formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
24 Lug 2022 [18:13]

Vallelunga, gara 2
Magnus comanda la doppietta Audi

Da Vallelunga - Michele Montesano

Non è cambiata la musica nella seconda gara di Vallelunga, ancora una volta a tenere banco nel WTCR è stata la questione pneumatici. Dopo un lungo briefing tenutosi nel paddock, fra team organizzatori e Goodyear, si è deciso di disputare la seconda manche. Però, con le temperature ancora più calde rispetto alla gara mattutina, per i piloti la sfida è stata ancora più complessa. A siglare una sonante doppietta è stato il Comtoyou Racing con Gilles Magnus che ha preceduto il team mate Nathanaël Berthon. Gradino più basso del podio per Mikel Azcona che, sotto consiglio del muretto box BRC, ha evitato di spingere negli ultimi giri portando così a casa il risultato.

Le prime fasi di gara hanno visto nuovamente le Lynk & Co rientrare ai box al termine del giro di formazione. La protesta della Casa cinese e del team Cyan Racing è quindi continuata fino in fondo nel weekend italiano del Mondiale Turismo. Yann Ehrlacher e Santiago Urrutia hanno così ceduto la prima fila rispettivamente a Magnus e Mehdi Bennani. Allo spegnimento dei semafori i due piloti Audi non si sono risparmiati procedendo appaiati fino alla prima staccata del Curvone, quando il marocchino ha alzato il piede lasciando strada al compagno di squadra e ad Attila Tassi (nella foto sotto) bravo a sfruttare l’occasione.



Bennani, in seguito, è stato costretto a cedere il passo anche a Berthon prima di rientrare ai box al settimo giro per l’ennesima delaminazione all’anteriore sinistro Goodyear. Stessa sorte è toccata anche all’ungherese della Honda Tassi scivolato così in fondo alla classifica. Ne hanno approfittato Berton e Azcona. Il driver Hyundai è entrato in zona podio anche grazie allo switch di posizioni fatto al secondo passaggio con il compagno di squadra Norbert Michelisz. Le prime quattro posizioni sono rimaste invariate fin sotto la bandiera a scacchi, con i piloti che hanno preferito non spingere per non compromettere la corsa.

Quinto posto per il vincitore di gara 1 Nestor Girolami. Ufficialmente scattato dalla decima piazzola, per via dell’inversione della griglia, l’argentino ha badato al sodo guidando di conserva. È poi toccato a Esteban Guerrieri partito dall’ultima fila, causa sostituzione del motore, e abile a rimontare numerose posizioni rivestire il ruolo dello scudiero. Il pilota del Münnich Motorsport ha provato a insidiare Michelisz ma poi ha seguito gli ordini di scuderia cedendo la posizione a Girolami.



Sesta posizione e vittoria nel WTCR Trophy per Rob Huff (nella foto sopra) seguito dal sempre combattivo Tom Coronel. Nono Tassi, migliore fra i piloti che hanno effettuato la sosta supplementare, davanti a Bennani e Guerrieri chiamato ai box nel corso del penultimo giro. Non ha festeggiato nel migliore dei modi il compleanno Tiago Monteiro ultimo fra i classificati anche al termine della seconda manche.

Domenica 24 luglio 2022, gara 2

1 - Gilles Magnus (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 21 giri
2 - Nathanaël Berthon (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1"409
3 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 1"783
4 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 11"857
5 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - Münnich - 12"768
6 - Rob Huff (Cupra Leon Competición) - Zengő - 13"366
7 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 20"291
8 - Attila Tasi (Honda Civic TypeR) - Engstler - 55"093
9 - Mehdi Bennani (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'04"012
10 - Esteban Guerrieri (Honda Civic TypeR) - Münnich - 1'12"993
11 - Tiago Monteiro (Honda Civic TypeR) - Engstler - 1 giro

Giro più veloce: Gilles Magnus 1'16"464

Ritirati
Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan
Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan
Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan
Yvan Muller (Lynk & Co 03) - Cyan
Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan

Il campionato
1.Azcona 200 punti; 2.Girolami 164; 3.Huff 148; 4.Magnus 142; 5.Urrutia 137; 6.Ehrlacher 133; 7.Berthon 114; 8.Michelisz 98; 9.Ma 97; 10.Guerrieri 89.