formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
19 Ott 2021 [16:30]

Ultimi test per le Pirelli 2022,
coperti oltre 20 mila chilometri

Jacopo Rubino

La Pirelli ha concluso i test privati sulle gomme 2022 di Formula 1 da 18 pollici: ieri, lunedì 18 ottobre, si è svolta con l'Alpine a Le Castellet l'ultima giornata in calendario, riservata ai pneumatici intermedi sull'asfalto bagnato artificialmente. Al volante della vettura laboratorio, la Renault RS18 del 2018 in livrea aggiornata, la riserva Daniil Kvyat ha effettuato un totale di 167 giri. È stata così recuperata la giornata "persa" lo scorso 16 settembre a Magny-Cours, a causa di problemi di affidabilità della monoposto.

L'azienda italiana, intanto, ha comunicato i numeri del programma di sviluppo giunto al termine: in 36 giornate dedicate da fine 2019, le gomme da 18" hanno accumulato 4627 giri (oltre 20 mila km) su 10 tracciati, impiegando 392 set di 30 prototipi differenti, prima di deliberare le specifiche definitive. A tutto ciò si sommano oltre 10 mila ore di sviluppo e 1000 ore di simulazione.

Dopo la convalida da parte di FIA, nei test collettivi in coda al Gran Premio di Abu Dhabi del 12 dicembre le gomme finali verranno provate in contemporanea da tutte le scuderie. Anche dalla Williams, unico team che non ha contribuito al programma di prove private.

Nei test invernali 2022, quindi, i pneumatici di nuova generazione saranno valutati sulle vetture a effetto suolo per cui sono stati effettivamente concepiti, con un anno di ritardo dopo il rinvio della rivoluzione regolamentare a cauda della pandemia COVID-19. Mario Isola, responsabile del programma F1 per la Pirelli, ha intanto anticipato: "Avremo a disposizione ulteriori giornate di test che ci permetteranno, qualora fosse necessario, di affinare i pneumatici utilizzando le nuove monoposto".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar