza piazza, chiudendo secondo grazie ad un sorpasso su Max Garcia nel finale. Il successo, il quarto stagionale, è andato a Hughes, che ha ripreso il comando della classifica ai danni di Sikes per soli tre punti.

Sabato 17 giugno 2023, gara 1

1 - Simon Sikes - Pabst - 12 giri in 33’51”231
2 - Jacob Douglas - Pabst - 4”387
3 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 6”105
4 - Chase Gardner - Exclusive - 7”724
5 - Elliot Cox - SFHR - 8”603
6 - Max Taylor - Velocity Racing Development - 11”329
7 - Ethan Ho - DC Autosport - 12”196
8 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 12”743
9 - Jorge Garciarce - DEForce - 17”475
10 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 18”201
11 - Jack Jeffers - Exclusive - 20”389
12 - Lochie Hughes - JHDD - 23”128
13 - Dane Scott - JHDD - 25”746
14 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 25”851
15 - Max Garcia - Pabst - 40”202
16 - Mac Clark - DEForce - 46”644
17 - Maxwell Jamieson - DEForce - 58”722
18 - Al Morey - JHDD - 1 giro

Ritirati
Avery Towns
Sam Corry
Zack Ping

Sabato 17 giugno 2023, gara 2

1 - Lochie Hughes - JHDD - 12 giri in 31’53”355
2 - Mac Clark - DEForce - 0”627
3 - Max Garcia - Pabst - 1”007
4 - Jorge Garciarce - DEForce - 3”985
5 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 3”993
6 - Jacob Douglas - Pabst - 9”214
7 - Chase Gardner - Exclusive - 9”261
8 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 9”512
9 - Ethan Ho - DC Autosport - 9”530
10 - Simon Sikes - Pabst - 11”530
11 - Zack Ping - Velocity Racing Development - 11”584
12 - Jack Jeffers - Exclusive - 11”867
13 - Al Morey - JHDD - 15”597
14 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 15”925
15 - Avery Towns - Exclusive - 16”750
16 - Maxwell Jamieson - DEForce - 18”227
17 - Dane Scott - JHDD - 19”150
18 - Elliot Cox - SFHR - 20”065

Ritirati
Evagoras Papasavvas
Sam Corry

Non partito
Max Taylor

Il campionato
1.Hughes 249 punti; 2.Sikes 246 punti; 3.Johnson 209; 4.Clark 172; 5.Papasavvas 159; 6.Gardner 136; 7.Garciarce 133; 8.Dyszelski 113; 9.Corry, Douglas 111.
Tatuus