28 Giu 2014 [12:06]
Volokolamsk, gara 1: Panis perfetto
Da Volokolamsk - Massimo Costa
Il sabato perfetto di Aurelien Panis si è concretizzato in gara 1. Il francese della ART Junior, dopo la bella pole in qualifica 1, ha dominato la prima prova del weekend russo della Eurocup Renault. In campo continentale, è la prima vittoria di Panis che segue quella nel NEC di metà giugno a Hockenheim. Partito al comando dalla pole, approfittando anche della incertezza di Anthoine Hubert (penalizzato di 10" per essersi mosso prima), Panis ha controllato Andrea Pizzitola fin sotto la bandiera a scacchi per una doppietta tutta francese.
Felicissimo papà Olivier, ex pilota di F.1 che sta seguendo la carriera del figlio passo dopo passo. Aurelien quest'anno nella Eurocup aveva ottenuto un quinto posto ad Alcaniz 1 e un ottavo a Spa 1, poi questa brillante vittoria. Pizzitola è apparso sorpreso del bel weekend che sta vivendo su una pista che non ama troppo e che lo scorso anno non lo aveva visto protagonista. La seconda piazza segue la vittoria di Alcaniz 2, mentre a Spa era rimasto invischiato nelle retrovie. Peccato per il debuttante Hubert (Tech 1), terzo sul traguardo, ma retrocesso decimo per la penalità di cui sopra.
Al terzo posto è così salito Matthew Parry della Fortec. Gli serviva un risultato del genere all'inglese Junior Caterham, campione 2013 Renault NEC, quest'anno non troppo convincente. Dietro di lui ha concluso un regolare Levin Amweg (ART Junior) che ha avuto la meglio su Callan O'Keefe (ART Junior) il quale ha superato Egor Orudzhev di Tech 1 verso la metà gara. Buon ottavo Matevos Isaakyan della italiana JD Motorsport mentre nono ha chiuso Dennis Olsen della Prema, che si è dato un gran da fare, partendo dodicesimo, per recuperare la top ten. Tredicesimo Ignazio D'Agosto che ha subito spiattellato le gomme mentre duellava con Alex Albon e per tutta la corsa ha avuto forti vibrazioni alla vettura.
Ma i leader del campionato che fine hanno fatto? La classifica è rimasta congelata, non per il freddo che sta caratterizzando la giornata al Moscow Raceway, bensì per il ritiro immediato di Nyck De Vries, toccato nella ruota posteriore sinistra da Parry alla curva 2, e per i punti mancati da Bruno Bonifacio, sedicesimo da ventesimo che era in griglia. Nulla è cambiato al vertice, buon per gli inseguitori che hanno potuto ridurre il divario.
Nella foto, Panis guida il gruppo al via di gara 1 (Pellegrini)
Sabato 28 giugno 2014, gara 1
1 - Aurelien Panis - ART Junior - 18 giri 27'56"379
2 - Andrea Pizzitola - Manor MP - 2"575
3 - Matthew Parry - Fortec - 4"899
4 - Levin Amweg - ART Junior - 5"653
5 - Callan O'Keefe - ART Junior - 7"135
6 - Egor Orudzhev - Tech 1 - 8"738
7 - Kevin Joerg - Kaufmann - 11"811
8 - Matevos Isaakyan - JD - 12"193
9 - Dennis Olsen - Prema - 13"487
10 - Anthoine Hubert - Tech 1 - 13"537 **
11 - Alexander Albon - KTR - 15"003
12 - Ryan Tveter - Kaufmann - 18"237
13 - Ignazio D'Agosto - Koiranen - 19"075
14 - Gustav Malja - Kaufmann - 20"114
15 - George Russell - Koiranen - 22"198
16 - Bruno Bonifacio - Prema - 22"330
17 - Hans Villemi - Prema - 24"399
18 - Simon Gachet - ARTA - 27"353
19 - Denis Korneev - JD - 29"057
20 - Vasily Romanov - Tech 1 - 29"520
21 - Steijn Schothorst - Manor MP - 31"954
22 - Martin Rump - Fortec - 33"227
23 - Semen Evstigneev - BVM - 34"251
24 - Gregor Ramsay - KTR - 35"106
25 - Nick Cassidy - Koiranen - 36"880
26 - Danylo Pronenko - BVM - 48"851
Giro più veloce: Egor Orudzhev 1'32"535
Ritirati
4° giro - Jack Aitken
1° giro - Nyck De Vries
Il campionato
1.De Vries, Bonifacio 70; 3.Olsen 51; 4.Pizzitola 45; 5.Amweg 42; 6.Panis 39; 7.Orudzhev 38; 8.Joerg 30; 9.Albon 27; 10.O'Keefe, Parry 22.
** Penalizzato di 10"