World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
5 Giu 2005 [13:21]

Valencia, gara 1: Felix Porteiro eroe valenciano

Finalmente ce l’ha fatta. Sulla pista di casa, Felix Porteiro del team Epsilon ha vinto la sua prima gara nella World Series Renault, categoria che lo vede protagonista dal 2002 quando vi debuttò, forse anticipando troppo i tempi, a soli 17 anni. Porteiro, poleman, ha contenuto nella corsa sprint il compagno di squadra Kubica tenendolo costantemente a 1”-1”3 di distacco. Il polacco a sua volta non si è lasciato sorprendere da Power che per tutta la corsa ha occupato il terzo posto. Kubica incrementa il suo bottino in una classifica generale che lo vede al comando.
Costanti in gara anche Valles e Pagenaud che hanno completato i top five. Sesto era inizialmente Winkelhock, ma ha commesso un errore nei primi chilometri di gara e lo stesso ha fatto chi aveva ereditato la posizione, Gommendy, giratosi alla chicane veloce al 10° giro. Ne ha così tratto profitto Pilet, sesto all’arrivo davanti proprio a Gommendy, Danielsson, Fleming (accompagnato nell’erba da Power nel corso della prima tornata). Gara dura per Toccacelo che ha difeso con i denti la decima posizione dagli assalti di Winkelhock. Dietro di loro, Montanari che ha fatto il possibile.
La palma della sfortuna va a Salignon. Un weekend perfetto quello del francese della Cram che partiva dalla seconda fila, ma proprio nel momento dell’avvio del giro di ricognizione, il motorino di avviamento lo ha piantato in asso. Schieratosi ultimo, Salignon ha poi subito un drive-through per essere stato spinto. Si è consolato con il giro più veloce. Uscite di pista per Mondini e Giammaria. Zuber ha invece rotto il cambio mentre Pasini si è toccato leggermente con Van Lagen ed ha perso diverse posizioni. Ritirato Kostka, in testacoda all’ultima curva mentre era in lotta con Miguez.
Nella foto, Felix Porteiro.

Massimo Costa

L’ordine di arrivo di gara 1, domenica 5 giugno 2005

1 – Felix Porteiro – Epsilon – 19 giri in 26’46”474
2 – Robert Kubica – Epsilon – a 1”147
3 – Will Power – Carlin – a 1”974
4 – Adrian Valles – Pons – a 2”603
5 – Simon Pagenaud – Saulnier – a 3 »544
6 – Patrick Pilet – Jenzer – a 9 »236
7 – Tristan Gommendy – KTR – a 9“964
8 – Alx Danielsson – Dams – a 11“973
9 – Colin Fleming – Jenzer – a 13“542
10 – Enrico Toccacelo – Victory – a 14“186
11 – Markus Winkelhock – Draco – a 14”925
12 – Christian Montanari – Draco – a 15“388
13 – Daniel La Rosa – Interwetten – a 17”636
14 – Jaap Van Lagen – KTR – a 19”547
15 – Milos Pavlovic – GD – a 21“380
16 – Karun Chandhok – RC – a 21“883
17 – Ryo Fukuda – Saulnier – a 25”460
18 – Celso Miguez – Pons – a 35”993
19 – Frederik Vervisch – GD – a 36”332
20 – Damien Pasini – Cram – a 48“704
21 – Giovanni Tedeschi – RC – a 49"907
22 – Ivan Bellarosa – Avelon – a 57”958
23 – Eric Salignon – Cram – a 2 giri

Ritirati
4° giro – Andreas Zuber
6° giro – Raffaele Giammaria
13° giro – Tomas Kostka
13° giro – Giorgio Mondini

Il campionato
1.Kubica punti 44; 2.Valles 28; 3.Porteiro e Zuber 24; 5.Toccacelo 23; 6.Montanari e Gommendy 20; 8.Pagenaud 18; 9.Van Lagen 13; 10.Power e Winkelhock 11; 12.Pasini e Pilet 10; 14.Fukuda 7; 15.La Rosa e Danielsson 3; 17.Fleming 2; 18.Salignon 1.