formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
3 Set 2019 [7:36]

USF2000 a Portland
Doppietta di McElrea

Nella USF2000 in programma a Portland, il favorito iniziale del campionato ha vinto due gare su due, passando al comando della graduatoria e completando la sua rimonta. Si tratta del diciannovenne Hunter McElrea. Il pilota di Los Angeles ha vinto battendo due volte il suo rivale diretto Braden Eves, mentre i terzi posti sono stati divisi da Christian Rasmussen (che ha lottato per il secondo posto) e Zach Holden. Quella di McElrea è stata una prestazione dominante, con i rivali che non hanno provato nemmeno ad impensierirlo, pensando a limitare i danni.

Sabato 31 agosto 2019, gara 1

1 - Hunter McElrea (R) - Pabst - 25 giri
2 - Braden Eves (R) - Cape - 4"8713
3 - Christian Rasmussen (R) - Howard - 5"4358
4 - Colin Kaminsky - Pabst - 16"1443
5 - Darren Keane - Cape - 17"6402
6 - Jak Crawford (R) - Cape - 19"5516
7 - Manuel Sulaiman (R) - DEForce - 19"8186
8 - Eduardo Barrichello (R) - DEForce - 20"5335
9 - Bruna Tomaselli - Pabst - 22"1288
10 - Zach Holden - Legacy - 22"6569
11 - Josh Green (R) - Howard - 24"2893
12 - Reece Gold (R) - Cape - 24"5648
13 - Jack William Miller (R) - MVM - 33"0238
14 - Kyle Dupell - NWR - 34"3752
15 - Yuven Sundaramoorthy (R) - Pabst - 49"6012
16 - Christian Bogle (R) - Howard - 57"9336
17 - Nolan Siegel (R) - NWR - 1 giro
18 - Ayrton Ori (R) - Legacy - 1 giro

Domenica 1 settembre, gara 2

1 - Hunter McElrea (R) - Pabst - 25 giri
2 - Braden Eves (R) - Cape - 5"5127
3 - Zach Holden - Legacy - 7"0539
4 - Colin Kaminsky - Pabst - 7"2444
5 - Darren Keane - Cape - 9"3538
6 - Jak Crawford (R) - Cape - 13"7975
7 - Manuel Sulaiman (R) - DEForce - 17"1918
8 - Eduardo Barrichello (R) - DEForce - 19"0390
9 - Bruna Tomaselli - Pabst - 19"3233
10 - Josh Green (R) - Howard - 21"1953
11 - Reece Gold (R) - Cape - 21"3304
12 - Nolan Siegel (R) - NWR - 22"7133
13 - Jack William Miller (R) - MVM - 26"9590
14 - Yuven Sundaramoorthy (R) - Pabst - 30"5474
15 - Kyle Dupell - NWR - 31"8179
16 - Ayrton Ori (R) - Legacy - 58"1400
17 - Christian Rasmussen (R) - Howard - 58"6857
18 - Christian Bogle (R) - Howard - 59"1202

Il campionato
1. McElrea 316; 2. Eves 310; 3. Keane 241; 4. Kaminsky 237; 5. Rasmussen 225.
Tatuus