Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
26 Ago 2020 [11:28]

Vernay con Romeo Ferraris
Il francese unica punta Alfa Romeo

Michele Montesano

Sarà Jean-Karl Vernay a difendere i colori Alfa Romeo nel WTCR 2020. Il francese è stato annunciato come unica punta del team Mulsanne che porterà in pista la Giulietta Veloce sviluppata da Romeo Ferraris. Il costruttore di Opera sarà ancora della partita sfruttando il calendario tutto europeo del Mondiale, oltre al cambio regolamentare che prevede l’iscrizione anche di una sola vettura per team.

Dal canto suo, Vernay vanta una vasta esperienza nel mondo delle ruote coperte, avendo debuttato con la Volkswagen Golf nella TCR International Series e conquistato il titolo nel 2017, oltre ad avere affrontato tutte le edizioni del WTCR al volante dell’Audi RS3 LMS. Proprio dopo l’abbandono della casa dei quattro anelli, il francese è stato costretto a guardarsi intorno accordandosi con Romeo Ferraris.

Vernay ha subito esternato tutto il suo entusiasmo: “Stavo aspettando con ansia questo momento: annunciare l’accordo con il Team Mulsanne per guidare l’Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR. In questi anni ho avuto modo di conoscere bene la squadra e devo dire che sono molto felice di unirmi a loro.”

Il francese ha poi aggiunto: “Nonostante Romeo Ferraris sia un costruttore più piccolo rispetto agli altri marchi presenti, sono stato sempre positivamente impressionato dalla loro passione e determinazione. I risultati che sono riusciti a conquistare, prima nella TCR International Series e poi nel WTCR, parlano per loro. Non vedo l’ora che si accendano i motori, questa lunga pausa forzata mi ha caricato un sacco.”

Non poteva che essere soddisfatta anche Michela Cerruti, Operations Manager di Romeo Ferraris: “Siamo felici di dare il benvenuto nella nostra famiglia a Jean-Karl. La nostra scelta è ricaduta su di lui dopo una lunga e attenta analisi. Nelle stagioni passate abbiamo fatto delle scommesse, in termini di piloti, che ci hanno ripagato. Purtroppo il 2020 è l’anno meno adatto per rischiare, con Vernay abbiamo deciso di puntare sul sicuro.”

La Cerruti si è poi focalizzata sulla stagione del Mondiale Turismo che sta per partire: “il progetto FIA WTCR 2020 rappresenta per noi un importante investimento. Con la nostra scelta abbiamo deciso di supportare lo sforzo organizzativo messo in atto da Eurosport Events, con l’obiettivo di contribuire al comune sforzo e di supportare il Motorsport in un periodo così difficile come quello che stiamo vivendo.”