Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
3 Set 2019 [7:36]

USF2000 a Portland
Doppietta di McElrea

Nella USF2000 in programma a Portland, il favorito iniziale del campionato ha vinto due gare su due, passando al comando della graduatoria e completando la sua rimonta. Si tratta del diciannovenne Hunter McElrea. Il pilota di Los Angeles ha vinto battendo due volte il suo rivale diretto Braden Eves, mentre i terzi posti sono stati divisi da Christian Rasmussen (che ha lottato per il secondo posto) e Zach Holden. Quella di McElrea è stata una prestazione dominante, con i rivali che non hanno provato nemmeno ad impensierirlo, pensando a limitare i danni.

Sabato 31 agosto 2019, gara 1

1 - Hunter McElrea (R) - Pabst - 25 giri
2 - Braden Eves (R) - Cape - 4"8713
3 - Christian Rasmussen (R) - Howard - 5"4358
4 - Colin Kaminsky - Pabst - 16"1443
5 - Darren Keane - Cape - 17"6402
6 - Jak Crawford (R) - Cape - 19"5516
7 - Manuel Sulaiman (R) - DEForce - 19"8186
8 - Eduardo Barrichello (R) - DEForce - 20"5335
9 - Bruna Tomaselli - Pabst - 22"1288
10 - Zach Holden - Legacy - 22"6569
11 - Josh Green (R) - Howard - 24"2893
12 - Reece Gold (R) - Cape - 24"5648
13 - Jack William Miller (R) - MVM - 33"0238
14 - Kyle Dupell - NWR - 34"3752
15 - Yuven Sundaramoorthy (R) - Pabst - 49"6012
16 - Christian Bogle (R) - Howard - 57"9336
17 - Nolan Siegel (R) - NWR - 1 giro
18 - Ayrton Ori (R) - Legacy - 1 giro

Domenica 1 settembre, gara 2

1 - Hunter McElrea (R) - Pabst - 25 giri
2 - Braden Eves (R) - Cape - 5"5127
3 - Zach Holden - Legacy - 7"0539
4 - Colin Kaminsky - Pabst - 7"2444
5 - Darren Keane - Cape - 9"3538
6 - Jak Crawford (R) - Cape - 13"7975
7 - Manuel Sulaiman (R) - DEForce - 17"1918
8 - Eduardo Barrichello (R) - DEForce - 19"0390
9 - Bruna Tomaselli - Pabst - 19"3233
10 - Josh Green (R) - Howard - 21"1953
11 - Reece Gold (R) - Cape - 21"3304
12 - Nolan Siegel (R) - NWR - 22"7133
13 - Jack William Miller (R) - MVM - 26"9590
14 - Yuven Sundaramoorthy (R) - Pabst - 30"5474
15 - Kyle Dupell - NWR - 31"8179
16 - Ayrton Ori (R) - Legacy - 58"1400
17 - Christian Rasmussen (R) - Howard - 58"6857
18 - Christian Bogle (R) - Howard - 59"1202

Il campionato
1. McElrea 316; 2. Eves 310; 3. Keane 241; 4. Kaminsky 237; 5. Rasmussen 225.
Tatuus