formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
16 Lug 2020 [11:05]

Virgin sceglie Cassidy:
sarà il sostituto di Bird

Jacopo Rubino

Sarà Nick Cassidy l'erede nel team Virgin di Sam Bird, che dalla prossima stagione di Formula E passerà alle corte della Jaguar. Per il pilota neozelandese si tratta di una promozione dal ruolo di riserva ricoperto in questi mesi. E attraverso il quale è riuscito comunque a impressionare la squadra, siglando il giro record del circuito di Marrakech nei rookie test di marzo. "La firma non è stata solo un fatto di prestazioni", ha precisato, "ma anche di come abbiamo lavorato e comunicato insieme".

Dopo un periodo di gavetta nelle monoposto in Europa, tra Formula Renault 2.0 e F3, Cassidy ha costruito un'ottima carriera in Giappone, come alfiere ufficiale Toyota: è il campione in carica della Super Formula, mentre nel 2015 ha vinto la F3 nazionale e nel 2017 il Super GT. "Ma sento che è il momento per la mia prossima avventura", ha commentato.

Il 25enne kiwi nel 2020 affronterà ancora la Super Formula, prima di congedarsi e affrontare a tempo pieno la serie elettrica. Sarà anche un cambio di vita: "Sono in Giappone da cinque anni, ora lo considero la mia casa, ma penso sia probabile che mi trasferisca più vicino alla sede del team, a Silverstone".

Bird è stato alfiere Virgin sin dalla nascita della Formula E, nell'edizione 2014-2015. Non sarà facile sostituirlo: "Ho un enorme rispetto per lui, ha ottenuto grandi cose. Il mio obiettivo è cercare di fare qualcosa di simile. La Formula E sarà una grossa sfida, non va sottovalutata, ma ho fiducia in me stesso", ha sottolineato Cassidy. Suo compagno sarà il confermato Robin Frijns: "Sarà un ottimo punto di riferimento da cui imparare".