F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
16 Giu 2024 [16:01]

Vallelunga - Gara 3
Tripudio Slater, tre su tre

Da Vallelunga - Davide Attanasio - Foto Speedy

Tris di vittorie a Misano, tris di vittorie a Vallelunga, nel mezzo il successo di Imola: è un Freddie Slater (Prema) settebellezze in questa prima fase del campionato italiano F4. Sul circuito di Campagnano, a una trentina di chilometri da Roma, Slater ha lasciato agli altri due pole position, e nella terza corsa, sotto la bandiera a scacchi, ha potuto prendersela con calma con la contesa terminata sotto regime di safety-car.

Freddie è riuscito sin da subito a scalzare Alex Powell dalla testa, in una corsa condizionata da un costante richiamo sul tracciato della vettura di sicurezza. La prima volta per un "allacciamento" alla curva Roma che ha coinvolto Lin Hodenius (Van Amersfoort) ed Emanuele Olivieri (AKM), la seconda per un tamponamento di Ethan Ischer (Jenzer) ai danni del suo compagno di squadra Shimo Zhang e la terza (e ultima) chiamata dopo appena una tornata dalla ripartenza, per la Tatuus di Kabir Anurag (US Racing) ferma in mezzo al Tornantino, coinvolta in un doppio testacoda con Everett Stack (PHM), con lo statunitense riuscito a ripartire.



Dietro Slater il poleman Powell, ripresosi la vetta della graduatoria rookie, mentre Hiyu Yamakoshi (Van Amersfoort) ha fatto en plein di terze posizioni. In classifica il distacco tra Freddie e il numero 6 dal Giappone si attesta a 38 punti, inclusi - si ricorda - i 10 di penalità per il leader inflitti per una non conformità al regolamento tecnico (la squalifica gara 1 di Imola).

L'ordine di arrivo, poi, ha visto Matheus Ferreira (US Racing) migliorare di un posto il quinto ottenuto nelle due gare precedenti, con il compagno Jack Beeton quinto seguito da altri due portacolori della squadra tedesca, Akshay Bohra e Gianmarco Pradel. Di rimonta Kean Nakamura-Berta (Prema), ottavo dal quattordicesimo posto, mentre sono tre le piazze guadagnate da Gustav Jonsson (Van Amersfoort), decimo. Tra i due si è collocato Rashid Al Dhaheri (Prema), mentre dalla diciassettesima casella Davide Larini (PHM) ha sfiorato la zona punti.

Hanno perso posizioni Tomass Stolcermanis, Dion Gowda (Prema), Andrej Petrovic (PHM) e Luka Sammalisto (R-Ace), mentre Oleksandr Savinkov (AKM), Kamal Mrad (PHM) e Alvise Rodella (Van Amersfoort) hanno disputato prestazioni sporcate da una sosta ai box per il primo, da un testacoda per il secondo e, infine, da un danno all'ala anteriore riparato ai box per il terzo.

Domenica 16 giugno 2024, gara 3

1 - Freddie Slater - Prema - 15 giri in 34'04"568
2 - Alex Powell - Prema - 0"278
3 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 0"508
4 - Matheus Ferreira - US Racing - 0"691
5 - Jack Beeton - US Racing - 0"893
6 - Akshay Bohra - US Racing - 1"116
7 - Gianmarco Pradel - US Racing - 1"312
8 - Kean Nakamura-Berta - Prema - 1"601
9 - Rashid Al Dhaheri - 1"970
10 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 2"130
11 - Davide Larini - PHM - 2"333
12 - Tomass Stolcermanis - Prema - 3"124
13 - Enea Frey - Jenzer - 3"451
14 - Dion Gowda - Prema - 3"602
15 - Maksimilian Popov - PHM - 3"863
16 - Maxim Rehm - US Racing - 5"043
17 - Reno Francot - Jenzer - 5"193
18 - Shimo Zhang - Jenzer - 6"392
19 - Andrej Petrovic - PHM - 7"840
20 - Enzo Yeh - R-Ace - 8"181
21 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 8"643
22 - Luka Sammalisto - 8"789
23 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 9"527
24 - Wiktor Dobrzanski - AKM - 10"098
25 - Filippo Fiorentino - Cram - 10"391
26 - Edward Robinson - AS Motorsport - 10"871
27 - Alvise Rodella - Van Amersfoort - 11"368
28 - Kamal Mrad - PHM - 12"646
29 - Oleksandr Savinkov - AKM - 12"869
30 - Gabriel Holguin - Maffi - 13"924
31 - Everett Stack - PHM - 15"386
32 - Nathanael Berreby - Maffi - +4 giri
33 - Kabir Anurag - US Racing - +5 giri

Ritirati
Ethan Ischer
Emanuele Olivieri
Lin Hodenius

Il campionato
1.Slater 165 punti; 2.Yamakoshi 127; 3.Powell 102; 4.Bohra 93; 5.Beeton 68; 6.Stolcermanis 48; 7.Al Dhaheri 47; 8.Gowda, Nakamura-Berta 41; 10.Pradel 37; 11.Ferreira 32; 12.Jonsson 25; 13.Rehm 23; 14.Ischer 16; 15.Francot 12; 16.Sammalisto, Yeh, Larini 6; 19.Olivieri 3; 20.Petrovic 1.‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing