indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
21 Gen 2024 [12:18]

Verso l'IndyCar 2024
In cerca di rivincita - MSR e RLL

Marco Cortesi

Tra le squadre più in cerca di rivincita dell'IndyCar 2024 ci sono sicuramente i team Meyer Shank Racing e Rahal Letterman Lanigan, che dopo periodi di grande difficoltà, hanno mostrato alla fine dello scorso anno segnali molto interessanti. 

Meyer Shank al crocevia
Per quanto riguarda la struttura diretta da Michael Shank, della quale comproprietaria e sponsor è anche Liberty Media, si optato per due piloti, entrambi che terminano per qvist, ma uno ormai molto esperto e uno di ritorno alle ruote scoperte dopo tanti anni. Felix Rosenqvist ha avuto due stagioni al di sotto delle attese in McLaren, nonostante abbia fatto vedere un buon potenziale. Per la prima volta però, da MSR lo svedese sarà chiaramente il pilota di punta e questo potrebbe aiutarlo ad affermarsi. Tom Blomqvist in LMP2 e DPi ha fatto benissimo, ma tornando alle formule dal 2014, ha faticato nei primi appuntamenti. E' un po' una scommessa, ancora più importante dopo la chiusura del programma nei prototipi.

Lundgaard la speranza per Rahal-Letterman-Lanigan
In RLL, Christian Lundgaard è l'uomo del futuro. Quest'anno, nonostante gli alti e bassi del gruppo, ha fatto quattro top-5, inclusa una vittoria. Con Graham Rahal arrivato oltre i 35 anni, si sta forse accettando in squadra che serva un altro pilota di punta. Anche per Rahal c'è stato un miglioramento, ma non è stato incisivo come il compagno ma non è detto che oggi tutti gli dedichino la stessa quantità di sforzi esclusivi come in passato. La terza macchina è un rebus, con al volante Pietro Fittipaldi. In più, Juri Vips è tuttora a libro paga e potrebbe essere portato in pista qualora si verificassero le condizioni.

In questo caso, il dubbio sembra essere lo staff. Ci sarebbero diversi ruoli da riempire in RLL, con diversi ingegneri partiti verso il quinto team di Ganassi e verso McLaren. Ora che la struttura creata da Stefano Sordo sta iniziando a "macinare", sarebbe un peccato se non trovasse "benzina".
DALLARAPREMA