World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
6 Mag 2023 [14:58]

Valencia, gara 1
La prima di Hamda Al Qubaisi

Eva Surian

E’ Hamda Al Qubaisi la vincitrice della prima gara del weekend di Valencia. Una vittoria sorprendente quella della pilota del team MP Motorsport che, in seguito ad un duro provvedimento preso dalla federazione che ha provocato numerose cancellazioni dei tempi per track limits ottenuti nella prima sessione di qualifica da diverse ragazze, è scattata dalla seconda piazza della griglia di partenza. Allo spegnimento dei semafori, la pilota classe 2002, ha prontamente messo il fiato sul collo alla spagnola del team Campos, Nerea Martì, eseguendo il soprasso della vittoria e creando fin da subito un gap sufficientemente ampio che le ha permesso di dominare tutti i 17 giri del Ricardo Tormo.

Ha un sapore amaro la gara disputata dalla pilota di casa Martì che, scattando dalla pole position, grazie alla retrocessione della connazionale Marta Garcìa, non ha saputo imporsi su una impetuosa Al Quabisi, perdendo già nei primi metri dopo il via la prima posizione che le avrebbe fatto guadagnare una splendido successo in casa. Il sapore di vittoria è rimasto vivo fino al giro nove, quando a causa di un importante crollo di prestazione, la brillante punta del team Campos ha dovuto mollare la presa ed accontentarsi di una seconda posizione a poco più di 7 secondi dalla leader.

A salire sul gradino più basso del podio è Lena Buhler con il team ART. Scattata da una promettente quarta posizione, la svizzera già al primo giro è stata particolarmente abile nell’affermarsi sulla compagna di squadra Chloe Grant, evidentemente in difficoltà già allo sventolamento della bandiera verde. Partita dalla prima casella della seconda fila, la pilota inglese ha subito perso aderenza con l’asfalto al via, scivolando pericolosamente in una scomoda quinta posizione e successivamente limitando i danni di una disastrosa partenza prendendo bandiera a scacchi in quarta posizione.

Sicuramente non è un sorriso quello che traspare dal volto della stella del team Prema, Marta Garcìa. Infatti, la spagnola è di certo la più penalizzata tra le pilote protagoniste del provvedimento messo a punto in tarda serata dalla federazione, in quanto si è vista strappare la pole dalle mani da una fortunata Nerea Martì. In seguito alla cancellazione dell’ottimo tempo ottenuto in 1’34’’802 nelle qualifiche 1 permettendole di partire come tredicesima, Garcìa è stata artefice di una fantastica rimonta che l’ha vista battagliare a centro gruppo con la compagna Chloe Chong ed infine essere un’incessante presenza sugli specchietti della monoposto di Bianca Bustamante, concludendo la gara sesta. Bustamante, la giovane pilota di origini filippine del team Prema, retrocessa anche lei a causa del mancato rispetto dei track limits nella prima sessione di qualifiche, sarà la pole girl di gara 2, avendo ottenuto l’ottavo miglior tempo.
Conclusa ai box la gara della terza pilota del tram italiano, Chloe Chong.

Sabato 6 maggio 2023, gara 1

1 - Hamda Al Qubaisi – MP Motorsport – 17 giri 27’02’’443
2 - Nerea Martì – Campos – 7’’163
3 - Lena Buhler – ART- 9’’534
4 - Chloe Grant – ART – 13’’199
5 - Bianca Bustamante – Prema – 16’’529
6 - Marta Garcìa – Prema - 16’’908
7 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport – 18’’750
8 - Megan Gilkes – Rodin Carlin – 26’’686
9 - Jessica Edgar – Rodin Carlin – 28’’036
10 - Lola Lovinfosse – Campos – 28’’694
11 - Abbi Pulling – Rodin Carlin – 30’’297
12 - Carrie Schreiner – ART- 31’’227
13 - Emely De Heus – MP Motorsport – 44’’482
14 - Maite Càceres – Campos – 41’’186

Ritirati
Chloe Chong

Il campionato
1.Garcìa 65; 2.H.Al Qubaisi 53; 3. A.Al Qubaisi 36; 4. Martì 34; 5.Buhler 31; 6.Bustamante 28; 7.Pulling 26; 8. Edgar 21; 9. Grant 15; 10.Gilkes 15; 11.Lovinfosse 9; 12.Chong 8; 13.Schreiner, 14. De Heus 3; 15.Caceres 0.
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing